Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 3 novembre 2020 Titolo: Gli dei lumaca Autore: Alessandro Pedretta Collana: Horror Story Casa editrice: Delos Digital ISBN: 9788825413557 Data di pubblicazione (o di uscita): 3 novembre 2020 Prezzo: 1,99 Genere: Horror, Weird, Fantascienza Pagine: 28 Quarta di copertina o estratto del libro: Alcuni medici chirurghi provenienti da diverse zona d’Europa si ritrovano accomunati dalla stessa idea: creare l’Uomo Nuovo. Inizialmente cominciano a operare sugli animali, cercando di creare ibridi che possano elargire l’input per le loro operazioni future. Poi si dedicano alle operazioni sui malati mentali, finché il tutto prenderà una piega sorprendente e inaspettata… Musica di Wagner, medici nazisti, droghe, oscure presenze. Che cosa è andato storto? Link all'acquisto: Amazon: http://www.amazon.it/dp/B08MBMZ9CQ Editore: https://delos.digital/9788825413557/gli-dei-lumaca 2 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 8 novembre 2020 La segnalazione su Scheletri.com: https://www.scheletri.com/news-gli-dei-lumaca.php Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 15 novembre 2020 Recensione su Amazon: "Spietato e diretto. Alessandro Pedretta scrive benissimo e, con un tono volutamente elegante, ci racconta una storia in cui la violenza e l'aberrazione vengono elevate ad opera d'arte. La creazione dei carnefici assume i contorni di una missione divina. Le vittime sono spersonificate, ridotte ad oggetti inanimati. Il finale spiazza per il gusto lisergico che lascia sul palato. Un grande autore, di cui consiglio vivamente tutte le opere." Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 17 novembre 2020 Seconda recensione su Amazon: "Un racconto che rimanda agli horror più estremi e insopportabili visti al cinema. Qui, però, c'è la prospettiva distorta e malata del protagonista a fare da obiettivo con il suo ricco monologo interiore. E quello che mi ha colpito di più è proprio questo, il linguaggio, tipo di prosa particolare ed enfasi con cui descrive a se stesso e motiva il suo delirio estetico. Buona anche l'idea con cui si esprime nel finale, la sua "scoperta", rappresentata da un’immaginifica o comunque illusoria consapevolezza." Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 18 novembre 2020 Recensione su Goodreads: Francesca Giardiello rated it really liked it Un racconto breve che riesce a centrare l'obiettivo: coinvolgere il lettore, regalargli conoscenza (perché il linguaggio è comprensibilissimo seppur ricercato, così se qualche parola non la si conosce, anziché rallentare la lettura si è invogliati nel cercarla per scoprirne il significato) e soprattutto smuovere la psiche di chi legge. A prescindere dal finale che può essere più o meno nelle corde a seconda del lettore che lo affronta, è innegabile che il colpo di scena è riuscito. La parte descritta potrà sembrare leggermente ripetitiva ma è l'espediente narrativo giusto e necessario per poter immergersi nella realtà in cui operano questi folli medici chirurghi, per immergersi nei loro gironi infernali fatti di droghe e musica a tutto volume. Nazisti, Super Uomo, musica di Wagner. Cliché? Siamo sinceri.. se gli antagonisti fossero stati altri bene o male si sarebbe sicuramente incorsi nel "politicamente corretto" e i nazisti sono praticamente uno dei pochi gruppi di persone praticamente non più esistente avvicinabili all'essenza del male senza sbagliare proprio perché si parla di un capitolo storico andata, acclarato e conosciuto. Sembra quasi di sentire la musica, la puzza, il peso delle tenebre. Alessandro scrive per un lettore consapevole e che conosce bene la letteratura ma senza perdersi in una prosa allucinatoria: il protagonista parla in prima persona in pieno flusso di coscienza, ciò lo avvicina tantissimo al lettore e gli permette libere riflessioni senza alcun filtro. Personalmente ho trovato la lettura agevole, interessante e ben eseguita, una prosa sì ricercata ma assolutamente non esagerata; indubbiamente non è un racconto per tutti i palati e soprattutto non per coloro che vogliono qualcosa di "facile", ma è ottimo per un lettore attento e preso dalla costante ricerca di qualcosa di bene orchestrato perché con Gli dei lumaca trova una sinfonia horror che non permette di avere il tempo di porsi domande e l'unica cosa che concede è sangue e desolazione. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 20 novembre 2020 Segnalazione su Horror Magazine: https://www.horrormagazine.it/12781/horror-story-presenta-gli-dei-lumaca?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2020 Segnalazione su Letteratura Horror: http://www.letteraturahorror.it/news/3405-nuove-uscite-gli-dei-lumaca-di-alessandro-pedretta.html 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 28 novembre 2020 Gli dei lumaca su Goodreads: https://www.goodreads.com/book/show/55877149-gli-dei-lumaca?from_search=true&from_srp=true&qid=EVWkKH2Wpx&rank=1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 7 dicembre 2020 Ora Gli dei lumaca lo potete trovare anche cartaceo. Dove? Nell'antologia Weirdlands! WEIRDLANDS. In pre-order sullo shop dell'editore: https://bit.ly/3ofKdMZ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ale Pedretta 8 Segnala allo Staff Inviato 4 gennaio Recensione su Il salotto letterario: https://salottoletterario20.blogspot.com/2021/01/le-recensioni-del-salotto-gli-dei-lumaca.html?m=1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti