-
Numero contenuti
403 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
422Su lapidus
-
Rank
Sognatore
Informazioni Profilo
-
Genere
Uomo
Visite recenti
5.019 visite nel profilo
-
@nemesis74 Io un libro che consiglio sempre e che finora ha messo d'accordo tutti è Norwegian Wood. Tokyo Blues di Murakami
-
Se vai sulla pagina servizi letterari, sotto trovi una lunga lista di esordienti ("esordienti che abbiamo scoperto" così c'è scritto) con relativi editori.
-
Sarà come dici tu, eppure nel loro sito vedo citati numerosi esordienti pubblicati con case editrici di rilievo
-
Invio di copie promozionali da parte dell'editore
lapidus ha risposto a Wanderer nella sezione Varie ed eventuali
@Wanderer Secondo me un editore serio all'uscita del libro deve attivarsi con il suo ufficio stampa per fare un comunicato e destinare tot copie a giornalisti/blogger/recensori. Quante copie dipende poi dalla grandezza e dalle possibilità (anche in termini di contatti) che ha. Io credo che un editore "medio" (diciamo così) una decina di copie le dovrebbe investire in tal senso. -
Riviste che pubblicano inediti di esordienti
lapidus ha risposto a Bill Denbrough nella sezione Varie ed eventuali
Condivido il tuo pensiero. Pagine addietro qualcuno parlava di un mondo di appassionati, di redazioni nottambule, ecc, e io mi sono lasciato trasportare da questa visione romantica e un po' fuori dal tempo. La realtà è che ci sono riviste che non danno proprio segni di vita, nel senso che una volta inviato il racconto cade in un buco nero. E secondo me non è bello perché in questo caso ogni autore acconsente a cedere le propria opera gratuitamente (a differenza di quanto avviene per un romanzo), quindi a fronte di tutto questo volontariato mi sembrerebbe quantomeno corretto fornire un riscontro. Poi ho trovato quelle che rispondono "ti faremo certamente sapere" e invece nulla. L'ultima mi è capitata in risposta a una call a tema in cui si garantiva risposta in ogni caso, mai avuta. Alla mia richiesta di chiarimenti mi è stato risposto una roba del tipo: "sai com'è, può succedere, c'è stata di mezzo l'estate". Peccato che avevo inviato alla fine di settembre. Per fortuna non sono tutte così, ci sono anche quelle puntuali e organizzate. In ogni caso c'è una selezione dura un po' dappertutto, bisogna avere racconti molto buoni per pubblicare, mirabolanti per arrivare alle più importanti. Io con qualcuna pubblicherò. Mi domando però quanto sottoporsi a tutta questa trafila di mesi e mesi e mesi sia effettivamente così divertente o formativo a livello di curriculum. Forse 15 anni fa era così, adesso ho i miei dubbi. -
Come rifiutare 15 proposte e vivere felici
lapidus ha risposto a Steve Warren nella sezione Varie ed eventuali
Strano, perché io non mi sono mai fatto di questi problemi eppure, immodestamente, penso di scrivere abbastanza bene. Veramente qui si parlava del rischio (definito più che alto) che un editore ti rubi l'idea o il manoscritto... e sinceramente non ho mai sentito un caso di questo tipo. Un editore a pagamento spesso nemmeno lo legge il libro ed è interessato più che altro alla 'sponsorizzazione' dell'autore. Un editore non a pagamento in genere se trova un autore con delle idee e dello stile cerca di tenerselo stretto mica gli ruba il testo. -
Come rifiutare 15 proposte e vivere felici
lapidus ha risposto a Steve Warren nella sezione Varie ed eventuali
Tutto può essere, ma è una fobia (tipica dell'esordiente) assolutamente infondata. Semplicemente non esiste che un editore ti rubi il manoscritto. E nemmeno le idee si possono rubare. -
Come rifiutare 15 proposte e vivere felici
lapidus ha risposto a Steve Warren nella sezione Varie ed eventuali
@Steve Warren Questo tuo post sta solo a dimostrare come sia inutile e dannoso mandare manoscritti random all'universomondo. Inutile perché tu mandi un manoscritto già sapendo che rifiuterai un'eventuale proposta. Esempio: alla 15 dici che rifiuti la proposta perché pubblicano solo su amazon, cosa che potevi benissimo verificare anche prima. Dannoso perché così facendo l'unico risultato che si ottiene è quello di intasare un sistema ormai saturo all'inverosimile, motivo per cui poi non ci possiamo lamentare se certi editori preferiscono avere una scrematura iniziale da parte di agenti, editor, ecc. -
all'editoria a pagamento, volevo dire.
-
Io ho solo detto che mi sembra tutto trasparente, sia i prezzi e sia le case editrici e il parco autori. Infatti tu hai potuto trarre le tue conclusioni e farti un'idea. Cosa che purtroppo non sempre è possibile. Il marchio l'ho trovato in altre agenzie (anche più blasonate), poi sul fatto che ormai sia un cosa contigua all'editoria è una tua affermazione e libera interpretazione.
-
Comunque, i prezzi sono indicati chiaramente qua (così come le case editrici con cui collaborano): https://www.valutazionemanoscritti.it/ Che ci sia o non ci sia il marchio (così come su certi libri ci sia o non ci sia la fascetta gialla o rossa) non ha nessuna importanza. L'idea degli editori con cui collaborano te la fai guardando la lista dei libri pubblicati e degli autori. E in questo mi sembra che ci sia molta trasparenza, rispetto ad altre agenzie di cui non è dato sapere nulla.
-
Riviste che pubblicano inediti di esordienti
lapidus ha risposto a Bill Denbrough nella sezione Varie ed eventuali
Mi sembra che tu abbia fatto una classifica molto personale non si sa in base a cosa. -
[Editor, Valutatore manoscritti, coach di scrittura] Sara Coradduzza
lapidus ha risposto a Eunice nella sezione Freelance
L'iniziativa della valutazione gratuita è senz'altro lodevole. In che senso? Ci sono indicazioni standard per l'orario? A me sembra più che altro una specie di moda o di trend: anni fa ha iniziato qualcuno e via via altri operatori si sono accodati. Comunque no, ai fini pratici non è un problema insormontabile. Se fossi io differenzierei, ma è solo il mio punto di vista.- 15 risposte
-
- editor
- valutatore
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
[Editor, Valutatore manoscritti, coach di scrittura] Sara Coradduzza
lapidus ha risposto a Eunice nella sezione Freelance
@Eunice Se posso permettermi una critica (spero) costruttiva, mi sento di dire che di questo invio alle 00.01 francamente non se ne può più. C'è gente che oltre a digitare sulla tastiera ha un lavoro e dei figli da portare a scuola, e magari a mezzanotte è già crollata. Personalmente non sono interessato, non partecipo più a gare di velocità notturne (ormai la nuova moda dell'editoria), però suggerirei di cambiare orario: se per esempio si facesse alle 22.01 non credo cambierebbe molto, no?- 15 risposte
-
- 2
-
-
-
- editor
- valutatore
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Scusami, ma che c'entra? Uno nella vita può essere più cose o fare più lavori allo stesso tempo, mica viviamo la nostra esistenza a compartimenti stagni. Ad esempio, in giro ci sono un sacco di giornalisti-scrittori... e allora, come dovremmo rappresentarli per definizione? In base al reddito? Ma poi, se un tizio che lavora come impiegato scrive un libro e lo presenta, il relatore dovrebbe proporlo al pubblico come l'impiegato e non come lo scrittore solo perché non ha venduto tot copie? Dopo quante copie si ha diritto a ricevere la patente di scrittore? D'accordissimo con te. Non ti mantieni con la scrittura (come del resto quasi tutti gli scrittori), ma nel mondo dell'editoria sei a tutti gli effetti una scrittrice... e ci mancherebbe!