-
Numero contenuti
119 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
98Su Pennywise
-
Rank
Pessimo Elemento
- Compleanno 28/06/1873
Contatti & Social
-
Sito personale
www.alessandrofurlano.it
Informazioni Profilo
-
Genere
Uomo
-
Provenienza
Italia
-
Interessi
poco
Visite recenti
740 visite nel profilo
-
E' vero, così come è relativo che lo facciano bene quelli a cui vi affidate voi. O quello è oggetivo? Quindi le case editrici hanno notoriamente editor poco seri? Non è che magari varia a seconda dei casi, esattamente come per i free lance? E saranno sicuramente bravissimi, come lo siamo tutti noi che facciamo (anche) quello. Ma non era questo il punto. Il punto è che affidarsi a un editor free lance o a un'agenzia di servizi editoriali da parte dell'autore è addirittura consigliato da parte mia, prima di bussare alle porte di una CE, così si presenta un lavoro già accurato. Ma poi la CE che decide di pubblicarti deve editare il testo gratis, perché il guadagno è insito nelle royalties trattenute. Ma il discorso si fa infinito, inutile proseguire, stiamo ribadendo ognuno la propria opinione e questo non porta a nulla, se non a tediare chi legge. In bocca al lupo per tutto.
-
Ma sì partecipo. Quello dell'anno scorso è in fase di pubblicazione con la solita CE (a marzo), questo invece è appena terminato in bozza e, pur con tutti i suoi difetti, il torneo è spesso una palestra eccellente per migliorare un testo nuovo di pacca.
-
Nome: Edizioni Le Lucerne Sito: https://www.lelucerne.com/ Catalogo: https://www.lelucerne.com/negozio/ Modalità di invio dei manoscritti: via mail a lelucerne@lelucerne.com Distribuzione: non specificato Facebook: https://www.facebook.com/lelucerneedizioni/ Neonata CE con già ben tre collane, per divulgare la cultura della storia e del diritto. Invitano aspiranti scrittori a inviare romanzi o raccolte di racconti a tema: "Se anche tu vuoi raccontare il diritto per un altro verso, se hai un romanzo nel cassetto o una raccolta di racconti dove il diritto è protagonista, e se hai voglia di condividere una tua idea con noi, scrivici a lelucerne@lelucerne.com." Sembra interessante per chi ha uno "storico" nel cassetto, magari ambientato nel mondo del diritto.
-
La Finestra sull'Inferno (Hell Patrol)
Pennywise ha risposto a Pennywise nella sezione I nostri libri
Altro giro omaggio, in occasione di Halloween. Gratis solo per Kindle. Solo fino a martedì 3 novembre 2020 La Finestra sull'Inferno (Hell Patrol) di Alex F. Penni (un amico...) CLICCA QUI! -
Casa editrice non a pagamento con editing a pagamento è un ossimoro. L'editing fa parte del processo di pubblicazione di un romanzo e una CE free lo fa gratis (quella con cui pubblico io è piccolissima ma lo fa e anche bene). Nulla di male se non siete in grado e dovete appoggiarvi a un'agenzia esterna (che giustamente si fa pagare), ma per quella che è la definizione di CE free, questo fa decadere lo status di "non a pagamento". Poi si può sindacare se la sezione corretta del forum e tra le CE a pagamento o quelle cosiddette a "doppio binario", ma per me diventa una questione di lana caprina.
-
Marco Buttu ha iniziato a seguire Pennywise
-
Sì, almeno allora era così per la collana che aveva pubblicato me, che però era la principale, curata dal titolare in persona: Odissea Digital. Esatto, a seconda della collana e della filosofia del suo direttore, l'editing può andare da zero a molto light. Quello approfondito si paga. Mesi dopo la pubblicazione, data l'assenza di promozione (a fronte di una promozione molto spinta per chi aveva pagato il servizio) avevo prima chiesto se potessero farmeno un po' ("ci spiace, ma non possiamo dedicare troppo tempo a tutti i libri che pubblichiamo" fu la risposta), chiesi la rescissione consensuale e il ritiro del romanzo. Furono molto gentili in quel caso e me lo accordarono, pagando le royalties fino lì maturate. Dopodiché ho cambiato copertina e titolo e l'ho ripubblicato in self. Ho venduto in un anno il triplo di quanto fatto nel primo anno con loro. Eh niente, esperienza personale riportata.
-
La prima che hai detto. Ed è di eccellente qualità tra l'altro, nulla da dire (conosco chi ha accettato, frequenta pure il WD e ne è rimasto soddisfatto, ma ha pagato una bella botta). Tutto ciò quattro anni fa, magari è cambiato tutto, ma di scrittori ne conosco tanti che hanno avuto questa esperienza, mentrre nessuno ancora mi ha detto che non è più così.
-
Delos Digital pubblica senza contributi, ma senza editing (a parte la solita cosa di farti cambiare i caporali con il trattino lungo per i dialoghi). Se vuoi l'editing lo devi pagare a parte, tra latro questo è uno spartiacque tra l'avere poi una promozione importante e non averla per niente. Molte CE sono state messe in doppio binario per questo, Delos no. Quindi la mia domanda non è perché Delos Books non sia in Free con Delos Digital, ma il contrario.
-
Sì ok, nel mio caso infatti (sic) è l'aliquota over 35. L'importante è che i calcoli sopra fossero giusti, perché mi sono sempre fidato, ma ora mi sono fatto una tabella excel e voglio tenere tutto sotto controllo. A me nel resoconto mandano solo il venduto, senza esplicitare le relative royalties maturate, quindi spesso mi perdo. Grazie
-
Ciao, scusate, non so se ce n'è una più recente ma riprendo questa discussione. Vorrei provare a fare un conto, sulla base di un contratto che prevede il una royalty del 20% al netto dell'IVA sull'ebook e dell'8% al netto dell'Iva sul cartaceo, senza null'altro specificato. Correggetemi e spernacchiatemi nel punto esatto in cui sbaglio. Prezzo copertina Ebook: 3,99 € Prezzo ebook al netto dell'IVA (4%): 3.8365 € Royalty del 20% da versare all'autore: 0.7673 € Prezzo copertina cartaceo: 10 € Prezzo cartaceo al netto dell'IVA (4%): 9.615 € Royalty dell'8% da versare all'autore: 0.7692 € Poi c'è il discorso del pagamento al raggiungimento della soglia dei 50 €. E' in questo momento che paghi la ritenuta d'acconto, o meglio la CE la trattiene dal pagamento e la versa per te. Giusto?
-
Neanche io ero dirigente, ero quadro. Il mio capo (lui sì, dirigente) che è anche cantante d'opera nonché mio lettore, mi suggerì l'anonimato, conoscendo le testacce che circolavano nella megaditta. Soprattutto per l'horror, tuttora pubblicato sotto pseudonimo. Poi come detto sono uscito dall'azienda e ho pubblicato i thriller col vero nome. E' chiaro che la maggior parte dei colleghi (ex) lo hanno preso e mi hanno fatto i complimenti per questa "vena creativa" che non si aspettavano, ma il problema erano le teste coronate. Problema che potrebbe riproporsi, come dicevo, ma una cosa per volta.
-
Finche lavoravo in azienda usavo pseudonimi per i romanzi e nickname sui forum. I motivi sono stati esposti già da altri, purtroppo nel mondo delle aziende non è socialmente accettato che un dipendente, dell'area manager per di più, scriva romanzi (horror e thriller per giunta, ma secondo me in generale). Da quando sono libero professionista ho gettato la maschera ovunque. Mi chiamo così e non ci sono problemi a dirlo, tra l'altro se scrivi e svolgi servizi editoriali devi farti conoscere. Ora all'orizzonte si profila una nuova svolta nella carriera professionale (quella non letteraria) e spero proprio di non essere costretto a fare marcia indietro.
-
La Finestra sull'Inferno (Hell Patrol)
Pennywise ha risposto a Pennywise nella sezione I nostri libri
Scrivo per un amico... "Per il mio compleanno il regalo ve lo faccio io: "La Finestra sull'Inferno (Hell Patrol)" di Alex F. Penni, GRATIS per TUTTI in ebook su Amzon (ancora per pochissimi giorni...fino a mercoledì 1° luglio) Clicca qui per scaricare gratis in formato Kindle "La Finestra Sull'Inferno" -
Concorso Una Storia per il Cinema [30/09/2020]
Pennywise ha risposto a Superfrancy nella sezione Concorsi scaduti
Sì in ogni caso non è certo per il 10% di un film low budget, è per la soddisfazione. Quello che ha vinto l'anno scorso ("Cani di strada") è attualmente in lavorazione, per la regia di Gianni Leacche, un regista di fiction, spot e cortometraggi. Ha all'attivo, prima di questo, un solo lungometraggio, intitolato "Dolce di Latte". Ho visto il trailer su YouTube e...insomma...però va be' sono soddisfazioni.