SeeEmilyPlay 1.422 Segnala allo Staff Inviato 31 marzo 2020 Se non avessi il kindle ora che c'è il lockdown a quest'ora sarei già morta. All'esselunga, unico mio luogo raggiungibile per comprare libri al momento, hanno transennato lo scaffale libri, che quindi non sono più acquistabili, e le biblioteche sono tutte chiuse. Viva il kindle. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sjø 218 Segnala allo Staff Inviato 1 aprile 2020 Non provo la stessa esperienza nel leggere un ebook come per un cartaceo. Non dico il profumo della carta, il tatto o il resto ma è come se non riuscissi a focalizzare, a concentrarmi sulla storia, sembra sfuggire. Ho un Kindle Oasis di ultima generazione quindi non credo dipenda da quello. Continuo però imperterrito a cercare di leggere anche ebook ma spesso abbandono. Poi mi sembra di comprare niente, solo un file. Credo però che possano rivestire un ruolo importante, specialmente in questo momento di inaccessibilità alle librerie, accanto al cartaceo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mutantboy 82 Segnala allo Staff Inviato 10 settembre 2020 Il Kindle mi ha letteralmente cambiato la vita (in termini di lettura, of course). Molto più pratico (ad esempio in vacanza mi occupa poco spazio e non devo comprare i libri prima di partire), mi consente di trovare molti più momenti per leggere (a letto non disturbo chi dorme di fianco a me), mi piace avere un database di libri tra cui scegliere, il modo in cui posso organizzarmi le letture. In sostanza, leggo di più da quando ho il kindle. Da un anno non compro più libri cartacei. 1 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
SeeEmilyPlay 1.422 Segnala allo Staff Inviato 10 settembre 2020 Non devi neanche accendere la luce, così non arrivano le zanzare... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MarcusFabius 15 Segnala allo Staff Inviato 29 ottobre 2020 Fermo restando che, come dico sempre "Sono nato con la carta e voglio morire con la carta", l'e-reader ha cambiato la vita non solo a me, ma a tutta la mia famiglia. Io, mio padre e mia madre abbiamo tutti un Kobo. Mio padre ha addirittura abbandonato del tutto il cartaceo (ma questo rientra nella sua più generale pigrizia perché dice che i libri pesano !). Comunque ora legge molto più di prima, e già era un buon lettore. Mia madre ha sempre viaggiato molto per lavoro, e negli ultimi anni di servizio il Kobo è stato indispensabile. Quanto a me, lo uso per leggere narrativa e per "saggiare la saggistica": se poi il saggio mi interessa - come nel caso del recente Dante di Barbero - provvedo all'acquisto del cartaceo. L'ho persino fatto comprare a mia cugina e suo marito, che leggono interminabili saghe poliziesche (Katy Reichs) e storiche (Wilbur Smith) e anche a loro ha cambiato la vita. Adesso ne hanno uno per uno. Sul tablet leggo solo i fumetti, di cui sono un grande fan. Il cellulare meno lo uso e meglio sto, e maledizione a chi lo ha inventato. Cabine telefoniche e telefoni fissi facevano così tanto schifo ? Riguardo al discorso del declino degli e-reader, non penso che ci sarà. Ma non ci sarà neanche un'evoluzione. La tecnologia è arrivata al capolinea, e ad ammetterlo sono gli stessi creatori. Di più non si potrà fare. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti