-
Numero contenuti
169 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Pawn371
-
Rank
Sognatore
- Compleanno 07/02/1985
Informazioni Profilo
-
Genere
Uomo
-
Interessi
Scrittura, lettura, scacchi, tecnologia, scienza...
Visite recenti
2.730 visite nel profilo
-
Quindi uguale ma senza la divisione in pagine. Riguardo ai disegni, quelli che ho avuto modo di leggere diciamo che non erano dei capolavori stilistici in effetti.
-
Pawn371 ha iniziato a seguire Sceneggiatura per webtoon
-
Salve In questo ultimo periodo ho letto alcuni webtoon e mi è sorta la curiosità di scoprire come si differenzia la scrittura della sceneggiatura di questi visto che viene meno il concetto di pagina. Diviene "solo" un elenco di panel? Ed in questo caso si indicano comunque le dimensioni di questi oppure se ad esempio due vignette devono essere affiancate? Cercando online non sono riuscito a trovare alcuna risposta e nemmeno qualche esempio di sceneggiatura. Qualcuno può togliermi questa curiosità e magari dirmi se ci sono altre differenze riguardanti la scrittura della sceneggiatura? Grazie in anticipo!
-
Pawn371 ha iniziato a seguire Forme narrative utilizzate da Khalil Gibran, Pubblicare mantenendo assoluto anonimato, Revisioni e documenti master in Libreoffice e e 5 altri
-
Quindi suppongo che i suoi delegati dovevano conoscere la vera identità, se non altro per poterlo rappresentare legalmente.
-
Quindi mi confermi che un anonimato assoluto non è possibile? Almeno nella casa editrice e l'eventuale editor o agente devono necessariamente conoscere la vera identità? A tal proposito mi è tornata alla memoria una cosa che lessi molto tempo fa. Nell'introduzione di uno dei suoi libri, Stephen King, raccontava di quando decise di pubblicare alcuni romanzi sotto pseudonimo, la cosa divenne pubblica quando un giornalista mise le mani sulla ricevuta del pagamento dei diritti d'autore, intestati a lui e non allo pseudonimo.
-
Conosco i casi che hai citato, ma suppongo che almeno qualcuno, nella casa editrice e l'editor o l'agente, conoscano la vera identità di questi scrittori. Mi sembra strano pensare che abbiano potuto firmare un contratto con un nome diverso da quello reale. Poi per la questione royalty come fanno a pagarle? Un assegno o un bonifico credo proprio richieda i dati del reale beneficiario. Credo che l'anonimato in questi casi non sia assoluto come descritto nel libro di Auster. Ovviamente il mio è un ragionamento da non addetto ai lavori.
-
Salve, Ieri ho iniziato la lettura di "Trilogia di New York" di Paul Auster. All'inizio del primo dei tre racconti, viene presentato il protagonista, questi è uno scrittore che pubblica libri gialli sotto pseudonimo, inoltre aggiunge che nessuno conosce la sua vera identità, infatti spiega che la casa editrice ha rapporti solo con il suo editor, e questi a sua volta ha rapporti solo epistolari con l'autore di cui non conosce la vera identità. La domanda che mi sono posto è se tutto ciò fosse possibile nella realtà. I miei dubbi nascono dal fatto che anche pubblicando sotto pseudonimo, i contratti non si devono firmare con il vero nome? Le royalties non devono essere pagate alla persona reale?
-
Revisioni e documenti master in Libreoffice
Pawn371 ha aggiunto una discussione in Software & Impaginazione
Salve, Devo correggere un racconto che ho scritto composto da singoli file che ho poi riunito ed organizzato utilizzando un documento master. Quando correggo utilizzo le funzioni di Revisione e salvo varie versioni per tenere traccia delle varie fasi. Con i documenti singoli va tutto bene, con il documento master non riesco a visualizzare le modifiche non ancora accettate dei singoli file, in pratica una volta modificato un singolo file, se aggiorno il documento master non vede il confronto tra il prima e il dopo ma solo la correzione apportata, anche se questa non è stata ancora accettata utilizzando il menù revisioni. Qualcuno sa dirmi se è una cosa possibile oppure non è previsto utilizzando il documento master di visualizzare le revisioni? Grazie in anticipo. -
Salve Avrei bisogno di qualche informazione sulle persone che hanno ricordi di una vita che non è la propria, cerco di spiegarmi meglio, ricordano fatti e persone della loro vita che però non trovano riscontro nella realtà in cui vivono. In particolare avrei bisogno di sapere quale tipo di patologia può avere un effetto del genere su una persona, così magari da potermi poi documentare su questa patologia, e poi anche come nel corso del tempo è cambiato l'approccio e la cura a pazienti che presentino tale patologia. Grazie in anticipo.
-
Per quali motivi?
-
Salve Da un po' ho scoperto questo sito, Serie da leggere. Il sito propone delle storie che vengono pubblicate a puntate, non richiede nessuna iscrizione o abbonamento, inoltre è possibile inviare un proprio racconto per proporne la pubblicazione. In una sezione del sito è scritto che le storie che otterranno maggior successo potrebbero ricevere anche una proposta editoriale, ma non è indicato da parte di quale casa editrice. Qualcuno ha avuto esperienze con questo sito? Grazie a chi vorrà condividere opinioni e/o esperienze. Serie da leggere, link
-
Forse avrei dovuto specificare nell'apertura del post che mi riferivo alla fase di stesura del romanzo, o racconto, quindi come porto io avanti la scrittura, indipendentemente da come poi viene gestito l'intreccio nell'opera una volta terminata.
-
Salve Quando in un romanzo o racconto avete a che fare con diverse sotto-trame, legate a luoghi tempi o personaggi diversi, come procedete con la stesura? Completate prima una sotto-trama e poi passate ad un'altra, oppure procedete in ordine cronologico passando dall'una all'altra? Oppure in un altro modo ancora? Quale ritenete che sia il modo più efficace e perché? Grazie in anticipo per le risposte ed i suggerimenti.
-
Salve Stavo pensando di comprare un nuovo Ebook Reader, tra le non moltissime alternative che ho trovato, mi interessa il Pocketbook Touch Lux 4. Qualcuno sul sito lo utilizza? Cosa ne pensate? Tra le cose che non sono riuscito a capire e se permetta di esportare i brani evidenziati e le note aggiunte per poterle conservarle. Grazie!
-
Salve! Riflettendo su come rendere più interessante un testo narrativo lavorando sulla trama, mi sono venuti in mente alcuni esempi di autori famosi come David Mitchell e Valerio Evangelisti. Il primo, nel libro Cloud Atlas, narra sei storie dividendo ognuna in due parti e collegandole tra loro attraverso dei riferimenti. Il secondo, nella serie di libri con protagonista l'inquisitore Eymerich, spesso affianca tre trame distinte che poi risultano legate da un particolare. Questo tipo di espedienti narrativi hanno dei nomi in particolare? Ne esistono altri? Vorrei documentarmi a riguardo, ma sono riuscito a trovare poche informazioni. Grazie!
-
Salve In questo ultimo periodo ho iniziato a leggere le opere di Kahlil Gibran. Oltre i meravigliosi contenuti, mi sono interessato anche alle forme narrative utilizzate dall'autore, come ad esempio la poesia in prosa, i brani molto brevi dal taglio moraleggiante e filosofico, i monologhi che caratterizzano i capitoli de "Gesù, figlio dell'uomo". Cercando su internet però ho trovato ben poco per approfondire questo aspetto, forse anche perché non so precisamente come definire l'oggetto della mia ricerca, qualcuno saprebbe indicarmi qualche fonte? Volendo anche cartacea. Grazie mille!