Ink J. Cartier Segnala allo Staff Inviato 21 febbraio 2019 Buonasera, sto cercando consigli per la lettura. Sono aperto a tutto, unica richiesta, che abbia uno stile di scrittura(non per forza di tematiche o altro) simile a "Jack Frusciante è uscito dal gruppo". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ink J. Cartier Segnala allo Staff Inviato 26 gennaio 2020 Buongiorno, di nuovo io. Cerco un thriller abbastanza recente(diciamo dagli anni '90) e non eccessivamente lungo. Avete consigli/proposte? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ace Segnala allo Staff Inviato 26 gennaio 2020 Ti consiglio The Chain di Adrian McKinty. 300 pagine ebook, non male. A seguire: L'enigma dei ghiacci, di Maurizio Maggi, uscito per Longanesi: buono, 297 pagine ebook. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Annalisa Castellaneta Segnala allo Staff Inviato 7 febbraio 2020 Ciao a tutti, sono nuova qui ma il mondo della scrittura e della lettura non mi è estraneo Ho appena finito di leggere un ennesimo libro e ne stavo cercando uno nuovo, per quanto abbia già una lunga lista da completare. Però, in questo momento, vorrei leggere qualcosa più simile a Orgoglio e Pregiudizio, Piccole Donne, Cime Tempestose e libri di questo genere. Insomma, uno storico romantico! Spero che possiate aiutarmi! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ippolita2018 Segnala allo Staff Inviato 7 febbraio 2020 Ciao, @Annalisa Castellaneta, benvenuta nel WD! Ho notato che non ti sei ancora presentata nella sezione Ingresso: appena puoi, apri lì una discussione, così possiamo darti il benvenuto ufficiale. Intanto ti linko il regolamento generale. Leggendo il titolo del tuo bel post, mi sono ricordata che vi è già un topic intitolato esattamente come il tuo, Consigli di lettura, dove potrai formulare le tue domande. In questa sezione in cui hai postato si parla solo di opere letterarie famose. Possiamo chiedere allo staff di spostare la tua domanda nell'altra discussione. A presto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sira Segnala allo Staff Inviato 7 febbraio 2020 Benvenuta @Annalisa Castellaneta, ho spostato la discussione dalla sottosezione Opere letterarie, alla sezione madre, per.il motivo anticipatoti da @Ippolita2018 Inoltre, chiediamo sempre ai nuovi utenti la cortesia di presentarsi qui per il benvenuto ufficiale. Ti aspettiamo! Buon proseguimento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ippolita2018 Segnala allo Staff Inviato 8 febbraio 2020 Il 7/2/2020 alle 13:15, Annalisa Castellaneta ha scritto: Però, in questo momento, vorrei leggere qualcosa più simile a Orgoglio e Pregiudizio, Piccole Donne, Cime Tempestose e libri di questo genere. Insomma, uno storico romantico! Hai provato con i romanzi delle altre due sorelle Brontë, Charlotte e Anne? Mi riferisco soprattutto a Jane Eyre e Agnes Grey. Della Austin ti consiglio Emma. E poi Anna Karenina... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Annalisa Castellaneta Segnala allo Staff Inviato 8 febbraio 2020 Recentemente ho acquistato Anna Karenina e Ragione e Sentimento. Proverò sicuramente gli altri tre, grazie mille Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JohnnyBazookaBic Segnala allo Staff Inviato 11 settembre 2020 Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di umoristico? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
massimopud Segnala allo Staff Inviato 11 settembre 2020 5 minuti fa, JohnnyBazookaBic ha scritto: Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di umoristico? Come andarono i fatti - M. Twain Intermezzi per macchina da scrivere - G. Manganelli L'uomo che smise di fumare - P.G. Wodehouse L'uomo con la valigia - F. Recami Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JohnnyBazookaBic Segnala allo Staff Inviato 13 settembre 2020 Il 11/9/2020 alle 23:34, massimopud ha scritto: Come andarono i fatti - M. Twain Intermezzi per macchina da scrivere - G. Manganelli L'uomo che smise di fumare - P.G. Wodehouse L'uomo con la valigia - F. Recami Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovanna21 Segnala allo Staff Inviato 16 settembre 2020 Il 11/9/2020 alle 23:25, JohnnyBazookaBic ha scritto: Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di umoristico? Se ti piace il personaggio, bukowski è umoristico. Non fa la battuta, ma post office fa morire dal ridere. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Andrea28 Segnala allo Staff Inviato 16 settembre 2020 (modificato) Il 11/9/2020 alle 23:25, JohnnyBazookaBic ha scritto: Qualcuno sa consigliarmi qualcosa di umoristico? David Foster Wallace - Una cosa divertente che non farò mai più (ma anche La Scopa nel Sistema ha i suoi momenti spassosi) John Toole - Una banda di idioti Arto Paasilina - Piccoli suicidi tra amici (la prima parte è spassosa, la seconda si perde un po') Più o meno tutto Kurt Vonnegut (quell'uomo riesce a far ridere anche quando parla della seconda guerra mondiale), seppure i suoi non siano romanzi propriamente umoristici. Anche Bukowski, come dice giustamente l'amico qui sopra, fa ridere spesso e volentieri. Modificato 16 settembre 2020 da Andrea28 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JohnnyBazookaBic Segnala allo Staff Inviato 17 settembre 2020 15 ore fa, Edmund Duke ha scritto: Se ti piace il personaggio, bukowski è umoristico. Non fa la battuta, ma post office fa morire dal ridere. Bukowski purtroppo non riesco proprio a farmelo piacere. 15 ore fa, Andrea28 ha scritto: David Foster Wallace - Una cosa divertente che non farò mai più (ma anche La Scopa nel Sistema ha i suoi momenti spassosi) John Toole - Una banda di idioti Arto Paasilina - Piccoli suicidi tra amici (la prima parte è spassosa, la seconda si perde un po') Più o meno tutto Kurt Vonnegut (quell'uomo riesce a far ridere anche quando parla della seconda guerra mondiale), seppure i suoi non siano romanzi propriamente umoristici. Anche Bukowski, come dice giustamente l'amico qui sopra, fa ridere spesso e volentieri. Grazie anche a te! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
leonreno83 Segnala allo Staff Inviato 14 dicembre 2020 Salve! Sono in cerca di titoli horror che trattino la possessione demoniaca con un approccio asciutto e al limite del documentaristico, stile "L'esorcista", che sto già leggendo. Non mi interessano spettacolarizzazioni alla Constantine, per intenderci. Consigli? Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti