-
Numero contenuti
65 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su grafo965
-
Rank
Sognatore
Informazioni Profilo
-
Genere
Maschio
Visite recenti
1.251 visite nel profilo
-
grafo965 ha cambiato la sua immagine di profilo
-
grafo965 ha iniziato a seguire La bolla dell'aspirante scrittore e i suoi risvolti., Le grandi case editrici leggono gli invii spontanei?, Sillabe di Sale Editore e e 7 altri
-
Narrativa.
-
Buongiorno, confermo che ho appena ricevuto anch'io una proposta di pubblicazione con l'obbligo di acquisto copie. Forse è il caso di aggiornare la posizione di questa casa editrice.
-
Premio Italo Calvino XXXII edizione [scad. 12/10/18]
grafo965 ha risposto a theco nella sezione Concorsi scaduti
Le tue risposte sempre piccate dimostrano che sei poco abituato a ricevere critiche, ma allora potevi evitare di esporti, oltretutto nella sezione sbagliata. Ti ho segnalato quel verbo doppio semplicemente perché mi è balzato subito all'orecchio, stona. E la digressione sulla vasca, perdonami, ma non ha proprio niente di accattivante, la si potrebbe trovare in un qualsiasi testo di storia. -
Premio Italo Calvino XXXII edizione [scad. 12/10/18]
grafo965 ha risposto a theco nella sezione Concorsi scaduti
Visto che l'hai postato mi diverto anch'io a segnalarti qualcosa: 1. hai messo due volte il verbo gradire di seguito nella stessa frase 2. ci sono molte descrizioni tecniche e storiche che sembrano un po' fini a se stesse, nel senso che le hai utilizzate non strettamente ai fini della storia 3. descrivi molto le emozioni e non le metti in azione (tanto tell e poco show, tanto per essere chiari) 4. inizi con una frase forte ("non voglio morire") che crea subito aspettative e un'atmosfera drammatica, ma il seguito disperde questa potenziale energia. 5. in generale, l'incipit è piuttosto anonimo e non acchiappa il lettore, non ci sono elementi tali da invogliare a continuare la lettura. Ovviamente, è solo il mio punto di vista e si riferisce esclusivamente alle poche righe lette. Poi, magari, è bellissimo. -
Ho inviato a Sabrina le sinossi di due storie che mi accingerò a scrivere per ricevere una valutazione prima di passare alla scaletta. Sabrina mi ha restituito un'analisi profonda e dettagliata, piena di spunti e di riflessioni sulla struttura, sui personaggi, sugli snodi narrativi, sugli intrecci e con tanti suggerimenti utili ad approfondire o rivedere certi aspetti che non convincevano neppure me. Interessante il suo approccio ricco di domande e di perché, che ti costringono a riflettere su quanto hai messo su carta. Penso che se in futuro dovessi avere bisogno di una consulenza o di un tutoraggio durante la fase di stesura non avrei dubbi sul fatto di rivolgermi di nuovo a lei. Grazie ancora per l'opportunità che mi hai dato. Riccardo
- 13 risposte
-
- editor
- correttore di bozze
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
È la sera dell'ultimo giorno dell'anno quando Eugenio invita il figlio Gabriele a darsi una mossa perché bisogna partire. Cosa sarà successo di così grave per mollare tutto mentre il mondo intero si prepara a far festa? Se Elisa, moglie di Eugenio e madre di Gabriele, è scappata di casa e ha inviato solo qualche generico SMS per tranquillizzare la famiglia, vuol dire che una buona ragione c'è. E magari anche più di una. Ma forse ha lasciato una traccia, e a questa ci si deve affidare. Il primo vero viaggio con il figlio adolescente dovrà servire a Eugenio a tante cose: fare i conti con se stesso e con i suoi conflitti irrisolti, risolvere la crisi con Elisa, trovare la chiave per entrare nel mondo inesplorato di Gabriele. Ma soprattutto provare a raccontare al ragazzo una storia finora rimasta segreta.
-
Premio Italo Calvino - edizione numero 30 [scad. 14/10/16]
grafo965 ha risposto a una discussione in Concorsi scaduti
A me sembra che si parli del nulla. Le regole sono chiare. Non si è mica obbligati a partecipare, ma se lo si fa le si accetta. Altrimenti, è meglio lasciare perdere. Vi porto la mia esperienza: avrei dovuto partecipare a questa edizione del Calvino, ma avevo il dubbio sulla possibilità di iscrivermi, dato che avevo già pubblicato due romanzi con piccole CE non a pagamento. Ho mandato una mail alla segreteria, chiedendo lumi e specificando i nomi delle stesse. Mi è stato risposto che per pubblicazione loro intendono fatta con CE a diffusione nazionale. Quindi, mi avrebbero ammesso. Poi, non ho partecipato, perché ho ritenuto che il mio lavoro avesse poche possibilità di arrivare tra i finalisti. Ecco, se invece di disperdere le energie in polemiche sterili, le utilizzassimo per migliorare i nostri lavori, forse qualche possibilità in più ce l'avremmo tutti. -
forse mi sono espresso male. Intendevo dire che mi mandano il contratto solo se sono d'accordo con quelle condizioni anticipate via mail. Per adesso non c'è niente da firmare. E comunque avevo già firmato con Leucotea!
-
Non mi hanno ancora mandato il contratto. Era scritto nella mail, insieme alle percentuali di compenso previste in funzione delle copie vendute. In allegato c'era anche la scheda di valutazione dell'opera. Mi mandano il contratto solo in caso di accettazione della proposta.
-
Manoscritto inviato a metà febbraio, ho ricevuto una loro proposta di pubblicazione. È tutto a loro carico tranne l'editing (hai detto niente!). Mi posso arrangiare per i fatti miei pagando qualcuno, oppure posso utilizzare il loro editor (sempre a pagamento). Non la vedo molto free, sinceramente.
-
Mi ha riscritto l'editore Jacopo Lupi, dopo due settimane di silenzio, insistendo con la sua proposta di pubblicazione del mio romanzo. Alla modica cifra di oltre 1.200 euro mi propone, grazie al suo laboratorio di editing, i seguenti servizi: impaginazione, lavorazione grafica, editing, tutti i servizi come da contratto, distribuzione nazionale, tutor personale per promozione (punto e a capo lab), ufficio stampa personale. Però la pubblicazione è gratis per l'autore.
-
In effetti, rileggendomi sembra la mia ossessione... non più inconfessabile
- 355 risposte
-
Grazie per la tua testimonianza. Io non sto a giudicare una CE che non conosco, ci mancherebbe. Sono d'accordo con te quando dici che non si può valutare un testo in due giorni, è troppo complesso e non è certo come il vino. Ma penso che glielo chiederò, in sede di valutazione del contratto.
- 355 risposte
-
Mi puoi dire dopo quanto tempo dall'invio del manoscritto hai ricevuto la proposta di pubblicazione? Grazie.
- 355 risposte
-
Scusa Kateuan, non è questione di restare allibiti. Ho sollevato una perplessità, che mi pare anche legittima. Ho mandato il manoscritto nel tardo pomeriggio di sabato, e ho ricevuto una proposta di pubblicazione questa mattina. Non dico che sia giusto aspettare dai sei mesi a un anno una risposta da una casa editrice (quando arriva), ma tre giorni sono davvero pochi per valutare un lavoro. E lo sarebbero anche se la mia fosse l'unica opera ricevuta dopo mesi e mesi! Tu, se posso chiedere, dopo quanto tempo hai ricevuto la proposta di pubblicazione? E quanto tempo fa? Grazie.
- 355 risposte