-
Numero contenuti
1.251 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Giselle
-
Rank
vagante ~
- Compleanno 11/10/1991
Contatti & Social
-
Sito personale
diariodiunascribacchina.blogspot.com
Informazioni Profilo
-
Genere
Donna
Visite recenti
14.832 visite nel profilo
-
Mammaesognatrice ha iniziato a seguire Giselle
-
Tessitrice di sogni ha iniziato a seguire Giselle
-
Ciao, Samantha. Ci si legge!
-
Forse non sono la più adatta a rispondere, perché a me il genere piace, però provo a immedesimarmi nell'altra parte. Credo che ci siano diverse ragioni, ma la prima che mi viene in mente è culturale. Nei Paesi anglosassoni il fantasy è considerato a pari merito con l'horror e altri generi (pensate alla considerazione di cui godono Neil Gaiman e Terry Pratchett), perché, forse, è il substrato culturale celtico a permetterlo, così vicino al "sentimento del magico", mentre al contrario, in Italia, credo che abbia avuto fin troppo peso la matrice cattolica della nostra società, che dal magico è lontana. (Della serie: dio fa i miracoli, il diavolo le magie?). Inoltre, il fantasy attinge molto al mondo della fiaba, cioè al mondo degli archetipi e, come diceva una psicanalista, "noi consideriamo infantile il materiale archetipico". In poche parole, associamo la magia all'infanzia e la respingiamo nell'età adulta, senza capire, tra l'altro, che la magia non è un'alternativa alla realtà, ma è solo un modo di leggerla. Non ricordo chi l'ha detto, ma qualcuno l'ha detto: non esisterebbe il Signore degli Anelli senza la Seconda guerra mondiale. Andando oltre l'aspetto culturale, diciamo poi che non aiuta il fatto che le trame e i personaggi hanno, appunto, molto in comune con le fiabe: le prime sono in certa misura replicabili e, anzi, è molto facile che un clone abbia successo. Quante volte, nella fascetta gialla, si legge "il nuovo Trono di Spade"? Per quanto riguarda i personaggi, l'analisi psicologica spesso non è approfondita e questo contribuisce a dare una sensazione di "già visto".
-
Giselle ha iniziato a seguire Vickisatlowliterary
-
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno per la compagnia.
Giselle ha risposto a The_Butcher_of_Blaviken nella sezione Ingresso
Presentazione interessante! Mi ha fatto venire voglia di leggere la tua tesi e di augurare il meglio al tuo romanzo in via di formazione. Credo che nel forum troverai, soprattutto ora che hai deciso di scendere in campo in prima persona, gli spunti necessari a far volare la tua storia. A rileggerci! -
Bellissima recensione: me l'hai fatto rivivere e amare una seconda volta! Ho letto questo libro anni fa, in un periodo in cui ho divorato i capolavori della Woolf tutti di fila (Le onde, Gita al faro, Orlando, e il meraviglioso Diario di una scrittrice, che tutti gli aspiranti scrittori dovrebbero leggere). Condivido i tuoi pensieri e, come te, avevo apprezzato soprattutto la seconda parte. Al contrario, non sono mai riuscita ad affronta l'Ulisse. Credo sia ancora colpa della nostra Virginia, che nel Diario non ne parla affatto bene, anche se non ricordo le parole precise.
-
Giselle ha cambiato la sua immagine di profilo
-
Portare avanti più di un progetto contemporaneamente
Giselle ha risposto a Ylunio nella sezione Incubi dello scrittore
Per quanto mi riguarda, di solito porto avanti almeno due libri contemporaneamente, dedicando alcuni giorni della settimana a un progetto e altri a un altro. Poi, verso la fine della stesura, c'è sempre uno dei due che mi cattura di più, dunque mi concentro solo su quello finché non lo finisco, e poi recupero l'altro. C'è però da dire che si tratta di un modo di lavorare particolare: non puoi sapere se ti ci trovi bene o no finché non lo provi. Insomma, non me la sento di darti consigli, ma spero che comunque il mio intervento ti sia utile per un confronto. -
Scrivere qualcosa di autobiografico non è un male. Ma, se lo desideri, vedrai che qui riuscirai ad avere qualche buon consiglio e ad affrontare anche generi diversi. Ci si legge!
-
Senjougahara Hitagi ha iniziato a seguire Giselle
-
Benvenuta. Qui troverai sicuramente diversi spunti per imparare qualcosa di più sull'editoria. E ci sono varie discussioni dedicate alle lettere di presentazioni per proporsi a un editore. A rileggerci|
-
Sto leggendo Martin Eden, finalmente. Non odiatemi, ma devo dire che all'inizio l'ho trovato persino irritante, per colpa di tutte le lunghe e ridondanti descrizioni dei sentimenti di Martin per Ruth. Poi però il romanzo cambia, anche se non posso dire che cosa accade per chi ancora non lo conosce. Insomma, credo sia vero che questo libro, ritenuto il capolavoro di Jack London, cambia a seconda dell'età di chi legge e andrebbe riletto più volte nel corso della vita. Probabilmente, se l'avessi preso in mano durante la mia adolescenza, avrei apprezzato la prima parte, mentre ora mi sono innamorata della seconda e di sicuro, quando sarò più matura, lo riscoprirò per trovarvi un senso ancora più completo.
-
Benvenuto! Presentazione sintetica: ci racconti qualcosa di te? A rileggerti.
-
Io sono venerdì mattina nell'Area Games a giocare a una sessione del Gioco di ruolo dell'anno. Poi venerdì alle 13 presento il libro al Family Palace. Se vi va di fare un salto. Per il resto, mi trovate in fiera.
-
La signora dei gomitoli - Gisella Laterza
Giselle ha risposto a Giselle nella sezione I nostri libri
Grazie! Aggiornamento: sarò al Lucca Comics venerdì 3 novembre. Al mattino sono impegnata in una sessione del Gioco di ruolo dell'anno. Mi trovate poi dalle 13 alle 14 al Family Palace per la presentazione del libro. Se gironzolate per Lucca, ci vediamo lì! -
Benvenuta, Elvira! Qui di lettori accaniti e scrittori per passione ne troverai molti. A rileggerti!
-
La signora dei gomitoli - Gisella Laterza
Giselle ha risposto a Giselle nella sezione I nostri libri
Grazie a tutti! Le vostre risposte calorose mi fanno davvero piacere. @Giuseppe, sono curiosa di leggere i tuoi scritti! Aggiorno il topic con una bellissima recensione dell'amica e scrittrice Aislinn: aislinndreams.blogspot.it/2017/10/la-signora-dei-gomitoli-gisella-laterza.html -
Ci siamo. Con una certa emozione, vi presento il mio secondo libro: una raccolta di fiabe. Titolo: La signora dei gomitoli e altre fiabe su e giù per l'Italia Autore: Gisella Laterza Collana: Il cantiere delle parole Casa editrice: Rizzoli ISBN: 978-8817096416 Data di pubblicazione: 12 ottobre 2017 Prezzo: 12 euro cartaceo, 8,99 euro in versione ebook Genere: Raccolta di fiabe Pagine: 134 Quarta di copertina o estratto del libro: "La Signora e sempre in viaggio. Trova storie per le strade, dentro i pozzi, sotto i baffi dei gatti. Quando arriva in una nuova città, si siede in mezzo alla piazza, solleva la valigia, tira fuori i gomitoli, li srotola. Intreccia i fili e inizia a raccontare. Attorno a lei si radunano molte persone, soprattutto bambini, non perché le sue storie siano solo per loro, ma perché i bimbi, si sa, sono più attenti." Le fiabe della Signora dei Gomitoli percorrono l'Italia intera, da Torino a Otranto, da Bergamo a Napoli. Per scoprire che in cima alla torre più alta di Bologna viveva un tempo una principessa di nome Garisenda; che a Milano c'è una casa con l'orecchio e che se le si sussurra un desiderio, sicuro che si avvererà; che i primi abitanti di Lampedusa si chiamavano Sinibaldo e Rosina e amavano le tartarughe che venivano dal mare. Link all'acquisto: https://www.ibs.it/signora-dei-gomitoli-altre-fiabe-libro-gisella-laterza/e/9788817096416