Belfagor 61 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2011 Nel romanzo che sto scrivendo, il serial killer utilizza l’etere dietilico per narcotizzare le sue vittime prima di ucciderle. Qualcuno sa quanto può durare lo stato di incoscienza provocato con questo narcotizzante? Lo si può far assumere facendo respirare un fazzoletto imbevuto, come per il cloroformio? Lascia tracce nel sangue e anche nell’urina? Perciò le sue tracce sono rilevabili attraverso un esame tossicologico fatto in sede di autopsia? Dopo quanto tempo i risultati? Mi rendo conto che ho esagerato con le domande, pertanto un sentito ringraziamento a chi vorrà aiutarmi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2011 Ho usato l’etere in laboratorio ricavandone sempre un bel mal di testa. Sull’efficacia sia dell’etere che del cloroformio credo si sia molto esagerato, la cronaca riporta l’uso di diverse droghe da stupro, se fossero efficaci etere o cloroformio i laboratori illegali sintetizzerebbero questi ultimi. Il problema dell’etere è la sua volatilità che comporta sia la necessità di una costante somministrazione che un effetto su tutti i presenti e di certo un killer non credo desideri essere semiaddormentato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belfagor 61 Segnala allo Staff Inviato 22 giugno 2011 Grazie Bradipi. Allora quale sostanza, secondo te, sarebbe adatta allo scopo, di facile reperimento e che naturalmente sia rilevabile agli esami tossicologici. E per quanto riguarda le altre doimande che ho posto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 22 giugno 2011 La ricerca di tutte le sostanze volatili, come anche l'alcool, mi dicono essere difficile per la scarsa riproducibilità nel tempo: se conservi un campione l'arsenico lo puoi cercare a distanza di milenni, non così l'alcool e questo può creare un problema in sede di dibbatimento (ricordi il processo Simpson dove la difesa si scaglio contro il laboratorio che aveva effettuato le analisi?). L'etere ha un odore intenso, più forte dell'alcool, se ti accorgi di una sbroza dall'odore lo stesso e per l'etere. La cronaca riporta l'uso di GHB o Roipnol, vedi in rete, rintracciabili se li cerchi. Non esiste un test tossicologico completo, devi cercare ogni singola sostanza, il che comporta costi elevati, vedi: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alain.Voudì 12 Segnala allo Staff Inviato 22 giugno 2011 (ogni volta che vedo CSI mi incazzo: come fanno a spendere tanto tempo e denaro anche per ogni caso?). Semi-OT: mia cognata è infermiera professionale al San Martino di Genova, e mi riporta che ai tempi della prima serie di E.R. i medici di turno facevano le gare per indovinare le diagnosi prima dei protagonisti degli episodi. Uno di commenti più diffusi era: "se mi azzardassi a chiedere metà degli esami che questi snocciolano mentre ancora la barella sta viaggiando, per prima cosa la USL li addebiterebbe a me, e poi i risultati li avrei l'anno prossimo..." fine del semi-OT -- Alain Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Belfagor 61 Segnala allo Staff Inviato 28 giugno 2011 La ricerca di tutte le sostanze volatili, come anche l'alcool, mi dicono essere difficile per la scarsa riproducibilità nel tempo: se conservi un campione l'arsenico lo puoi cercare a distanza di milenni, non così l'alcool e questo può creare un problema in sede di dibbatimento (ricordi il processo Simpson dove la difesa si scaglio contro il laboratorio che aveva effettuato le analisi?).L'etere ha un odore intenso, più forte dell'alcool, se ti accorgi di una sbroza dall'odore lo stesso e per l'etere. La cronaca riporta l'uso di GHB o Roipnol, vedi in rete, rintracciabili se li cerchi. Non esiste un test tossicologico completo, devi cercare ogni singola sostanza, il che comporta costi elevati, vedi: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 28 giugno 2011 Per via inettiva tutto si semplifica di molto, vai con il solito Propofol ( Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti