meryj 37 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Ho trovato questo sito: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mino 52 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Caspita, notevole. Qualcuno è a conoscenza di qualcosa di simile riferibile all'epoca dei Fenici? Grazie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spordolan 129 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Ma è un sito fenomenale! Perchè non sono un riccone con la casa che trabocca di soldi? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sygrid 120 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Straordinario. Grazie meryj, ottima dritta! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Anche a me piace moltissimo, soprattutto perché mi sarà di enorme aiuto per documentarmi! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ali 106 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Fantastico, grazie, è una specie di enciclopedia! (che carini quei sandali romani, l'ultima moda!) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
galgano 30 Segnala allo Staff Inviato 21 luglio 2011 Se volete un parere, e un consiglio, certi siti vanno anche bene ma se davvero volete scrivere in un'ambientazione storica (in questo caso il Medioevo), dovete leggere, leggere un casaino e documentarvi SUI LIBRI degli storici; Cardini, Le Goff, Bloch, solo per citarne alcuni tra i maggiori. I siti sono una cosa fantastica, ma spesso sono messi su da appassionati, non da veri esperti. Nel sito in questione, ad esempio, ci sono gallerie di scudi, armi o elmi da battaglia. Sono quelle che possiamo ammirare in molti musei, ma sappiate che questi sono sono, appunto, dei resti. Si tratta insomma di quello che è arrivato a noi PERCHE' SONO PARAMENTI E ARMI DA PARATA. Gli eserciti non andavano in battaglie con quelle spade e quelle perfette armature. A volte nemmeno i nobili se le potevano permettere. Addirittura, spesso e volentieri i "soldati" dovevano provvedere per conto proprio, e non era insolito che scendessero in campo armati di falci, zappe o rastrelli. Già all'alba del '300, in Italia (quando eravamo una super potenza economica), gli scontri erano affidati a compagnie di mercenari professionisti, ed erano più i danni che questi facevano nelle campagne durante la pace (per costringere i comuni a mantenerli pure senza scontri all'orizzonte), che quelli inflitti agli avversari in guerra. Penso che scrivere un romanzo storico rappresenti un'esperienza straordinaria, ma alla base occorre una grossa documentazione. Se non l'avete fatto, provate a leggere (o dare un'occhiata) a Timeline di Michael Crichton. Alla fine del volume riporta la bibliografia consultata per scrivere quel romanzo: rimarrete sbalorditi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nearco 5 Segnala allo Staff Inviato 8 luglio 2012 Riesumo questa discussione sperando di fare cosa utile, avendo studiato a fondo l'argomento mi sento di dire (riassumendo molto) che: il sito medievallegend, lungi dall'essere un sito con materiale filologico, è un negozio virtuale in cui si può trovare un assortimento di oggetti che va dallo "storicamente attendibile" fino al "fantasy completo". Oltretutto bisogna considerare che dall'anno mille fino al barocco la moda e la tecnologia subiscono continui cambiamenti. Come ora non ci sono più così tanti pantaloni a zampa d'elefante in giro, anche nel medioevo-rinascimento scomparivano mode e atteggiamenti nel giro di 30 anni circa (se vogliamo dare un lasso di tempo), quindi non tutte le armature o i vestiti vanno bene per un dato periodo. Per vedere un sito serio (sempre un negozio ma serio) provate qui: http://www.armabohemia.cz/ Per quanto riguarda ciò che dice galgano, è vero in parte, lo sviluppo della metallurgia, già alla metà del '400, permise di avere non solo armature e armi costose ma anche versioni più economiche, diciamo come il rapporto tra lamborghini e bmw. Le armature da parata sono molto più elaborate di quelle mostrate da medievallegend, che invece in qualche caso risultano adeguate ad un campo di battaglia. Un modo semplice per documentarsi, comunque, oltre i musei, sono i libricini della osprey. Poi ci sono i tomi da vero approfondimento che sono migliori, ma molto costosi. Comunque sono disponibile a qualsiasi delucidazione sull'argomento. Spero di poter arricchire i vostri scritti con informazioni attendibili. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Torgar 1 Segnala allo Staff Inviato 17 luglio 2012 Avrei una domanda da fare riguardante la nomenclatura delle città italiane nella seconda metà del 1200. Quelle del nord erano per la gran parte liberi comuni mentre quelle del sud venivano chiamate università, giusto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Bradipi Segnala allo Staff Inviato 20 luglio 2012 No, le Universitas erano solo alcune realtà: http://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_del_Regno , Palermo ad esempio non lo è mai stata. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nearco 5 Segnala allo Staff Inviato 20 luglio 2012 C'erano comuni anche nel sud italia: http://it.wikipedia.org/wiki/Comune_medievale 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti