-
Numero contenuti
2.811 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni vinti
1
camparino ha vinto il 28 marzo 2017
camparino ha inserito il contenuto più apprezzato di quel giorno!
Reputazione Forum
999 MagnificoSu camparino
-
Rank
Sognatore
Informazioni Profilo
-
Genere
Uomo
Visite recenti
4.755 visite nel profilo
-
Un pesce pagliaccio, che nuota tra i rami velenosi dell'anemone, dove i predatori non osano avventurarsi. Se fossi al mio posto? Mah, non vale. Se fossi uno sportivo ?
-
@don Durito Beh, anche a me Hemingway non fa impazzire. Detesto caccia e corride. Poi quell'aria da macho liberal... per carità'. Ma questo dialogo mi piace da matti. Trasmette naturalezza. Va bene per qualunque argomento. Una marcia in più mi pare.
-
Proposte di Gruppi di lettura e Iscrizioni
camparino ha risposto a Niko nella sezione Gruppi di lettura
@Cappello di Meringa Dai ci sto anch'io.😊 -
500 paginozze è più di quanto abbia scritto nella mia vita.(escludendo i verbali societari) Complimenti da uno che combatte sempre per ottenere almeno il minimo sindacale Un grande in bocca al lupo
-
@Unius Caro Unius, grazie delle tue memorie Che dire? Un modo di vivere leggero. Durato poco, come la vita delle farfalle
-
@Kadefije Ciao Da quando hanno inventato le ferrovie, i treni hanno sempre intrigato l'immaginario (belli, brutti, squallidi, romantici, tragici, abitudinari… incontri, percorsi e addii). Vabbè. Gli appunti del tuo viaggiatore: stridio di freni... Via tutto, dai. E' un sinonimo abusato (dal tempo degli indiani). Direi, semplicemente "i vagoni". Lo toglierei (è una incongruenza). Bello. Per me, il passaggio migliore. Via "di grazia" Via, come all'inizio. Il finale sorprende. "Bellissime" ci può anche stare. In fondo il racconto mi è piaciuto. Si avvantaggia del fascino letterario del treno. Potevi dire molto di più sulle fantasie che suscitano i viaggiatori, ma va bene anche così. Alla prossima.
-
Mah. Io ho odiato le "d" eufoniche prima che le odiassero tutti. Però in una canzone ci sta.
-
Beh. Gli YA mi sembrano semplicemente romance con protagonisti giovani di 16/20 anni. Ovviamente il linguaggio si adatta all'età dei protagonisti. Tutto qui.
-
@Nerio Cavoli Nerio. Piaciuto di matto Maddai. Troooppo. Questa te la racconto. L'oscena musichetta. Poco fa, un po' rimbambito, ho aperto il post. Poi sono andato alla finestra, chiedendomi "Chi è quel coglione che strimpella in giardino?". Solo nebbia. Alla fine ho realizzato: sei tu. Bravissimo Ciao
-
@don Durito Ciao Beh. Il riferimento culturale e' l'esistenzialismo. Senza pretese. Grazie mille per il bel commento
-
@Rica Cara Fede Manganelli. Porca paletta. Cercato su gugghel. Uno era un certo Giorgio (letterato). Il resto si riferiva a "sinonimi di sfollagente". Certo ti riferissi al Giorgio. Sono lusingato e ti ringrazio. Grazie millanta. Ci tengo a fare bella figura con te. Hug!
-
@mercy Ma perché ci sei stata con quel mona? Vabbè. Bellissimo e scritto alla grande. Mi sono mancati un po' i dialoghi dell'altro racconto. Fa niente. Sempre + brava
-
@AdStr Ciao Adriano, grazie Beh. Cuba è il proseguimento delle mansarde. Persa l'innocenza @AndC Ciao Andi, grazie come al solito per la sensibilità e capacità di analisi
-
@Alba360 Ciao Alba, grazie mille … e abbasso le goccioline sull'asse! @Adelaide J. Pellitteri Ciao Adelaide la donna da cui tutto ebbe inizio (come si dice nelle saghe) @Anglares Ciao sempre gentile, grazie e a presto. @Talia Cara Talia
-
@mercy Ciao Mercy. Che bel commento, grazie Botta di nostalgia. Vabbè. A farlo più lungo, temo di perdere impatto e attenzione. Poi certo esagero. Con me non è mai scappata nessuna. Dai, aspetto il tuo racconto