-
Numero contenuti
4.692 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su sefora
-
Rank
NonnaH
- Compleanno 21 giugno
Contatti & Social
-
Sito personale
http://virginialess.wordpress.com
Informazioni Profilo
-
Genere
Donna
-
Provenienza
Lazio
-
Interessi
filosofia, vela, politica, gialli, altro
Visite recenti
16.092 visite nel profilo
-
La ripubblicazione con Herald, editore romano, ha migliorato senz'altro la veste grafica, e abbiamo provveduto anche a una revisione generale del testo. Buona presenza alle presentazioni. Una molto riuscita si è svolta nel paese di ambientazione del romanzo, in apertura del Fondi film festival. https://www.temporeale.info/94068/argomenti/lifestyle/cultura-lifestyle/fondi-film-festival-al-via-la-18-edizione.html Qui alcune recensioni, interviste ed estratti: https://www.librinews.it/autori/declinazioni-libro-intervista-virginia-less/ https://zebuk.it/2020/12/declinazioni-virginia-less/ La versione cartacea è in vendita nel sito dell'editore (http://www.heraldeditore.it/Libro-Declinazioni.html) Per la versione digitale, che Herald non offre, l'ho pubblicata -con il suo logo- utilizzando youcanprint (https://www.ibs.it/declinazioni-ebook-virginia-less/e/9788831694384)
-
Per chi magari passerà a forum chiuso, il libro è tuttora disponibile. Dopo tre anni ho preferito non rinnovare il contratto con Lettere animate. Nessun problema, preferivo (ho ormai una bella età!) disporre dei diritti. Youcanprint, il self che fa parte della stessa piattaforma, mi ha offerto gratis -quale ex autrice- la ripubblicazione. Rinnovo il grazie. https://www.ibs.it/devi-orzare-baal-libro-virginia-less/e/9788831668521
-
Mah, dovrebbero farcela... Fino alla fine del XVIII secolo, una diligenza viaggiava a una velocità media di circa 5 miglia all'ora (8,0 km / h), con il chilometraggio medio giornaliero coperto da circa 60 a 70 miglia (da 97 a 113 km), ma con miglioramenti le strade e lo sviluppo delle molle d'acciaio, la velocità aumentò, tanto che nel 1836 l'autobus di linea lasciò Londra alle 19:30, viaggiò di notte (senza luci) e arrivò a Liverpool alle 16:50 del giorno successivo, una distanza di circa 220 miglia (350 km), raddoppiando la velocità media complessiva a circa 10 miglia all'ora (16 km / h), comprese le soste per cambiare cavallo. Diligenza - https://it.qaz.wiki/wiki/Stagecoach La diligenza trasportava una dozzina di persone, bagagli ecc. e aveva un peso proporzionato. Qui non si dice quanti erano i cavalli, ma non me ne risultano più di sei. Una buona carrozza trainata da quattro cavalli arriverà a 20 km/h. Percorrerebbe quindi i tuoi 600 in trenta ore viaggiando anche di notte. Puoi anche prevedere qualche sosta ristoro/ sonno nelle stazioni di posta.
-
Un imbarco è comunque necessario e certo vale la pena di privilegiarlo rispetto alla percorrenza via terra. Penso anche non fosse conveniente usare una carrozza propria e imbarcarla rispetto al noleggio (di due, ovviamente); se necessaria noleggiare comunque i cavalli per cambiarli con altri freschi nelle varie tappe. Occorre comunque una buona documentazione sulla frequenza e tipologia delle navi addette (il tratto di mare è modesto: un giorno o poco più), sulle stazioni di posta (in genere distanziate di una ventina di Km.) ecc. La durata del viaggio non dovrebbe superare i quattro giorni, al netto di attese per l'imbarco e altri impedimenti.
-
Ciao Samuele e . Immagino passerà uno staffer, intanto ti rispondo perché incuriosita dall'arrivo di nuovi iscritti. Non compare in apertura la grande scritta gialla che annuncia la chiusura del forum a fine mese? Molti di noi si sono intanto trasferiti nel nuovo, in costruzione, ma già operativo e accogliente. Ecco il link: https://www.costruttoridimondi.org
-
Non so cosa verrà trasferito nel nuovo forum: immagino una parte delle discussioni, commenti e modelli "strutturali"! Chi vuole, mi pare di aver capito, può reinserire i suoi racconti, alcuni suppongo. Come pensate di regolarvi?
-
I punti oscuri dell'Editoria: quali secondo voi quelli più in ombra?
sefora ha risposto a Niko nella sezione Varie ed eventuali
Ho esordito da scribacchina attempata, dopo una decina d'anni sono anche (purtroppo?) relativamente "scafata". L'interesse perdura sulla promozione, gli agenti letterari, le differenze tra i mercati. Nei forum abbondano tuttavia gli esordienti, i cui problemi principali rimangono, a mia esperienza, la valutazione dei propri scritti e l'approccio agli editori. Valuto talvolta manoscritti, raramente proponibili, e su questi temi vengo interpellata nei social: spesso mi trovo in imbarazzo. Dettagliare e chiarire in questi ambiti mi sembra importante. -
Ma certo! Autorizzo a trasferire tutti gli interventi che volete. Quanto ai racconti, chiederò a giorni la cancellazione di tutti quelli qui presenti. Nel trasloco, vorrei comunque eliminarne un paio di cui ho fatto (non lo ricordavo) altri usi. Al caso, ve li segnalo fin d'ora (qui o lì) con un MP o come preferite. Grazie
-
Hai ragione, scusa, poi ci provo.
-
Ok, grazie. Da gran distratta guardavo "le mie attività" che mostra tutto Approfitto per chiedere come trasferire le indicazioni blog e pagina autrice nel nuovo forum.
-
Ai fini della cancellazione, ovviamente. Non sono moltissimi e ho recuperato (spero tutti o quasi) quelli inseriti in autonomia, ma altri fanno parte di contest e non ricordo i titoli. Penso sia più veloce la consultazione dei contest chiusi che delle proprie pagine, nel mio caso 168. Altri metodi? Grazie
-
Meglio una piccola CE o il selfpublishing?
sefora ha risposto a Nio59 nella sezione Sul Self Publishing
Sono d'accordo con le tesi che precedono. Il meglio per un esordiente sarebbe un editore anche piccolo (uno grande o medio difficilmente lo trova) purché lavori con scrupolo e sia in grado di fare un buon editing. Purtroppo non pochi (più o meno improvvisati) lasciano il testo tal quale oppure lo danneggiano. Scrivo dal pensionamento: per hobby, con molta tranquillità e per così dire umorismo. In dieci anni ho messo insieme quanto segue. - piccolo editore piuttosto bravo: serietà, cartaceo e digitale, editing accurato, royalties puntuali. Però si è fermato per due anni tenendomi bloccato un romanzo. - editore poco selettivo ma preciso e puntuale: ebook , cartaceo print on demand, no editing (per un romanzo "giovanile") - editore esordiente: editing pasticciato, solo cartaceo, errori nel testo, distribuzione carente. Contratto sciolto. - editore "multigenere", per il testo precedente: solo cartaceo, di discreta qualità; buone presentazioni, distribuzione mediocre Ho fatto anche un'esperienza marginale di self, ripubblicando (offerta gratuita) il secondo libro alla scadenza del contratto (non intendevo rinnovarlo) e il digitale del terzo, con il consenso dell'editore, perché mi era stato richiesto. Spesa modestissima e prodotto decoroso. Tuttavia non sono favorevole al fai da te: quel che scrivo preferisco venga giudicato, anche se talvolta la preparazione del giudice non mi convince. -
Richieste cancellazioni Racconti, Poesie o Storie
sefora ha risposto a Writer's Dream Staff nella sezione Assistenza tecnica
Alle cancellazioni provvederà lo staff fino alla chiusura o cominciamo già a rivolgerci all'indirizzo di boré? -
Richieste cancellazioni Racconti, Poesie o Storie
sefora ha risposto a Writer's Dream Staff nella sezione Assistenza tecnica
La proprietà del forum è sempre di Borè- Lettere animate? -
Richieste cancellazioni Racconti, Poesie o Storie
sefora ha risposto a Writer's Dream Staff nella sezione Assistenza tecnica
Credo che prima di obbligare gli staffer a sfacchinate del genere -moltissimi di noi chiederanno il medesimo- andrebbe chiariti con la proprietà questi due punti, in alternativa. - i testi rimarranno visibili a tutti? Chiudendo l'officina, il problema non si porrebbe. - se visibili si potranno rimuovere su richiesta (a chi?) dopo la chiusura. In caso contrario sarebbero di fatto "sequestrati" contravvenendo alla licenza creative commons. Lo staff è in grado di ottenere risposta oppure devono attivarsi gli utenti?