-
Numero contenuti
369 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su Miss B.
-
Rank
Sognatore
- Compleanno 1 febbraio
Informazioni Profilo
-
Genere
Donna
-
Interessi
scrivere, leggere, suonare
Visite recenti
5.837 visite nel profilo
-
Idee per un nuovo sito per aspiranti scrittori (e lettori)
Miss B. ha risposto a Eudes nella sezione Agorà
Grazie @Linda Rando mi sono appena iscritta! -
Idee per un nuovo sito per aspiranti scrittori (e lettori)
Miss B. ha risposto a Eudes nella sezione Agorà
Se si dovesse creare un nuovo forum tipo WD, io mi ci iscriverei subito! -
@veraboni Non ancora. Ma, rientrata l'emergenza covid, alcuni attori che al momento stanno frequentano il terzo anno alla scuola di teatro Galante-Garrone di Bologna sarebbero interessati a portarlo in scena (anche perché il testo era stato scritto per loro haha). @Marcello Grazie!
-
Immagine di copertina: Titolo: Una cosa bella Autore: Benedetta Carrara Collana: Controscena Casa editrice: Divergenze ISBN: (della versione cartacea e/o digitale): 978-8831900294 Data di pubblicazione (o di uscita): 16 ottobre 2020 Prezzo: (della versione cartacea e/o digitale): 13 € Genere: Testo teatrale Pagine: 80 Quarta di copertina o estratto del libro: Una cosa bella è la prova che l’arte non ha età. Ci sono opere valide in qualunque tempo e autori maturi a dispetto dell’anagrafe. Che il teatro drammatico verrà salvato dai giovani, che lo vivono senza la consuetudine pur appassionata dei vecchi, o la presunzione dei navigati, è palese. C’è solo da stabilire come. Benedetta Carrara, ventenne, sceglie di mostrare quel «come» ambientando il suo testo d’esordio a Roma, anno 1821. Tormentato dalla paura dell’oblio e dai rimorsi, il poeta John Keats dialoga con l’amata Fanny Brawne. In un intreccio di prosa e poesia, un atto unico che parla di abbracci sospirati e mai raggiunti tra l’artista e la sua musa. Keats: «Stavate dicendo che stamattina avete incontrato qualcuno». Severn: «Due compatriote. Vogliono leggere le vostre poesie». Keats: «Anche se i critici mi odiano?». Severn: «Per fortuna non tutti leggono il Quarterly». Keats: «Che nume devo ringraziare per questa benedizione?». Severn: «Quello del buon senso». Keats: «È uno dei più bistrattati». Link all'acquisto: https://divergenze.eu/prodotto/una-cosa-bella/ https://www.amazon.it/dp/8831900293 https://www.ibs.it/cosa-bella-libro-benedetta-carrara/e/9788831900294
-
Penso che dipenda. A volte nei bandi dei concorsi dicono proprio che il racconto non MAI essere stato pubblicato.
-
Uno dei principali contro è che i racconti che ho scritto per quel blog sono considerati editi e quindi non sono ammessi a molti concorsi. È un peccato perché di alcuni vado molto fiera, e averli pubblicati li è stato un po’ un limite da certi punti di vista... quanto ai pro, alcuni miei racconti sono stati letti ed apprezzati! Certo, non sono stata contattata da nessuna ce, ma quello sarebbe un miracolo haha
-
Ho appena finito Sallinger di Koltès. Inizialmente ho fatto un po’ fatica visto il numero massiccio di monologhi, ma ne è valsa la pena: è davvero molto bello!
-
Riviste che pubblicano inediti di esordienti
Miss B. ha risposto a Bill Denbrough nella sezione Varie ed eventuali
Ho dato un’occhiata al sito ed è fantastico, tanto che vi ho già scritto. Il progetto è semplicemente fantastico! -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
Magari molti testi sono stati valutati positivamente ma non sono stati ritenuti sufficientemente convincenti. Il Calvino è un premio molto importante, quindi credo che i lettori cerchino testi di altissimo livello su tutti i fronti (trama, scrittura, personaggi...) -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
La scheda (una sola pagina) è arrivata ora anche a me. Hanno apprezzato l'originalità di alcuni racconti e il tentativo di far esprimere ogni personaggio in modo coerente al periodo storico in cui viveva (ho infatti mandato una raccolta di racconti ispirati a diverse figure storiche femminili). Hanno però detto che spesso i personaggi risultano solo abbozzati, e questo a causa della brevità dei racconti che, essendo pensati per un blog, non superano in media le 4000 battute. Si tratta di una critica seria e che, rileggendo a distanza di tempo i racconti, non posso far altro che condividere. Nelle ultime righe, inoltre, hanno fatto un confronto col romanzo che avevo mandato alla XXIX edizione, notando che il mio stile è migliorato e aggiungendo che sarebbe interessante leggere i miei scritti futuri. Personalmente, sono molto soddisfatta! -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
Anche a me non è ancora arrivato nulla... -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
La schede di lettura devono arrivare entro oggi o possono arrivare anche nei prossimi giorni? -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
Siamo sulla stessa barca... -
Le schede di lettura del Premio Italo Calvino
Miss B. ha risposto a Francescam nella sezione Concorsi scaduti
La lista dei romanzi segnalati è stata già pubblicata il 5 luglio sul sito del premio. Congratulazione per la pubblicazione! Temo però che, essendo ormai un autore pubblicato, tu non possa più partecipare al premio... però non vorrei sbagliarmi, sarebbe comunque meglio controllare bene il bando. -
Sto leggendo Il vento del Sud di Elmar Grin (vincitore del premio Stalin 1947). Per ora l’impressione è estremamente positiva!