Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Non so se qualcuno ne sa qualcosa, ma volevo chiedere un informazione. Se una persona utilizza una forte dose ad esempio di barbiturici, (tipo tutta la scatola) rischia di morire? Ma se è scaduto? Ha lo stesso effetto? So ad esempio che un antibiotico scaduto perde la sua efficenza... ma altri tipi, quelli soprattutto usati per tentare il suicidio? Mi servirebbe di trovarne uno che scaduto perda il suo effetto... Grazie a chi risponderà.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Prima di tutto, a meno che i barbiturici in questione non siano particolarmente tosti, difficilmente una sola scatola sarà sufficiente a provocare la morte. Seconda cosa, un barbiturico correttamente conservato, può mantenere un'efficacia del 70/80% del suo principio attivo, anche 10 anno dopo la sua scadenza. Quindi devi lavorare non tanto sul tipo di farmaco, quanto su una scorretta conservazione, che ne abbia degradato significativamente l'efficacia in tempi brevi. (esposizione prolungata a calore e luce solare per es.) Un farmaco liquido si degrada più rapidamente di uno in compresse. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 OK, grazie Jack, cercherò di trovare una soluzione... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Memory of Dream 249 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Fai comunque attenzione perché alcuni medicinali scadendo non solo perdono l'efficacia curativa ma diventano velenosi (anche se non ricordo quali siano) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Credo che dovrò rivolgermi a un medico per non rischiare di dire cavolate... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 24 agosto 2011 L'ideale sarebbe un medico farmacista... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 7 settembre 2011 Sei fortunato: puoi dire quello che vuoi tanto non lo sa nesuno con certezza, chi può avere interesse a fare una sperimenatzione vietata? Tieni presente che alcune anfore di epoca romana è stato trovato vino ancora bevibile (stando a notizie giornalistiche). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 14 settembre 2011 Sei fortunato: puoi dire quello che vuoi tanto non lo sa nesuno con certezza, chi può avere interesse a fare una sperimenatzione vietata? Tieni presente che alcune anfore di epoca romana è stato trovato vino ancora bevibile (stando a notizie giornalistiche). Non la penso proprio così, nel senso che posso dire quello che voglio, ma mettiamo che un medicinale anche scaduto possa non avere più l'effetto per il quale è stato creato, ma uccidere lo stesso? Direi una cavolata, non credi? E queste magari sono cose che si possono sapere anche senza una sperimentazione vietata... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2011 A che tipologia di farmaco fai riferimento? Anche le fiale di soluzione di potassio cloruro hanno una scadenza, ma la soluzione in una fiala di vetro ermetica credo si conservi inalterata per tempi lunghissimi. Invece l'insulina (ti ricordi von Bülow?) che è una una proteina se non adeguatamente conservata si denatura rapidamente. Per le compresse aumenta la dose e l'effetto tossico l'ottieni. Se scegli una molecola piccola e stabile l'effetto dovrebbe essere immodificato: da qualche parte ho letto che i contadini turchi conservavano i pani d'oppio come bene rifugio da vendere in caso di necessità anche a distanza di anni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spordolan 129 Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2011 Io studio farmacia, ma non conosco ancora con esattezza quali farmaci diano effetti indesiderati dopo la scadenza. Quello che posso dirti è generico, ma spero possa esserti d'aiuto. Innanzitutto, come giustamente dice Jack, luce e calore degradano moltissimi farmaci. E' importante tuttavia la natura dei farmaci, ma qui scendiamo molto nello specifico. Sarebbe utile sapere esattamente che classe di farmaci intendevi utilizzare, così posso darti qualche indicazione in più. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sherlock Holmes 165 Segnala allo Staff Inviato 29 settembre 2011 Io studio farmacia, ma non conosco ancora con esattezza quali farmaci diano effetti indesiderati dopo la scadenza.Quello che posso dirti è generico, ma spero possa esserti d'aiuto. Innanzitutto, come giustamente dice Jack, luce e calore degradano moltissimi farmaci. E' importante tuttavia la natura dei farmaci, ma qui scendiamo molto nello specifico. Sarebbe utile sapere esattamente che classe di farmaci intendevi utilizzare, così posso darti qualche indicazione in più. Allora, ti spiego brevemente a cosa mi serve così mi dici se esiste Un farmaco, che preso in dose eccessiva causa la morte. Ma se assunto scaduto, non ha più questo effetto letale. Esiste secondo te? Spero di si... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 29 settembre 2011 Allora, ti spiego brevemente a cosa mi serve così mi dici se esiste Un farmaco, che preso in dose eccessiva causa la morte. Ma se assunto scaduto, non ha più questo effetto letale. Invece l'insulina (ti ricordi von Bülow?) che è una una proteina se non adeguatamente conservata si denatura rapidamente. (non lo so, eh, ho solo fatto copiaincolla) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti