Matthew McPumpkin 0 Segnala allo Staff Inviato 21 agosto 2011 Le biblioteche esistono ancora, che si sappia XD Correggo "leggerà" in "comprerà". E comunque hai fatto centro. I lettori forti fuggono in biblioteca, quindi non comprano più, quindi si fa meno "cassa". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 22 agosto 2011 Infatti mi chiedo perché non abbiano ancora additato le biblioteche come vera causa delle mancate vendite... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Matthew McPumpkin 0 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Se non ricordo male qualche anno fa era partita anche una crociata simile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Ossignore, dici davvero? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Matthew McPumpkin 0 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Sì, qualcuno (non ricordo se autori, editori, all'estero o in Italia) si era lamentato per le mancate royalties e quindi si voleva imporre una sorta di sistema a noleggio. http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/02_Febbraio/25/biblioteche.shtml Ecco qui l'articolo, e scusate l'OT. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Panzer 282 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Sì, qualcuno (non ricordo se autori, editori, all'estero o in Italia) si era lamentato per le mancate royalties e quindi si voleva imporre una sorta di sistema a noleggio.http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/02_Febbraio/25/biblioteche.shtml Ecco qui l'articolo, e scusate l'OT. Pazzesco Non conoscevo questo fatto... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Sì, qualcuno (non ricordo se autori, editori, all'estero o in Italia) si era lamentato per le mancate royalties e quindi si voleva imporre una sorta di sistema a noleggio.http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/02_Febbraio/25/biblioteche.shtml Ecco qui l'articolo, e scusate l'OT. Pazzesco Non conoscevo questo fatto... casomai gli italiani avessero a leggere più del consentito... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Panzer 282 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Sì, qualcuno (non ricordo se autori, editori, all'estero o in Italia) si era lamentato per le mancate royalties e quindi si voleva imporre una sorta di sistema a noleggio.http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/02_Febbraio/25/biblioteche.shtml Ecco qui l'articolo, e scusate l'OT. Pazzesco Non conoscevo questo fatto... casomai gli italiani avessero a leggere più del consentito... Infatti, non sia mai... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 Senza parole. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Memory of Dream 249 Segnala allo Staff Inviato 23 agosto 2011 ... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Camphora 3 Segnala allo Staff Inviato 24 agosto 2011 Infatti mi chiedo perché non abbiano ancora additato le biblioteche come vera causa delle mancate vendite... Perché le biblioteche pagano subito, pagano bene e perché tanto non sono dieci prestiti in biblioteca che ti fanno perdere le vendite. O forse perché se un lettore trova il tuo libro in biblioteca comunque significa che ti conosce o ti conoscerà quindi tutto sommato ne vengono molti vantaggi. Certo poi non sono tutti lungimiranti. Peggio per loro. Noi lavoriamo meglio con le biblioteche che con le librerie e non solo per quanto riguarda la vendita dei libri. Magari è per questo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 28 agosto 2011 Ribadisco che secondo me questa legge non avrà chissà quali effetti. Alla fine le librerie virtuali resteranno più convenienti di quelle fisiche e le librerie grosse saranno preferite a quelle piccole (le quali, tra l'altro, se dovranno fallire falliranno comunque). In ogni caso, se davvero non ci saranno più sconti: E ci siamo capiti. XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale 400 Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Riporto un parere diverso, da un blogger che lavora in una libreria: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Ehm, credo e spero fosse ironico. Cioè, secondo questa è giusto togliere gli sconti perché altrimenti c'è troppo da fare in libreria? Mavaaaa... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Linda Rando Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 È ironico, conosco quel blogger Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale 400 Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Ehm, i link ironici non si possono mettere? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Linda Rando Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Ehm, i link ironici non si possono mettere? Sì, certo o.o chi ha detto di no? o.o Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale 400 Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Nessuno XD *si fa troppe pare mentali* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 2 settembre 2011 Ma è ironica anche la parte sulla piccola editoria che veniva danneggiata dagli sconti? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
visionnaire 284 Segnala allo Staff Inviato 3 settembre 2011 In ogni caso, se davvero non ci saranno più sconti: Io ho appena comprato un ereader a prezzo (credo) vantaggioso. Vi farò sapere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 10 settembre 2011 Ho sentito che alcuni di voi affermavano che le librerie avrebbero comunque trovato il modo per far scontare i propri libri ai clineti... beh, purtroppo credo che non sia così. Prendo come esempio la catena "la Feltrinelli", di cui io ho la tessera per gli sconti. In pratica, quando facevo acquisti, mi venivano resi 10 cent ogni 3 euro di spesa, e se raggiungevo determinate somme mi venivano accreditati ulteriori sconti bonus. Il tutto era vantaggioso, in un anno mi permetteva di raggiungere i 30 o 40 euro di buono sconto. Beh, questo ora non è più valido per gli acquisti sui libri! Se compro un libro, gli sconti non salgono più, al contrario di quanto accade se compro un DVD, un CD musicale. Praticamente, la Feltrinelli non sconta più nulla sui libri. Il tutto è spiegato con una piccola aggiunta al regolamento, che cita: "esclusi i libri, in ottemperanza alla legge Levi" E i miei buoni sconti non salgono più. Sigh Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 10 settembre 2011 Strano, la legge Levi per le librerie fisiche era entrata in vigore da tempo. °_° Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Giselle Segnala allo Staff Inviato 12 settembre 2011 Non so che dire, e non so se ridere o piangere. Di solito, di fronte a certi avvenimenti, mi viene naturalmente da fare una risata amara. Avevo già problemi a comprare libri. Molto raramente acquisto i classici pocket da 4,99 euro, sembre se riesco a mettere da parte qualcosina. Mi riesce più facile comperarli ai mercatini dove costano 2 euro, oppure chiederli in prestito ad un'amica o cercarne in biblioteca. Spesso e volentieri mi ritrovo a leggerne su internet_ ovviamente quelli gentilmente offerti dai fans e messi in bella vista, oppure di autori sconosciuti che pubblicano tranquillamente nei loro blog, esempio che ho intenzione di seguire quanto prima. Diciamo che, da ingenua, quale spesso mi ritrovo ad essere, mi sarei aspettata che aumentassero gli sconti ed invece mi ritrovo ancor più tagliata fuori. Poi, gli e-book alla lunga ti rovinano gli occhi, soprattutto se sei già mezza talpa ed è per quasto che preferisco i tradizionali libri fatti di carta e inchiostro. In ogni caso, se davvero non ci saranno più sconti: E ci siamo capiti. XD "Gente, ai vostri posti! Stringete il vento! Pesare di due punti! Liberate i cannoni! Cannonieri ai posti!" .. "Fuoco a volontà!" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 12 settembre 2011 Poi, gli e-book alla lunga ti rovinano gli occhi, soprattutto se sei già mezza talpa ed è per quasto che preferisco i tradizionali libri fatti di carta e inchiostro. *impreca contro i luoghi comuni e maledice la Apple perché sì* Gli ebook non rovinano gli occhi, gli ebook reader hanno uno schermo non illuminato fatto apposta per leggere. A rovinare gli occhi sono i tablet (e il pc, ovviamente, ma quello anche se non si leggono ebook). Perdona il mio intervento, sono un tantino sensibile su questo argomento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Giselle Segnala allo Staff Inviato 13 settembre 2011 *impreca contro i luoghi comuni e maledice la Apple perché sì* Gli ebook non rovinano gli occhi, gli ebook reader hanno uno schermo non illuminato fatto apposta per leggere. A rovinare gli occhi sono i tablet (e il pc, ovviamente, ma quello anche se non si leggono ebook). Perdona il mio intervento, sono un tantino sensibile su questo argomento. Spiacente ma io conosco solo il pc, non gli e-book reader.. Vedrò d'informarmi meglio sulla cosa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
visionnaire 284 Segnala allo Staff Inviato 13 settembre 2011 Spiacente ma io conosco solo il pc, non gli e-book reader.. Vedrò d'informarmi meglio sulla cosa. Qualche info sulla solita wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/EBook_reader Alcuni topic sul WD che trattano l'argomento: http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=5278&hilit=ereader http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=9410&hilit=ereader http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=6157&hilit=ereader Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Giselle Segnala allo Staff Inviato 13 settembre 2011 Qualche info sulla solita wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/EBook_reader Alcuni topic sul WD che trattano l'argomento: http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=5278&hilit=ereader http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=9410&hilit=ereader http://www.writersdream.org/forum/viewtopic.php?f=36&t=6157&hilit=ereader Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DivinoZeus 5 Segnala allo Staff Inviato 16 settembre 2011 Io compro libri SOLO scontati e possibilmente nel periodo dei saldi. Sono talmente barbone da comrapre scontati anche i libri super economici che già di loro costano 5-6 euro! Credo che il costo dei libri sia troppo elevato (come del resto quello della musica e dei DVD) e questo non aiuta nessuno. I lettori devono ricorre a stratagemmi poco eleganti per poter risparmiare. L'avvento degli Ebook potrebbe aiutare tutti, ma sinceramente con i prezzi attuali dei readers, e di molti ebook, dubito che avranno in breve tempo il successo desiderato. Personalmente non pagherei mai un ebook più di 5 euro, soprattutto perchè a quella cifra volendo trovo anche libri cartacei. Staremo a vedere, cmq sia credo che la legge anti sconti possa venire comoda a molti e rallentaare l'inevitabile monopolio delle grandi catene distributive. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
visionnaire 284 Segnala allo Staff Inviato 16 settembre 2011 Temo che a causa dell'aumento dell'IVA voluto da questo "governo" il prezzo degli ebook aumenterà invece di diminuire. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DivinoZeus 5 Segnala allo Staff Inviato 16 settembre 2011 Purtroppo l'aumento dell'IVA farà aumentare tutto. 1% non è molto ma con la mentalità italiana dell'arrotondamento al massimo tutto salirà... temo anche per quelle che saranno le ripercussioni sui mercati internazionali della nostra economia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti