Ospite Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2010 biblio-che? no, piuttosto aspetto l'edizione miti mondadori (esistono ancora, vero?), mi spiace ma un libro deve essere mio, solo mio, tutto mio, soltanto mio ghghgh io l'ho vinto, anche se la copertina bianca non mi piace molto ghghgh Potevi lamentarti e fartelo cambiare con quello nero. XD Per una volta che vinco qualcosa non mi lamento neanche se mi pag... be', se mi pagano mi lamento sì °_° anche se la copertina bianca non mi piace molto ghghgh ha-ha hai la copertina da femminucce Sono in pace col mio lato femminile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2010 Ora però sono curiosa di sapere come l'hai vinto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2010 Ora però sono curiosa di sapere come l'hai vinto. Sono iscritto alla newsletter mondadori (perché chi è iscritto partecipa a estrazione per vincere libri ogni settimana °_°) mi hanno mandato mail facendomi sapere de "La Caduta dei Giganti" con link al sito dedicato, ci clicco per pura curiosità (mai letto Follet ma mi incuriosisce) e vedo che c'è quiz storico: rispondi alle dieci domande e partecipi a estrazione. Ho risposto alle dieci domande (verificando alcune risposte con wikipedia, lo ammetto v.v") e... ho vinto °_° uno dei 50 vincitori del libro, è stato divertente pensare mi volessero truffare °_° Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2010 Ora però sono curiosa di sapere come l'hai vinto. Sono iscritto alla newsletter mondadori (perché chi è iscritto partecipa a estrazione per vincere libri ogni settimana °_°) mi hanno mandato mail facendomi sapere de "La Caduta dei Giganti" con link al sito dedicato, ci clicco per pura curiosità (mai letto Follet ma mi incuriosisce) e vedo che c'è quiz storico: rispondi alle dieci domande e partecipi a estrazione. Ho risposto alle dieci domande (verificando alcune risposte con wikipedia, lo ammetto v.v") e... ho vinto °_° uno dei 50 vincitori del libro, è stato divertente pensare mi volessero truffare °_° Devo rivalutare la Mondadori. O_o Comunque non so come sia "La caduta dei giganti", però ti posso dire che io ho adorato "I pilastri della terra" (volumone di Ken Follet di 1030 pagine, ambientato nel Medioevo inglese). A quanto ho capito di simile tra i due libri c'è il fatto di usare personaggi provenienti da varie zone e posizioni sociali, quindi l'assenza di un vero protagonista. E' una cosa che nel libro che ho letto ho apprezzato molto (perché la gestione del punto di vista è ottima), quindi penso che almeno sotto quell'aspetto anche "La caduta dei giganti" meriti. Per quanto riguarda la storia in sé poi non lo so, l'ambientazione e l'epoca sono completamente diverse. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 22 novembre 2010 Ho anche "I Pilastri della Terra" ma non ho ancora avuto la pazienza di leggerlo xD appena i miei neuroni me ne daranno la possibilità, leggo e farò sapere com'è "La Caduta", Ewan se hai fortuna e non mi piace e te lo vendo °_° Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset Segnala allo Staff Inviato 23 novembre 2010 Ho anche "I Pilastri della Terra" ma non ho ancora avuto la pazienza di leggerlo xD Male. XD Io non sono una lettrice accanita e se un libro mi schifa non riesco a finirlo. "I pilastri della terra" l'ho divorato in una decina di giorni. O sono scema io o il libro merita. XD (più probabile la prima, tranquillo XD) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Claudio Piras Moreno Segnala allo Staff Inviato 20 gennaio 2011 Consiglio Un anno sull'altipiano, un gran bel libro di Emilio Lussu che ha da poco vinto un premio internazionale, un libro che fa riflettere... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
valerianitto Segnala allo Staff Inviato 21 gennaio 2011 ragazzi, sto leggendo Ken "La caduta dei giganti" è uno dei miei scrittori preferiti... lo adoro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Claudio Piras Moreno Segnala allo Staff Inviato 21 gennaio 2011 Mm Follet ha delle bellissime trame in molti suoi libri, ma il suo stile è decisamente scarso, stile ragazzino delle medie... inoltre non mi piace dalla volta che in un intervista gli sentii dire che lui era uno scrittore mediocre per gente mediocre e che siccome il mondo era pieno di gente mediocre, scrivendo per loro faceva un sacco di soldi... mi lasciò esterrefatto. Scusate l'OT Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Czar Unbreakable Segnala allo Staff Inviato 21 gennaio 2011 almeno è stato sincero! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elnor Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Consiglio Un anno sull'altipiano, un gran bel libro di Emilio Lussu che ha da poco vinto un premio internazionale, un libro che fa riflettere... Quoto in toto Se volete "ascoltarlo", trovate la lettura qui: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elnor Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Un classico, uno dei grandi romanzi dell'800: "il rosso e il nero" di Stendhal Notevole Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don Chisciotte Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Fontamare, di ignazio sidoli. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco Tamborrino Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Mm Follet ha delle bellissime trame in molti suoi libri, ma il suo stile è decisamente scarso, stile ragazzino delle medie... inoltre non mi piace dalla volta che in un intervista gli sentii dire che lui era uno scrittore mediocre per gente mediocre e che siccome il mondo era pieno di gente mediocre, scrivendo per loro faceva un sacco di soldi... mi lasciò esterrefatto. Scusate l'OT Riapro due secondi l'OT. Follett scrive come un ragazzino delle medie? Strano, non ho mai conosciuto un ragazzino delle medie scrivere in quel mondo e possedere tutto quel bagaglio culturale, artistico e storico. E nemmeno un ragazzino che fosse capace di creare intrecci e personaggi del genere. Consiglio vivamente Nemesis di Asimov. Ma consiglierei tutto di quell'uomo. Però questa è la mia ultima lettura a riguardo ^_^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yue07 Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Un classico, uno dei grandi romanzi dell'800: "il rosso e il nero" di StendhalNotevole Sono oltre due mesi che ce l'ho e tento di finirlo. Non perchè lo giudichi pesante, tutt'altro, semplicemente tra impegni vari non riesco a riprenderlo in mano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Czar Unbreakable Segnala allo Staff Inviato 22 gennaio 2011 Follett scrive come un ragazzino delle medie? Strano, non ho mai conosciuto un ragazzino delle medie scrivere in quel mondo e possedere tutto quel bagaglio culturale, artistico e storico. E nemmeno un ragazzino che fosse capace di creare intrecci e personaggi del genere. Follett sarà un autore commercialissimo e non ha certo una brutta prosa, ci mancherebbe... ma i bei personaggi dove sarebbero ? Sono uno più stereotipato dell'altro! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Claudio Piras Moreno Segnala allo Staff Inviato 27 gennaio 2011 E' lo stile che trovo scarso, le trame ho detto anch'io che sono quasi sempre molto avvincenti. Comunque, io preferisco altri autori. Consiglio quindi Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don Chisciotte Segnala allo Staff Inviato 28 gennaio 2011 i tre racconti, di flaubert. tre piccoli capolavori. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vale Segnala allo Staff Inviato 28 gennaio 2011 Follett scrive come un ragazzino delle medie? Strano, non ho mai conosciuto un ragazzino delle medie scrivere in quel mondo e possedere tutto quel bagaglio culturale, artistico e storico. E nemmeno un ragazzino che fosse capace di creare intrecci e personaggi del genere. Follett sarà un autore commercialissimo e non ha certo una brutta prosa, ci mancherebbe... ma i bei personaggi dove sarebbero ? Sono uno più stereotipato dell'altro! Concordo con Xarxes, quando ho letto i Pilastri della terra volevo dar fuoco a qualcosa :: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sygrid Segnala allo Staff Inviato 18 febbraio 2011 Concordo con Xarxes, quando ho letto i Pilastri della terra volevo dar fuoco a qualcosa Verissimo. Ho apprezzato la ricerca storica (adesso so tutto sulle gualchiere), ma non certo lo stile nella scrittura o i personaggi (davvero tipizzati!) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don Chisciotte Segnala allo Staff Inviato 18 febbraio 2011 i Pilastri della terra l'ho letto fino a quando un ladro ruba il maiale e fa alla male alla figlia del protegonista, qualche pagina dopo, appena arrivano a un paese, sempre alla ricerca del ladro, mi sono rotto i cosidetti e l'ho abbandonato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 18 febbraio 2011 Ragazzi torniamo in topic su, se non c'è (controllate con la funzione "Cerca") apritene uno proprio su Follet o su I Pilastri della Terra. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don Chisciotte Segnala allo Staff Inviato 27 febbraio 2011 vi consiglio Don Chisciotte della mancia, perchè Don Chisciotte è il più grande personaggio della storia della letteratura, ogni suo discorso (non ha mai parlato per meno di 15 righe) strappa applausi! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Claudio Piras Moreno Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Don Quijote è un gran bel libro, io ho letto la versione in castigliano, il libro, un'edizione vecchissima e illustrata l'ho trovato in una bancarella di Tarragona tanti anni fa... mannaggia saranno venti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
(n)Euro Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Vorrei consigliare "Norwegian Wood", di Murakami Haruki. Una storia struggente ambientata negli anni '60 giapponesi. Amore, amicizia, dolore, malinconia, morte... ogni tematica è affrontata con incredibile sensibilità da Murakami, creando personaggi indimenticabili. Personalmente ho desiderato rispecchiarmi nel protagonista, Watanabe! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Murakami è riuscito a farmi venire a noia il fantasy con l'hard boiled Wonderland -.-' Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sygrid Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Vorrei consigliare "Norwegian Wood", di Murakami Haruki. Una storia struggente ambientata negli anni '60 giapponesi. Amore, amicizia, dolore, malinconia, morte... ogni tematica è affrontata con incredibile sensibilità da Murakami, creando personaggi indimenticabili. Personalmente ho desiderato rispecchiarmi nel protagonista, Watanabe! oh, sì, meraviglioso! Ho letto quasi tutto di Murakami, Tokyo blues è il mio preferito, subito dopo c'è Dance Dance Dance e poi A sud del confine a ovest del sole. Per chi è interessato, è molto piacevole (non l'avrei mai detto!) anche il suo saggio L'arte di correre. Ci sono ottimi personaggi anche in Kafka sulla spiaggia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
(n)Euro Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Vorrei consigliare "Norwegian Wood", di Murakami Haruki. Una storia struggente ambientata negli anni '60 giapponesi. Amore, amicizia, dolore, malinconia, morte... ogni tematica è affrontata con incredibile sensibilità da Murakami, creando personaggi indimenticabili. Personalmente ho desiderato rispecchiarmi nel protagonista, Watanabe! oh, sì, meraviglioso! Ho letto quasi tutto di Murakami, Tokyo blues è il mio preferito, subito dopo c'è Dance Dance Dance e poi A sud del confine a ovest del sole. Per chi è interessato, è molto piacevole (non l'avrei mai detto!) anche il suo saggio L'arte di correre. Ci sono ottimi personaggi anche in Kafka sulla spiaggia. Adesso sto leggendo "Afterdark", che nonostante sia considerata un'opera minore mi sta piacevolmente sorprendendo con una prosa dinamica e asciutta, quasi fumettistica! Appena lo finisco vi dirò se ne vale la pena! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nerinacodamozza Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 Murakami attualmente è il mio scrittore preferito, quello di cui ti piacciono anche le storie meno riuscite, perché ti piace fondamentalmente la sua voce. Ma cambiando autore e nazione, qualcuno ha letto Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky? M'ispira. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Czar Unbreakable Segnala allo Staff Inviato 5 marzo 2011 mi avete fatto venir voglia di leggere Afterdark, visto che la sorellide lo ha accattato qualche giorno fa. Metro 2033 ispira anche a me, peccato che trovarlo in biblioteca non sia facile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti