Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 30 dicembre 2020 (modificato) Con l'aiuto prezioso di @caipiroska Traccia n. 5 Spoiler Prima o dopo la vendetta La vendetta è spesso raccontata nel suo compiersi. Ma ci sono altri due momenti fondamentali: quello in cui scaturisce il proposito di vendetta, e quello in cui si fanno i conti con sé stessi dopo averla messa in atto. Scegli uno dei due momenti e descrivine le sensazioni dal punto di vista di chi la vendetta vuole compierla o l’ha compiuta. Salivano alte le fiamme urlavano al vento “vendetta!” Con occhi roventi di rabbia, grondanti di gioia e calore guardavo il nemico bruciare. Quando il fuoco ha lambito il mio cuore nell’istante che precede l’addio ho sentito infine il dolore: a consumarmi non ero che io. Modificato 30 dicembre 2020 da Silverwillow ho scordato di citare la mia preziosa socia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ViCo Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 Premessa: non sono un grande lettore di poesia ed essere il primo a commentare mi fa sentire un tantino a disagio. Detto ciò: ho apprezzato molto la metrica. Il ritmo mi ha fatto pensare a un testo musicabile. L'interpretazione della traccia è perfetta. Personalmente ho una resistenza nei confronti delle parole cuore e gioia nei versi, ma questo è dovuto al mio carattere da misantropo e non al vostro testo. Bella la chiusura. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
@Monica Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 14 ore fa, Silverwillow ha scritto: Quando il fuoco ha lambito il mio cuore nell’istante che precede l’addio ho sentito infine il dolore: a consumarmi non ero che io. Questa è la mia quartina preferita. Centrato il tema e reso molto poetico. Brave! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Almissima Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 Traspare tutta la forza autodistruttiva della vendetta: la penso cosí anch'io! Bravissime! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 @ViCo @@Monica @Almissima Grazie per i commentiNon sono molto pratica di poesia (anche se mi piace leggerla) , ma ho cercato di rendere il senso autodistruttivo della vendetta in forma poetica. In realtà ne avevo scritta un'altra prima, ma poi mi sono venuti i dubbi e la mia socia mi ha aiutata a decidere quale fosse migliore. 5 ore fa, ViCo ha scritto: L'interpretazione della traccia è perfetta. Personalmente ho una resistenza nei confronti delle parole cuore e gioia nei versi, Grazie. Personalmente apprezzo di più le poesie classiche, che seguono una metrica, perché per me la poesia è anche suono, oltre che belle immagini. Quanto alle parole però non sono così schizzinosa, per me si può usare qualsiasi parola serva a rendere l'idea. Qui "cuore" ad esempio è sia concreto che metaforico, e sarebbe difficile trovare un sostituto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Edu Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 Ciao @Silverwillow e @caipiroska, non so se la cosa è voluta: i primi cinque versi sono tutti di nove sillabe e suggeriscono un andamento quasi marziale. La seconda quartina, invece, è libera dalla metrica (ma, a differenza della prima parte, è n rima). Era un'effetto voluto, una sorta di rottura dello schema? Il senso è cristallino; un po' di scollamento tra le due parti, però, l'ho avvertito, devo confessare, proprio per come sono confezionate. Anche quel verso in qui nella prima parte, ritmicamente, mi è suonato un po' strano. 17 ore fa, Silverwillow ha scritto: Salivano alte le fiamme urlavano al vento “vendetta!” Con occhi roventi di rabbia, grondanti di gioia e calore guardavo il nemico bruciare. sarei tentato di ...zac! A rileggerci, comunque vada. Anzi, ovunque vada Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 3 ore fa, Edu ha scritto: sarei tentato di ...zac! e faresti bene, probabilmente Non m'intendo di poesia, vado un po' a caso. La differenza tra le due parti c'è, ma ho pensato potesse sottolineare i due momenti distinti. Magari invece stona e basta... Grazie per il commento! Mi piacerebbe cimentarmi nella poesia, quindi ogni consiglio è bene accetto Grazie anche a te@Poeta Zaza Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kiarka Segnala allo Staff Inviato 31 dicembre 2020 l'ultimo verso: bellissimo. A presto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I'm sorry Segnala allo Staff Inviato 1 gennaio Ciao @Silverwillow e@Kiarka Buon Anno! La poesia mi è piaciuta per la "piccola rivelazione" che la vendetta è una cosa schifosa, che alla fine ti lascia il cuore più bruciato di prima. Stilisticamente, comincia con bei novenari in ritmo ternario (come un valzer), che però poi si scompongono (forse per l'emozione), e però mi perdonerete se provo a "ricomporli" (temo al di là delle vostre intenzioni, ma non troppo al di là delle mie): Il 31/12/2020 alle 00:00, Silverwillow ha scritto: Salivano alte le fiamme urlavano al vento “vendetta!” Con occhi roventi di rabbia, grondanti di gioia e calore guardavo il nemico bruciare. Quando Il fuoco ha lambito il mio cuore nell’istante che precede e un attimo dopo, l’addio; ho sentito infine infine ho sentito il dolore: a consumarmi bruciavo, e non ero che io. Bella. Ciao! (la citazione di una nota canzone popolare è venuta del tutto involontaria . Scusate!) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lauram Segnala allo Staff Inviato 1 gennaio Guardavo il nemico bruciare, a consumarmi non ero che io... Belli questi versi. La guerra di Piero fa poesia nelle poesie. 45 minuti fa, Gianfranco P ha scritto: Ciao @Silverwillow e@Kiarka Che mi tocca fare per taggare! Scusa se ho approfittato dei tuoi tag, Gianfranco P. 😁 Ciao 🤗 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kiarka Segnala allo Staff Inviato 1 gennaio @Gianfranco P credo tu ti sia confuso perché non ho scritto io la poesia insieme a Silverwillow Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I'm sorry Segnala allo Staff Inviato 1 gennaio @Kiarkasì sono molto confuso Buon Anno @caipiroskae complimenti per la poesia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caipiroska Segnala allo Staff Inviato 1 gennaio Ciao @Gianfranco P , chi commenta il primo giorno dell'anno è esonerato da qualsiasi errore! (Sei mattiniero, io mi sono alzata poco fa e sono al primo caffè...). Grazie a tutti per il passaggio!!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
paolasenzalai Segnala allo Staff Inviato 2 gennaio Il 31/12/2020 alle 00:00, Silverwillow ha scritto: Quando il fuoco ha lambito il mio cuore nell’istante che precede l’addio ho sentito infine il dolore: a consumarmi non ero che io. Ecco, dovrebbero insegnarlo nelle scuole, ai bambini. Bravissime @Silverwillow e @caipiroska, mi siete tanto piaciute. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pulsar Segnala allo Staff Inviato 2 gennaio @Silverwillow, @caipiroska, ciao ragazze. Mmm... non so... Sarà la differente metrica usata fra le due strofe a spiazzarmi, sarà il messaggio che non mi convince del tutto... No so, ecco! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 2 gennaio (modificato) Tra tutti mi avete fatto capire almeno una cosa: meglio abbandonare la strada della poesia per altre più praticabili (tipo l'ippica) Molte grazie comunque a @Kiarka @Gianfranco P @lauram @paolasenzalai e @Pulsar per le vostre impressioni, che mi saranno utili nel caso sciagurato che decida di proseguire imperterrita e tentare di migliorare Modificato 2 gennaio da Silverwillow parentesi vagante Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
I'm sorry Segnala allo Staff Inviato 2 gennaio 1 ora fa, Silverwillow ha scritto: Tra tutti mi avete fatto capire almeno una cosa: meglio abbandonare la strada della poesia per altre più praticabili (tipo l'ippica) Ma che dici, @Silverwillow A me è piaciuta Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 2 gennaio 1 ora fa, Gianfranco P ha scritto: Ma che dici, @Silverwillow A me è piaciuta Grazie. Facevo solo un po' d'ironia sulla mia scarsa comprensione della poesia in genere. 47 minuti fa, Alba360 ha scritto: Si, anch'io toglierei quel verso, il resto è molto bello, il messaggio arriva e colpisce. Avete ragione, si poteva benissimo togliere. Grazie anche a te per il passaggio, @Alba360 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emy Segnala allo Staff Inviato 3 gennaio Ammettete: il titolo l'ha scelto @caipiroska Il 31/12/2020 alle 00:00, Silverwillow ha scritto: Salivano alte le fiamme urlavano al vento “vendetta!” Con occhi roventi di rabbia, grondanti di gioia e calore guardavo il nemico bruciare. Così, secondo me, il messaggio è più immediato ed efficace. Il 31/12/2020 alle 00:00, Silverwillow ha scritto: Quando il fuoco ha lambito il mio cuore nell’istante che precede l’addio ho sentito infine il dolore: a consumarmi non ero che io. Anche qui manterrei la struttura a tre versi e poi andrei a capo. Una poesia sentita, dal suono armonioso e con delle immagini forti che arrivano secche come uno schiaffo. Piaciuta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lo scrittore incolore Segnala allo Staff Inviato 3 gennaio Un finale che chiude in modo inaspettato una serie di immagini roboanti e scottanti. Sarà che l'area semantica delle fiamme era davvero vivida davanti ai miei occhi, mentre leggevo, ma davvero ho avvertito il calore. Piaciuta molto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti