-
Numero contenuti
697 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni vinti
3
Electra81 ha vinto il 11 ottobre 2012
Electra81 ha inserito il contenuto più apprezzato di quel giorno!
Reputazione Forum
36Su Electra81
-
Rank
Supercritico
Informazioni Profilo
-
Genere
Donna
-
Provenienza
La Meravigliosa Sardegna
-
Interessi
Scrivere, disegnare, l'Egitto e la Storia, Leggere
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Electra81 ha iniziato a seguire Franky The Spark
-
Franky The Spark ha iniziato a seguire Electra81
-
Ti invito a leggere il Regolamento: http://www.writersdream.org/forum/forum-3/announcement-4-regolamento-integrale/
-
Situazione regolarizzata http://www.writersdream.org/forum/topic/15326-siamo-soli-in-un-mondo-di-falsi-eroi/
-
Sistemo io per questa volta, ma ti invito a leggere bene questo topic http://www.writersdr...-font-e-colori/ in modo da evitare di trovarti di nuovo in questa situazione. Anche perché, lo ricordo, è vietato usare font e colori diversi da quelli impostati.
-
Le porte del vuoto - I capitolo
Electra81 ha risposto a asongforsimeon nella sezione Racconti a capitoli
Sistemo io per questa volta, ma ti invito a leggere bene questo topic http://www.writersdream.org/forum/topic/15308-font-e-colori/ in modo da evitare di trovarti di nuovo in questa situazione. Anche perché, lo ricordo, è vietato usare font e colori diversi da quelli impostati. -
La mia opinione dopo la lettura non è positiva, mi dispiace. Penso che il brano abbia bisgno di una revisione totale e molto intensa, perché è appesantito da numerosi errori, tipo: usi troppi aggettivi possessivi, non hai la necessità di specificare ogni volta cosa appartiene a chi, perché dovrebbe essere chiaro dalla lettura stessa. Ancora: molte frasi sono sconclusionate, con ripetizioni, e osservazioni adatte a un narratore moderno e che in quel contesto stonano terribilmente. Non dai quasi nessuna indicazione geografica o storica, sembra l'Ottocento, ma di preciso quando? In generale, mi pare che la cura di questi dettagli sia superficiale e andrebbe invece migliorata notevolmente. Anche i personaggi non hanno anima, sono piatti, poco caratterizzati. Lavorerei quindi su due fronti, uno quello della cura dell'ambientazione, uno una migliore caratterizzazione dei personaggi.
-
L'uomo incolore data VI
Electra81 ha risposto a Lo scrittore incolore nella sezione Racconti a capitoli
Non posso ancora pronunciarmi sulla trama, perché è soltanto abbozzata e per ora si mantiene sulla scia classica del giallo. Nella mia analisi ho messo delle osservazioni prettamente da lettrice, quindi opinioni molto personali, che ovviamente puoi accettare, come no. Le altre perplessità sono, come ho scritto, sulle modalità della morte del primo uomo e sul registro utilizzato. E' vero, io per prima, da ingegnere, posso dire che quando parlo di argomenti tecnici non sempre utilizzo i termini corretti (soprattutto, quando si è tra colleghi, si parla spesso "alla buona"), però, in un testo scritto, penso che si debba fare un poco più di attenzione. Per esempio non userei bucare il cuore, ma un termine più professionale. La figura di Marina poi mi pare un po' contraddittoria, ma può essere dovuto anche al fatto che la trama non si è ancora evoluta sufficientemente. -
Situazione regolarizzata. http://www.writersdream.org/forum/topic/14856-il-buio-nella-luce/
-
Chiudo questo testo per doppia infrazione del regolamento: numero massimo di caratteri ampiamente superato e mancanza di commento. Ti suggerisco di leggere attentamente il Regolamento.
-
Grazie a tutti per i complimenti :-) Grazie Unius, sono lusingata dal tuo attestato di stima, non ti pentirai di aver letto il romanzo :-) E ora... altro giro altra recensione, anzi doppia recensione! http://www.lastamber...udia-musio.html
-
Ecco, in questa seconda parte il registro è rimasto pressoché costante, alto, bello, in certi tratti anche musicale. Solo una cosa: come è possibile che le donne danzando non si accorgano di calpestare un uomo, per quanto immobile e legato dalle catene? Un corpo umano non è una superficie piatta, anzi. Tutto si spiega con un incantesimo da parte del mago forse? In ogni caso come fiaba mi è piaciuta, il finale del soldato ubriaco l'ho trovato bello, ma anche lì un dubbio: perché hai precisato che era il più idiota?
-
Mi fermo all'aspetto fiabesco, poiché a livello storico non conosco bene questo periodo. Come fiaba sembra interessante, ma ti consiglio di stare più attento alle ripetizioni, in particolare di mago (soprattutto nell'ultima parte), e di evitare in alcuni punti di abbassare troppo il registro. Mi spiego: una fiaba dovrebbe avere un registro un po' alto, con termini anche arcaici o comunque non comuni, quindi quando usi portare o acchiappare o mollare stai creando un contrasto con lo stile aulico che dovrebbe avere una fiaba. Ovviamente questo è il mio parere :-) In ogni caso sono curiosa di leggere il continuo :-)
-
La storia non è male, ma perde un po' di efficacia a causa di una struttura a volte imprecisa e che si perde dando dettagli che non servono, come quelli che ti ho indicato sopra. Le frasi tendono ad appesantirsi in questo modo o a complicarsi, perdendo quindi mordente. La tensione in alcuni momenti scende troppo. Io allungherei questo racconto. Renderei meglio l'atmosfera da incubo, calcherei la mano più sui suoni, sulle voci, sui colori. Il lettore deve sentirsi trascinato, e a volte nel brano non si riesce a sentirsi davvero "lì" con le due donne. Poi se ho ben capito la fine significa che Teresa è entrata nel suo di sogno e ucciderà le sue parti e prenderà possesso del suo corpo? O è la figura oscura che si è presa Teresa e adesso è passata alla medium?
-
Vorrei segnalare un'altra recensione del romanzo con annessa foto dell'autrice, non perdetevela! http://tottusinpari....lantico-egitto/ E per chi domani fosse libero, vi aspetto a San Gavino Monreale (Medio Campidano) per un'altra presentazione del libro. Ecco la locandina:
-
Allora questa seconda parte è migliore della prima, ma, secondo me, è ancora un po' troppo confusa. Mi spiego: capisco che sia un sogno e che quindi ci sia una sorta di sospensione dalla realtà, nel senso che non tutto deve tornare perfettamente o essere descritto in maniera dettagliata, ma ciò non significa che il lettore debba avere difficoltà a capire come si svolge una scena. Per farmi capire: la parte del corridoio è molto confusa, perché tu non descrivi bene l'ambiente; a un certo punto parli di colonne, ma non si capisce dove siano posizionate nel corridoio. Un'altra cosa: si dovrebbe dire porta a vetri. Quindi, per me, la trama è interessante, ma la struttura del brano è da sistemare, in particolare l'ambientazione dovrebbe essere resa meglio.
-
La Figlia Del Ghepardo Bianco - Capitolo1
Electra81 ha risposto a Nyamekye nella sezione Racconti a capitoli
Grazie per aver letto, proverò a migliorare. Secondo me è sbagliato, sì. Ti spiego perchè: il fatto che una situazione sia confusa non deve significare che lo sia la struttura narrativa o la costruzione delle frasi. Ok, il tuo personaggio è confuso, disperato, pieno d'angoscia. Ma questi sentimenti puoi mostrarli comunque, lasciando però che il lettore capisca ciò che accade perché altrimenti, sempre secondo me ovviamente, percepisce solo la confusione e nient'altro. Capisco la necessità di usare la prima persona, non è affatto facile, ma non cadere nella trappola angoscia=uso incontrollato di virgole e termini che ripetono continuamente il concetto di disperazione. L'ultima parte la pulirei, cercando di renderla meno eccessiva. E' sempre meglio togliere gli aggettivi piuttosto che metterne troppi credendo che così descrivano meglio un'azione o un sentimento. Ti faccio un esempio: Questa frase è troppo complicata, pensi davvero che una persona disperata, angosciata possa descrivere un'azione in questo modo? Non so, io penso che avrebbe un pensiero molto più conciso. anche qui tirare fuori rosso nebuloso non si armonizza con l'agitazione del protagonista che ha anche il tempo di stare lì a pensare che il rosso è nebuloso.Non so se sono riuscita a renderti l'idea, spero di sì. Ovviamente queste sono le mie opinioni da lettrice, spero che ti possano essere utili :-)