mutantboy 83 Segnala allo Staff Inviato 7 ottobre 2020 Ciao, volevo chiedervi come vivete, come interpretate e come reagisce la vostra autostima di fronte a feedback totalmente discordanti da parte delle case editrici. (Intendo quelle free, naturalmente, che non hanno interesse a lodare il tuo prodotto per incassare i tuoi soldi). Mi spiego meglio: ho ricevuto varie risposte negli ultimi due mesi da parte di diverse case editrici, tutte medio-piccole. E se mi fermo ad analizzare quelle che hanno avuto la pazienza di spiegare le loro motivazioni, dimostrando di aver letto con attenzione il mio romanzo, mi trovo di fronte ad alcune che mi hanno proposto la pubblicazione sottolineando numerosi punti positivi e apprezzando il lavoro, altre che invece l'hanno stroncato citando difetti molto precisi, senza possibilità di rimedio. Voi come gestite nel vostro animo queste situazioni? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dyskolos 1.037 Segnala allo Staff Inviato 7 ottobre 2020 18 minuti fa, mutantboy ha scritto: Voi come gestite nel vostro animo queste situazioni? Certo la cosa dà fastidio, ma la mia prima reazione è una scrollata di spalle. La vita è un mistero e io nemmeno ci provo a capire tutto. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Brutus 41 Segnala allo Staff Inviato 9 ottobre 2020 Il 7/10/2020 alle 16:47, mutantboy ha scritto: sottolineando numerosi punti positivi e apprezzando il lavoro, altre che invece l'hanno stroncato citando difetti molto precisi, senza possibilità di rimedio. verifica prima di tutto se i collimano i punti discordanti, poi magari chi ti ha proposto la pubblicazione ha valorizzato la trama considerando gli altri difetti rimediabili dall'editing, mentre chi ti ha stroncato considera quegli stessi difetti troppo marcati, dipende molto da cosa è stato messo in evidenza. Rimane il fatto che il giudizio è dato da persone diverse con gusti diversi, tutto è possibile. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Effe_ 65 Segnala allo Staff Inviato 11 ottobre 2020 @mutantboy Ciao. Intanto ti dico che se alcune CE ti hanno proposto la pubblicazione, sicuramente il tuo libro ha uno standard di qualità molto buono. Detto questo, il mio consiglio è di valutare "a freddo" le critiche che ti sono state fatte e magari parlarne insieme con chi ti ha proposto la pubblicazione. Questo ti potrebbe dare un ulteriore margine di miglioramento Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow 1.167 Segnala allo Staff Inviato 11 ottobre 2020 Il 7/10/2020 alle 16:47, mutantboy ha scritto: Mi spiego meglio: ho ricevuto varie risposte negli ultimi due mesi da parte di diverse case editrici, tutte medio-piccole. E se mi fermo ad analizzare quelle che hanno avuto la pazienza di spiegare le loro motivazioni, dimostrando di aver letto con attenzione il mio romanzo, mi trovo di fronte ad alcune che mi hanno proposto la pubblicazione sottolineando numerosi punti positivi e apprezzando il lavoro, altre che invece l'hanno stroncato citando difetti molto precisi, senza possibilità di rimedio. Voi come gestite nel vostro animo queste situazioni? È una cosa frustrante, ma mi pare che sia la norma. Se pensi che anche romanzi di successo hanno ricevuto diversi rifiuti, la sola spiegazione è che ognuno giudica in modo diverso. La scrittura è un'arte, e proprio come un quadro, può piacere o no, è difficile stabilire criteri oggettivi (al di là della correttezza nella grammatica). Per rispondere in modo più concreto alla tua domanda, bisogna capire bene quanto ci si può fidare dei giudizi espressi. Se chi ha dato giudizi positivi/negativi è una CE o un'agenzia poco seria (e si può capire vedendo come lavorano e cosa pubblicano) allora si possono anche ignorare. Se invece sai per certo che si tratta di bravi professionisti, allora qualunque critica è la benvenuta, e non significa necessariamente che il romanzo sia da buttare, ma che non risponde a certi standard che richiedono. Altri però hanno standard diversi, quindi lo stesso romanzo può piacere, o magari assomiglia ad altri che hanno già in catalogo e manterrebbe così una certa omogeneità. A me è capitato con un libro di ricevere tre pareri negativi completamente diversi, nel senso che non c'era una sola cosa su cui concordassero e che potesse davvero aiutarmi. Poi però ho trovato un buon editore, che probabilmente quei difetti non li ha visti o li ha giudicati meno importanti di altre cose positive. I giudizi contraddittori possono confondere, ma bisogna accettare il fatto che sono normali, e col tempo si impara a distinguere le critiche utili da quelle derivate da una lettura frettolosa o basata sui pregiudizi (se non sei un autore conosciuto, tendono a pensare che difficilmente avrai scritto qualcosa di buono). 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Creepshow 61 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2020 Io ripeto a me stessa, quando riceverò il primo rifiuto " Hey, non mollare ricorda che J.K. Rowling, è stata rifiutata da rifiutato da ben 20 editori, prima di pubblicare" E se questo non basterà, ricordero a me stessa, che " 50 Sfumature di Grigio, nacque come Fan Fiction di Twilight". Ci vuole pazienza. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovanna21 222 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2020 Mai chiesto una spiegazione riguardo i rifiuti. Ho sempre pubblicato quindi sono abbastanza presuntuoso riguardo le mie opere e non me ne frega niente se non piacciono a qualche editore. Detto questo, ricorda: se una casa editrice ti incensa sta cercando di fregarti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
butch 209 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2020 Molto strano che si prendano la briga di risponderti in maniera personalizzata. Di solito o non rispondono affatto o dicono che al momento non sono interessati (o un'altra risposta generica). Non saprei come interpretare questa cosa, a meno che non siano errori evidenti già da una prima e superficiale lettura a campione. In ogni caso: perché sarebbero errori non rimediabili? Sono troppo strutturali forse? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
v.boni 44 Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2020 Il 12/10/2020 alle 10:10, Edmund Duke ha scritto: se una casa editrice ti incensa sta cercando di fregarti frase da incidere sul display dello smartphone di ogni aspirante esordiente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti