

zarpanet
Scrittore-
Numero contenuti
21 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su zarpanet
-
Rank
Sognatore
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
zarpanet ha iniziato a seguire Inviare sempre e solo un manoscritto alla volta?, [Editor, Valutatore manoscritti, coach di scrittura] Sara Coradduzza, Prospero Editore e e 4 altri
-
[Editor, Valutatore manoscritti, coach di scrittura] Sara Coradduzza
zarpanet ha risposto a Eunice nella sezione Freelance
Mi sono rivolto a Sara chiedendo il suo aiuto per mettere in ordine un mio romanzo. Non riuscivo proprio a far emergere i messaggi che volevo trasmettere. Sara ha letto attentamente il mio lavoro e con una serie di incontri virtuali, mi ha dato dei preziosi consigli, ricostruendo la trama, selezionando i personaggi e riordinando le varie fasi della storia. Gli input che mi ha dato sono molti, ho ricevuto molti consigli su come impostare la riscrittura del romanzo. L'ho trovata molto preparata e soprattutto disponibile ad approfondire i temi di cui trattava il mio romanzo (a carattere storico fantascientifico). Adesso ho un'ottima base da cui ricominciare, non mi rimane che rimboccarmi le maniche e seguire la nuova linea narrativa che ho condiviso con lei. Consiglio questo tipo di lavoro, il coaching, più proficuo rispetto a una scheda di valutazione, che lascia, soprattutto noi esordienti, con molti dubbi e con la possibilità di rifare gli stessi errori. Un affiancamento analizza tutti i punti deboli del proprio lavoro e permette di organizzare un nuovo piano di lavoro. Ottima collaborazione! Un saluto a tutti- 15 risposte
-
- editor
- valutatore
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Avevo inviato il manoscritto a Prospero ma sono stato contattato telefonicamente da Calibano Editore. Nel colloquio telefonico mi hanno comunicato che è la collana che pubblica gli esordienti per Prospero. Dopo lodi del mio lavoro, informazione sulla distribuzione e sulle presentazioni da fare nelle librerie, mi hanno comunicato che chiedono un contributo di 390 euro in quanto hanno esternalizzato i servizi di editing. Declinerò certamente l'offerta. Saluti
-
@M.T. una storia di amicizia su sfondo fantascientifico. Ciao
-
Sto leggendo "E non disse nemmeno una parola" di Böll. Sto scrivendo un romanzo in prima persona con due protagonisti (un capitolo a testa) e siccome mi sto incasinando alla grande sto cercando validi esempi. Anzi se avete altro da consigliare... Saluti
-
Mi sono rivolto a Sabrina per la valutazione di un mio romanzo di fantascienza. Lo avevo inviato a diverse CE con scarso esito, ed essendo il mio primo romanzo, ho pensato che un occhio esperto avrebbe sicuramente potuto indirizzarmi nella giusta direzione. La sua scheda ha subito focalizzato il tema del romanzo e ha subito individuato tutte le incongruenze presenti nel racconto. Trama, scrittura e personaggi sono stati analizzati in tutti i loro aspetti, con consigli per meglio centrare il racconto sul tema principale e migliorare la narrazione delle vicende. Ho apprezzato molto le parti di testo evidenziate per un primo editing e anche quelle dove chiaramente c’erano delle contraddizioni e delle forzature inutili nel testo. Morale della favola, dopo le correzioni apportate e il rinvio ad altre Ce, sto ricevendo feedback molto positivi. Consigliatissima!
- 13 risposte
-
- editor
- correttore di bozze
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Bisogna far innamorare il lettore dei nostri personaggi, quindi come dice @Nopanich il romanzo va fatto decantare. Allora si riesce a meglio caratterizzare i personaggi e anche a cambiargli il nome!
-
Credo sia abbastanza normale, poi dalla terza lettura in poi avviene il distacco e ci si rende conto che quello che proviamo per lui difficilmente verrà percepito dal lettore. E giù di modifiche e revisioni! Naturalmente parlo per me.
-
Io vivo di rendita. Appena ho in'idea la fisso su un note o come registrazione vocale sullo smartphone. In qualsiasi momento della giornata. E poi non cancello mai e poi mai quello che scrivo... a volte rileggendo quelle parti dopo tempo mi rendo conto che non erano proprio da buttare!
-
Due prime persone ed epilogo... troppe voci narranti?
zarpanet ha risposto a zarpanet nella sezione Scrivere
Ok @Ace probabilmente ne ho letti anch'io, magari non ci ho fatto caso. Vuol dire che erano scritti molto bene -
Due prime persone ed epilogo... troppe voci narranti?
zarpanet ha risposto a zarpanet nella sezione Scrivere
Grazie @Marcello, mi è scappato un puntino... e grazie anche per la correzione dei refusi. -
Due prime persone ed epilogo... troppe voci narranti?
zarpanet ha aggiunto una discussione in Scrivere
Ciao a tutti sto scrivendo per la prima volta in prima persona la storia di due amici X e Y che si perdono di vista e si ritrovano dopo diversi anni mentre, cercando di fuggire rispettivamente dalla loro vita, intraprendono un viaggio verso una nuova realtà. Ho già ben schematizzato le vicende e gli intrecci e lo sto scrivendo in tre parti: parte 1 - X in prima persona narra la prima parte del viaggio e il suo rapporto con X parte 2 - Y in prima persona narra la seconda parte e il suo rapporto con Y parte 3- le vicende di X e Y si intrecciano fino alla conclusione della storia. La prima persona mi serve soprattutto per caratterizzare in maniera molto forte i due personaggi, per poi dare alla terza parte un ritmo improntato particolarmente all'azione spersonalizzando la narrazione. Il dubbio è come narrare la terza parte...un POV terzo creerebbe confusione nel lettore? Vi viene in mente qualche romanzo scritto in questo modo? Grazie! -
Inviare sempre e solo un manoscritto alla volta?
zarpanet ha risposto a zarpanet nella sezione Marketing & Co.
@AndC grazie. La penso come te sugli invii alle CE. E' un altro romanzo, quindi nessun conflitto d'interessi. Quello rieditato in ogni caso lo invierò a CE mai interpellate prima, sono contrario al doppio invio anche se il romanzo è stato fortemente modificato. Saluti! -
Inviare sempre e solo un manoscritto alla volta?
zarpanet ha aggiunto una discussione in Marketing & Co.
Certo che si, lo penso anch'io. Però vi spiego la mia situazione, sperando in qualche consiglio. Un anno fa ho inviato allo sbaraglio il mio primo romanzo, ricevendo due proposte da piccole CE. Ho rifiutato, facendolo leggere un po' in giro ho trovato molte pecche e non mi andava di pubblicarlo con alcuni errori evidenti, chiedendomi come mai le CE non li avessero notati. Ne ho scritto una versione modificata, molto più centrata, che vorrei inviare ad altre CE ancora (a cui non l'ho ancora inviato). Solo che ne frattempo il secondo romanzo l'ho inviato ad un'agenzia che lo ha in valutazione (dopo l'incipit mi hanno chiesto l'opera completa ma già non proprio decantandone grandi lodi) e che si pronunceranno a fine febbraio. Sicuramente andrà male, l'ho riscritto solo una volta , ma l'invio dell'altro con in contemporanea questo in valutazione può generare qualche malinteso? Sarebbe meglio aspettare, ma lasciarlo fermo lì per un mese e mezzo...... Grazie -
Ok Grazie dei consigli. Sto provando una serie di nomi nuovi ma dopo mesi di lavoro mi sono affezionato a quelli originali.....sarà dura cambiarli. Negli altri lavori che sto portando avanti il nome l'ho scelto subito, é una parte importante del personaggio......mi sa che lascerò i miei uomini del futuro con nomi da rock star
-
Sono perfettamente d'accordo, anche inventare va bene evitando magari l'uso di nomi e sigle, rendono il nome a volte illeggibile. Per il discorso "lingua universale" è vero, l'inglese è ostico a molta parte della popolazione mondiale... ma non ne faccio un discorso politico, ma tecnologico, anche se ultimamente lo spostamento è a oriente. Ma sono previsioni difficili da fare, si lavora di fantasia!