-
Numero contenuti
2.732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
613Su Adelaide J. Pellitteri
-
Rank
Sognatore
Visite recenti
2.316 visite nel profilo
-
Come scegliere il genere di un romanzo
Adelaide J. Pellitteri ha risposto a Annabel nella sezione Varie ed eventuali
lo dici tu stessa "fanno da sfondo", non sono il tema portante, né l'origine e la causa che dà vita e prosieguo al romanzo. Se poi ritieni che sia più "Storia" che romanzo di fantasia vedi tu. Prova a farti questa domanda: Sto raccontando la storia di due persone durante gli anni trenta, oppure sto raccontando gli anni trenta usando questi due personaggi al fine di mostrare al lettore la vita, gli usi, la mentalità, scavando (e sottolineo scavando) negli eventi di quel tempo? Nel secondo caso devi portare il lettore a conoscenza anche di particolari che non tutti sanno (almeno non la stragrande maggioranza), rendere vivide tutte le scene per fare immergere il lettore in quel mondo. Per essere un testo di valore devi scoprire e saper riportare molto più di quello che sappiamo tutti. Non devi tralasciare nulla, devi fare ricerche sull'abbigliamento dell'epoca, sapere quali palazzi erano noti a quei tempi e che magari oggi non esistono più, quali erano le condizioni di vita delle varie classi sociali, quale era la politica dell'epoca, con nomi e cognomi di chi sedeva al governo. Anche se non è di politica che devi parlare, magarai usi quel nome come intercalare in una discussione al circolo (ai tempi i circoli erano in auge). Riesco a spiegarmi? Che ai tempi si ballasse il charleston e che le donne preferivano le perle lo sappiamo tutti. -
Come scegliere il genere di un romanzo
Adelaide J. Pellitteri ha risposto a Annabel nella sezione Varie ed eventuali
No, non basta, questi sono particolari che descrivono al meglio il contesto in cui si svolge la trama, ma non ne fanno un romanzo storico. A meno che tu non tenga conto, per l'assetto del testo, principalmente di un determinato evento rispettando date e altri riferimenti fedelissimi (ripeto, attingendo le notizie da archivi storici). Provo a farti un esempio banalissimo e pratico, non basta dire: Era il 30 settembre del 1945, Michele era tornato dal fronte e gli importava solo di rivedere Eleonora. Aveva la divisa malconcia, gli stivali avuti in dotazione con le suole ormai spaccate...(questi elementi, seppure più precisi di così, non lo definiscono storico). Me se scrivi: Michele era in fuga dal Montenegro. Scampato alla disfatta di X del xx, dove tra i monti ricchi di abeti e di neve erano andato perdute le vite di 239,000 italiani, voleva rivedere la sua amata Eleonora. Non gli importava quanto gli sarebbe costato, avrebbe potuto incontrare anche la morte, ma voleva stringerla a sè anche per un solo istante. Sotto il comando del generale Caio, Michele aveva visto morire tutto il suo regimento, ogni nome aveva un paio di occhi e un sorriso, e gli faceva eco nella mente giorno e notte. Il sergente Pincopallino aveva mandato dispacci al comando di Roma riferendo i fatti; accuse che avrebbero portato il generale davanti al plotone di esecuzione (citando sempre fatti accaduti realmente) Ma non avrebbe riportato in vita nessuno dei suoi amici. Era disgustato, Michele, ma non della guerra piuttosto da chi dava gli ordini senza tenere conto della vita dei soldati; comandanti che si preoccupavano più della linea di confine che dei figli della patria... E via di questo passo. Spero di essere riuscita a spiegarti la differenza. Marcello ti ha già detto meglio di me. -
Come scegliere il genere di un romanzo
Adelaide J. Pellitteri ha risposto a Annabel nella sezione Varie ed eventuali
@Annabel se il tuo romanzo fosse incentrato sulla guerra, o comunque sul contesto dell'espoca basato su documentazine storica di eventi accaduti a quel tempo allora lo sarebbe, ma se il tema principale sono i sentimenti (compreso quello di una coppia) allora no. È una storia di sentimenti ambientata in quegli anni, quindi mainstream. -
Adelaide J. Pellitteri ha iniziato a seguire Non perdiamoci di vista e Come scegliere il genere di un romanzo
-
Come scegliere il genere di un romanzo
Adelaide J. Pellitteri ha risposto a Annabel nella sezione Varie ed eventuali
@Annabel dice bene Marcello, è mainstream, lo stesso fenere che scrivo io. Rientra o comprende anche nel genere Fiction. -
Ti ringrazio, ma io sono nata il 15 agosto, giornata in cui si defilano tutti. Mi piace dire che mi festeggio per l'Epifania perchè è bello sorridere delle proprie rughe. Mi associo agli auguri per @Alessandro1982
-
Posso immaginare, non ti preoccupare, sto risolvendo con Anglares. Il passaggio comporta stress per tutti, e chi è in prima linea ha tutta la mia comprensione.
-
@Kiarka ok, per stasera vado a nanna, domani mi festeggio e dopodomani affronto di nuovo il problema.
-
@Befana Profana ho già mandato un messaggio privato a @swetty che forse non lo ha ancora visto.
-
No, l'indirizzo è corretto, ho controllato anche tra gli spam e non c'è.
-
Sì, ma mi dice che il nome è gia in uso.
-
Ho compilato il login, inserito nome indirizzo mail messo il codice, alla conferma un messaggio diceva che avrei ricevuto un altro codice sulla mia mail per definire l'iscrizione. Codice mai arrivato. Ho provato a rifare l'iscrizione ma dice che il nome è già in uso. Se provo ad entrare in ingresso per presentarmi dice che mi devo iscrivere.
-
sarò su CdM anch'io, se riuscirò ad iscrivermi!
-
Letto qualche tempo fa, non male.
-
@Ippolita2018 sì, anche questa sezione ha avuto il suo perché. Mancherà anche a me.
-
Ho appena cominciato L'idiota di Dostoevskij. Lacuna da colmare.