-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su gillissime
-
Rank
Sognatore
- Compleanno 7 aprile
Informazioni Profilo
-
Genere
Donna
Visite recenti
159 visite nel profilo
-
Molto interessante. Se é cosi allora potrebbe essere possibile percorere quei 600 km nel suddetto tempo, i miei personaggi non viaggiamo con particolare fretta ma suppongo che neppure quel citato autobus di linea gareggiasse per un primato con a bordo una dozzina di persone. Potrei quindi farli viaggiare via terra tralasciando la rotta marittima Anversa-Londra. Grazie!
-
Si, in effetti mi sono informata, ho trovato un libro francese intitolato "Une mer pour deux royaumes" nel quale viene raccontata con dettagli molto approfonditi la storia della frontiera marittima tra Francia e Inghilterra. La traversata partendo da Calais verso Dover durava poche ore o anche alcune decine a seconda delle condizioni atmosferiche, ed era possibile per i più abbienti noleggiare un'imbarcazione privata. Quindi la questione della traversata in quel punto non é un problema, bensi' lo é il resto del tragitto. Come già detto non posso eccedere i sei giorni e 600 km percorsi in quel lasso di tempo mi sembrano un po' troppi. Per questo mi chiedevo se la rotta tra Londra e Anversa fosse utilizzata dai viaggiatori all'epoca, suppongo di si, ma avrei preferito avere una conferma. Grazie comunque!
-
gillissime ha iniziato a seguire Buongiorno a tutti, Tempo di percorrenza di una carrozza, Ferita da arma da fuoco e e 1 altro
-
Avrei una domanda un po' laboriosa. Devo capire quanto tempo si impiegava all'incirca a metà ottocento per recarsi dalla città di Colonia, in Germania, fino a Londra con una carrozza (suppongo trainata da 4 cavalli). Ho fatto qualche ricerca e ho visto che oggigiorno la distanza é di circa 600 km, mi chiedo quindi quanti giorni ci volessero all'epoca. Era forse possibile ( e preferibile) fare il viaggio via mare passando da Anversa? Devo essere abbastanza precisa in questo dettaglio poiché la trama del giallo si basa anche sulla durata del viaggio, per cui non posso sparare a caso
-
In effetti ho trovato alcune cose interessanti, anche se purtroppo ho capito che con una vecchia pistola dell'800 ci sono poche probabilità perché il proiettile entri ed esca, e anche che la vittima morirebbe dissanguata in poco tempo. Magari lo faro' colpire di striscio o pensero' al braccio, anche perché deve restare massimo tre giorni immobilizzato! grazie
-
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno sa quanto un uomo medio di sana costituzione impiega per guarire da una ferita da fuoco sul fianco sinistro. Il proiettile é entrato e uscito senza lesionare nessun organo vitale. A parte la guarigione in sé, quel che vorrei capire é di quanto tempo necessita per rimettersi in piedi e (seppur dolorante) ritrovare una quotidianità più o meno normale. Grazie!
-
Scusa il ritardo, non avevo visto la tua risposta! No, non l'ho letto anche se conosco la storia. Grazie per l'aiuto!
-
Salve a tutti, questa é la prima discussione che apro e spero di non fare doppioni! Sto scrivendo un giallo ambientato nel primo 800, ed avrei bisogno di sapere dove alloggiava il guardiacaccia di una grande proprietà di tipo nobiliare. Aveva una stanza in una delle ali del castello o una casetta per conto suo da qualche parte sempre nei possedimenti del castellano? E nel caso in cui la proprietà fosse di tipo signorile ma non nobiliare, quindi meno sfarzosa e sopratutto grande, ci sarebbe qualche differenza? Grazie a tutti per i pareri, é piuttosto difficile trovare questo tipo di dettagli. Barbara
-
Grazie ad entrambi, merci beaucoup :-)
-
Grazie, e buona festa
-
gillissime ha cambiato la sua immagine di profilo
-
In questo caso ci si può accontentare di un diffusore in casa con un po’ di olii essenziali, si rischia meno la vita e l’umore generale ne trae comunque un certo beneficio
-
Salve a tutti, mi chiamo Barbara ed ho scoperto da poco il vostro bellissimo sito, che sembra davvero molto pro. Scrivo praticamente dall'infanzia, su qualsiasi tipo di supporto, e durante l'adolescenza é stata una vera terapia per l'animo. Essendo per metà francese e metà italiana vivo da sempre tra entrambi i paesi, scrivendo in ambedue le lingue. Ecco, forse é una presentazione un po' sommaria ma penso che ci conosceremo meglio col tempo. Vi auguro una settimana profumata; Barbara