-
Numero contenuti
146 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni vinti
1
apuo ha vinto il 24 maggio 2013
apuo ha inserito il contenuto più apprezzato di quel giorno!
Reputazione Forum
31Su apuo
-
Rank
Sognatore
- Compleanno 17/05/1962
Informazioni Profilo
-
Genere
Maschio
-
Provenienza
Carrara
-
Interessi
Scrittura, Canto corale, Borsa e Finanza
Visite recenti
3.318 visite nel profilo
-
Le Stelle dei Bassani Cavanna è tra i finalisti del "Premio Massa Città Fiabesca", settore Narrativa edita e del "Premio R.Crovi" a Castelnovo ne' Monti (RE) per la narrativa edita con tema: “L’Appennino: storie, protagonisti, tradizioni, luoghi e racconti”.
-
apuo ha iniziato a seguire Le stelle dei Bassani Cavanna
-
Ho voluto raccontare di persone che spesero la vita restando nell'ombra, sconosciute ai più nonostante le virtù e il coraggio che le contraddistinsero. Ho narrato di uomini e donne che avviarono l'editoria tra la valle del Taro, Parma, la Lunigiana e Carrara, combattendo i soprusi subiti durante il fascismo, le leggi razziali e il secondo conflitto mondiale. Voglio oppormi al vuoto esistenziale del nostro tempo, che fagocita idee e ideali e che nega qualsiasi spiraglio di luce al futuro dei giovani, ricordando come altri, sia pure in epoche diverse, siano riusciti a raggiungere il loro scopo superando periodi altrettanto difficili. Questo romanzo tratta la storia della tipografia Cavanna di Borgotaro, attorno alla quale, e inserite nel più ampio contesto storico-culturale, ruotano le vite dei personaggi principali: Cesare Cavanna, il fondatore. Autodidatta, arriverà a parlare tre lingue e sarà primo nello stampare un settimanale culturale e politico per la Valle del Taro: “l’Eco del Taro” (1878), (come riportato dal volume edito dal Prof. A. Ciavarella, Presidente del Museo Bodoniano di Parma in occasione dei cento anni di storia della tipografia). Cesare avrà al suo fianco la paziente Albertina Calderoni, che gli darà tre figli: Dirce, Aldo e Giovanni. Dopo la prematura morte del fondatore, nel 1910, saranno la moglie e i figli a mandare avanti l’azienda. Nel 1918 Dirce, crocerossina volontaria presso l’ospedale militare di Borgotaro, conoscerà un sottufficiale ricoverato: Eugenio Bassani, che sposerà. Eugenio Bassani, ebreo, combatté come membro dell’intelligence diverse azioni in territorio nemico (Trieste). Aderente al partito fascista, partecipò alla marcia su Roma. Aprì una cartolibreria prima a Pontremoli, per approdare poi a Carrara negli anni trenta, diventando in seguito direttore dello IEFA (Istituto Editoriale Fascista Apuano). In seguito alle leggi razziali del 1938/39 si compie la conversione morale di Eugenio, che, discriminato dal regime, ne diventò fiero oppositore oltre che membro effettivo del CLN. Autore della falsificazione di 220 passaporti, favorì la fuga di altrettanti ebrei (come riportato nel volume “Stella d’Italia Stella di David”, di Gina Formiggini ed edito da Mursia). Con i gradi di maggiore delle forze armate USA partecipò ai combattimenti sulla linea gotica e alla liberazione di Carrara.. Cesare Bassani, lo zio omonimo, figlio di Eugenio e Dirce, giovane studente in medicina e fondatore del primo gruppo partigiano di Borgotaro. Rifiutò sempre i gradi. Ai suoi compagni era solito dire: “Prima di saper comandare bisogna saper obbedire”. Morirà armi in pugno a soli venti anni, il 2 luglio del '44. Dopo la fine della guerra, ancora sgomento per la prematura morte del figlio e la scomparsa di quaranta familiari tra uomini, donne e bambini, Eugenio aprirà una tipo-cartolibreria a Carrara, aiutato dal figlio Alberto, mentre il primogenito Alfio, ottenuta la laurea in medicina, si specializzerà in oculistica. Eugenio Bassani, assieme ai cognati Aldo e Giovanni Cavanna, fu tra gli editori “minori” fondatori del premio Bancarella. Aldo ne fu giurato, Eugenio e il figlio Alberto elettori, sino al 1987.
-
apuo ha iniziato a seguire Suggerimento per un nome, Gruppo Edizioni Leucotea, Parallelo45 Edizioni e e 3 altri
-
Con molto piacere, il mio romanzo sarà pubblicato da Edizioni Leucotea. Se son rose...
- 357 risposte
-
- 2
-
-
Volevo dirti che non aùguro la morte a nessuno, nemmeno a Silvio, mio Signore. Ma almeno, fallo ascendere a te! (Per la Madonna!)
-
Evvai, Sanguy! Felicissimo per te!
-
Non farci caso. Una collaboratrice esterna mi puzza come un EAP... meglio averla persa!
-
E se facessi un copia e incolla di queste sedici pagine? Sarebbe un bel romanzo breve da spedire! Che mi firmate tutti una liberatoria, grazie! ciauz!
-
nel mio romanzo, quando ho bisogno di evidenziare un salto temporale, vado a capo di due righe. Così.
-
Come procedere nella stesura del romanzo: redazione dei capitoli
apuo ha risposto a Gongola nella sezione Scrivere
Ma ci mancherebbe, Marcello! Magari sono capace di zompare in ogni dove e il romanzo poi fa schifo! Non mi sono offeso, anzi: se noti la mia è una risposta divertita! -
Come procedere nella stesura del romanzo: redazione dei capitoli
apuo ha risposto a Gongola nella sezione Scrivere
Credo che l'essere rigido e schematico sia più di competenza di chi scrive dal primo all'ultimo capitolo, Marcello. Chi pratica il salto del canguro ha una mentalità talmente elastica da revisionare il capitolo 3, inserendo il personaggio, per poi, magari, farlo apparire al 7 o all' otto. Forse anche al nove (così lo faccio diverso dagli schematici bacchettoni) XD. -
Come procedere nella stesura del romanzo: redazione dei capitoli
apuo ha risposto a Gongola nella sezione Scrivere
Sono al mio primo romanzo, Aurora, cominciato ad aprile dello scorso anno. Il salto del canguro, (l'ho chiamato così), viene fatto quando sono stanco di un capitolo e passo ad un altro. Non è un salto nel vuoto, ma un salto di caselle che so già come riempire, avendole studiate tutte a tavolino, in precedenza. Il pericolo della qualità potrebbe essere nei buchi lasciati: l'autore, quando torna indietro, non deve assolutamente essere svogliato e lasciarli senza mordente. -
Dubbio se partecipare a un concorso...
apuo ha risposto a Musidora nella sezione Più in generale sui Concorsi
Se ci fossero almeno trecento iscrizioni, io ambirei a finire tra i primi venticinque. O no? XD -
Scusa, Lem. Scusa Swetty. E grazie.
-
Le Anime Cosmiche; i Kosmici; gli Erramondi (da errabondo); i Quantici; i Transeunte; i Galattici.
-
Beh! Se a quarant'anni diventassi uno Stephen King e ti avessero rifiutato, risparmieresti la percentuale dell'Agenzia sul libro venduto dall'editore! E sarebbero mica noccioline!