
Scorre questa vita mentre m’ interrogo del male che m’affligge. Nell’apocalisse delle stagioni , trascinandomi nei versi scialbi, baffuti , pomposi che si muovono nel dolce desio ,circoscritto nel creato. La morte vaga , esule per lidi austeri . Traffica sotto il banco del fruttivendolo , oltre questa indicibile, mole di lavoro , oltre questo colloquio , oltre questi cimiteri fioriti , ove i morti si uniscono in coro nei giorni dei defunti.
Bambino ebbro di innocenza , rincorri la bellezza delle stagioni passate , rincorri la bianca farfalla nel prato sempre verde, dove si sedeva un tempo tua madre nel rimorso di un ricordo doloroso. Sono passato e non ho compreso cosa ha significato amarti . Sono passato dal vinaio e non ho bevuto vino, ne ho partecipato alla rivolta contro il vinaio, che crede di essere più furbo degli ubriaconi.
Il padre ritornerà da lavoro, vi ritornerà portando in dono questo sorriso alla sua sposa , nello scibile si trascende l’organico essere di una ragione fatta ad immagine della verità. La falsità si liscia i baffi , fa finta di nulla , di credere che si poterebbe stare meglio senza pagare le tasse. E la città è un labirinto di vicoli stretti, di lupanari frequentati da belle donne che hanno imparato a volare insieme agli angeli.
Anche se non riesco a spiegarmelo , spingo, avanti questo cuore, provando a capire il nesso logico, che riassume la sorte di noi uomini . Scopro l’insignificante , rimango con la scopa in mano a scopare, fuori il basso mentre, passa il boss delle cerimonie. Sono , stato in africa , tanto tempo fa , sono stato oltre, quello che tu credi , nelle vesti di un fachiro, ho preso un areo a Nairobi , per stare alle cinque , ben vestito dal signore dei pigmei.
Un canto , mi portò lontano, oltre questa religione letteraria del più del meno , dell’essere poeti o morti al qual tempo . Sotto le carrube il moribondo , suonava il mandolino, cantava la sua triste canzone , tanta triste che tutte le signore della buona società , si riunirono intorno alla sua tomba . E bomba non bomba la bandiera , sventolò nel vento del mattino , nell’eco dei canti dei morti del sessantotto .
Là, dove sono perse le fievole tracce degli anni e ancora confusi , si spera in un tempo migliore, in un fiorire di rime in un essere che salverà noi tutti da questo male che ci affligge. Cresce il contagio in un gioco di rime , di dare e avere , d’incontri occasionali e tutti sono d’accordo che finiremo per ritrovarci al camposanto a parlare con i morti del passato. Con quell’aria , che non significa nulla , ci siamo rivisti, strada, facendo e bastato un attimo ed io sono perito poi risorto, poi sono passato in altre forme disdicevoli , trascinato dal verbo delle rime e dei versi fasulli . Ho preso il mio volo , ed il vero volto di ciò che sono.
L’eterna fugacità delle passioni, riassume una immagine apocalittica , fa emergere una logica dei fatti che si possono desumere dalle imposte. Molti lo hanno scoperto , usando i propri piedi , cosa si può divenire , di che pasta siamo fatti . Ed io non ho chiaro, il significato di ciò che sarei potuto essere , senza essere quello che sono stato. Ed ho visto le dolci meretrice , sotto il ponte della Maddalena, le ho viste vendere un sorriso , ed il loro corpo a poco prezzo , ad un pazzo marinaio, ad un passante distratto , ad un venditore di collant , ad un ladro, ad un ragazzo in cerca di emozioni. Ho visto, poi non sono riuscito a tacere , poiché quello che andava detto , lo dissi sul muso del signore con i baffi , seduto fuori al bar senza ombrello. Che aspettava l’autobus per ritornare a casa con la speranza tutto passasse in fretta insieme a questa guerra, intrisa di tanta violenza. Giunta con i turisti ed i tedeschi , con i loro teschi argenti sul berretto .Mentre la madre ed il padre del morto , rimasero seduti in chiesa a pregare le anime di tutti i defunti.
Ogni essere , richiama a se i vani amori della sua infanzia , non c’è una influenza , ne un discorrere di fatto ,di come si è di come eravamo , siamo risorti nel canto perseguito come se fossimo signori dei nostri sogni . Come fossero presi da uno strano moto che rinasce, scema fa finta di capovolgere il vero e le rime astruse , nello scorrere dei versi sibillini. Non c’è differenza, ne perdura la vita, nella morte, poiché l’amore è stato sepolto per sempre nei fossi bassi del pio camposanto.
Un raggio di sole scioglie la corolla dei fiori di campo dondolanti nel pomeriggio , fiori danzanti nella scena surreale ove tutto scorre , attraverso questo fiume di morti che discutono animosamente , mentre escono ed entrano dal camposanto. Ed è inutile ridere, come tacere ed il diverso, emerge cosi distrattamente nella mente , nella perdurante armonia di una poesia che non sa di sale, che sale , scende , non dice nulla di buono, tenera come la morte , come la ragione dialogica di Socrate.
Esiste un tempo per raccontare, un tempo per vivere e per ridere della nostra corporale morte , sarà un giorno felice ,ascoltare il canto di tante anime pellegrine, sarà come se tutto , fosse sempre stato nella sorte avversa . Sotto la pioggia che bagna gli occhi , le mani . Nel sole che riscalda il conoscere ed il cuore di questo tenero amore fanciullo. Anima di un vagabondo , moribondo, assopito sotto il ponte della pia Maddalena. Ove io passo , dove in tanti sono passati , prima e dopo di me.
Libro Collegato: Capitolo Precedente: Capitolo Successivo:
Commenti raccomandati
Non ci sono commenti da visualizzare.
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente per inserire un commento.
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora