

Ugo1951
Utente-
Numero contenuti
27 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Ugo1951
-
Rank
Sognatore
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Premi letterari ed errori nel testo inviato
Ugo1951 ha risposto a Ugo1951 nella sezione Incubi dello scrittore
Grazie, Effe_. Il tuo è veramente un ottimo consiglio, che cercherò di mettere in pratica il più possibile. Ugo1951 -
Grazie per la precisazione, diskolos. Ugo1951
-
Scusate se mi intrometto per chiedere una specificazione: se il racconto è stato precedentemente presentato ad un premio letterario/concorso ed è stato escluso, si può ritenerlo ancora inedito e riproporlo in qualche altro premio? Buona giornata. Ugo1951
-
Premi letterari ed errori nel testo inviato
Ugo1951 ha risposto a Ugo1951 nella sezione Incubi dello scrittore
Ciao Horselover Fat, ti ringrazio molto per il tuo parere e suggerimento. E, in effetti, normalmente faccio diverse verifiche con correttore e senza. Ma questa volta si trattava di un racconto in lingua dialettale e questo, com'è facile immaginare, complica parecchio le cose per svariati motivi: non ultimo quello rappresentato, per me personalmente, dalla scarsa familiarità nei riguardi della lingua dialettale scritta. Per quanto invece riguarda il termine "colpevole" in questione era "concettualmente" usato nel modo coretto ma c'era una lettera sbagliata (come dire: "Mi fa tanto biacere" al posto di "Mi fa tanto piacere"). E ti garantisco che, pur avendo letto e riletto, mi è proprio sfuggito. Ciao, grazie ancora e buona giornata. Ugo1951 -
Premi letterari ed errori nel testo inviato
Ugo1951 ha aggiunto una discussione in Incubi dello scrittore
Ciao a tutti, amici di questo bellissimo Forum, avrei giusto un parere da chiedere a chi ha esperienza in tale campo (e anche a tutti gli altri): volendo partecipare ad un Premio/Concorso letterario, naturalmente creerò una storia che sia in linea con quanto previsto nel bando e, dopo averla letta, riletta e corretta, la invierò ai Responsabili del concorso. E fin qua va bene, ma , per quanto mi riguarda, devo fare i conti col fatto che a volte, pur applicando la massima attenzione, un paio di errori di battitura (in un racconto, per esempio, di circa sei/sette pagine) mi possano sfuggire e mi chiedevo se, in genere, c'è un minimo di tolleranza verso simili eventualità oppure se un testo non "perfetto" viene immediatamente scartato. C'è qualcuno che ha avuto esperienze del genere? Un salutone a tutti e buona giornata. Ugo1951 -
Grazie Shut up and sleep, le tue informazioni sono state preziose. Buona giornata. Ugo1951
-
Un salutone a tutti gli amici del Forum. Avrei una domandina da fare: quando per un Concorso/Premio letterario si indica che un componimento poetico non deve essere superiore a, mettiamo, cinquanta versi, cosa si intende di preciso (qualora non meglio specificato)? Lo spazio bianco tra una strofa e l'altra è considerato un verso? E il titolo? Ed eventuali note in calce? Io sarei orientato a pensare di no, ma mi piacerebbe avere il conforto di altri pareri. Grazie e buona serata a tutti. Ugo1951
-
Invio materiale a rettifica
Ugo1951 ha risposto a Ugo1951 nella sezione Più in generale sui Concorsi
Grazie, seguirò il tuo consiglio Ugo1951 -
Ciao a tutti. Secondo voi posso inviare ad un Premio/Concorso, prima della scadenza dei termini, un racconto a rettifica di uno da me già inoltrato? Magari mi sono accorto tardivamente che in un mio racconto c'erano alcuni errori... Grazie a tutti Ugo1951
-
Grazie.
-
Amici del Forum, intanto ringrazio tutti per la partecipazione a questa discussione, compresi coloro che hanno "letto" i vari pareri senza intervenire direttamente. Ringrazio chi mi ha voluto "tranquilizzare" e ringrazio chi ha voluto riconoscere una certa legittimità al mio dubbio. E credo che con il gran parlare che si fa su questo argomento un minimo di attenzione gli sia dovuta (all'argomento, intendo). Sono d'accordo con TuSìCheVale che esiste un divieto di fumo per i minori (ed apprezzo molto che l'abbia ricordato), ma, restando in tema, si deve anche riconoscere che esiste pure una ricca raccolta di leggi che sanziona omicidi, stupri, furti, truffe e qualsiasi altra attivita illecita. E non per questo credo che gli autori si lascino condizionare nelle loro scelte. E concludo, per non annoiare, che il mio dubbio non era relativo ad eventuali principi di ordine morale o simili , ma soltanto si riferiva all'esistenza o meno di recenti normative che in qualche modo inibissero la presenza di fumo/fumatori negli scenari delle opere di ingegno di carattere creativo. Buona giornata a tutti Ugo1951
-
Beh, solo per amor di precisione, all'epoca dell'esperienza, come detto, il ragazzo avrebbe 12 anni. Ma è in un flashback di persona ormai adulta, di quattro/cinque righe in tutto. Mi fa piacere, comunque, constatare come la mia richiesta sia stata così presa in considerazione. Ad ogni modo, grazie degli ulteriori pareri.
-
Chiedo scusa, l'apostrofo dopo la è ci è capitato per caso.
-
Grazie a tutti per i pareri. Come ripeto, non avrei rinunciato per nulla al mondo ad inserire il ricordo sul fumo del mio protagonista, ma ho sempre piacere di conoscere, su certi argomenti, le opinioni di persone che hanno la mia fiducia. Posso dirlo? Questo è' un gran bel Forum! Un salutone. Ugo1951
-
Grazie, Niko. Il tuo parere mi è di grande utilità. Devo dire che, come quasi esordiente, nonostante l'età, qualche dubbio ogni tanto viene. Ad esser sinceri, non è che avrei, comunque, rinunciato ad inserire nel mio racconto un tale "ricordo" del mio protagonista, ma un'opinione in più è sempre di grande conforto. Buona giornata. Ugo1951