DarioTheFox 0 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 Sto scrivendo un testo horror psicologico, e in prima parte la scena si muove in un circo. Mentre scrivevo notavo che non avevo idea di come si chiamassero le zone del circo. Potete elencarmi quante più informazioni possibili? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marduk 2 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 il circo ha una pista giusto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite queenseptienna Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 http://it.wikipedia.org/wiki/Circo#Com. ... o_il_circo I circhi itineranti sono composti da carovane molto numerose, suddivise in carri per il trasporto dei materiali e degli attrezzi e i caravan dove alloggiano gli artisti e i componenti dello staff. Il circo può avere un unico tendone, oppure una serie di tende ciascuna deputata a una funzione ben precisa: dal ricovero degli animali, al box office, fino al foyer (per i circhi più attrezzati). La parte principale del circo è la pista. Si tratta di quella porzione di spazio verso la quale convergono gli occhi degli spettatori che sono posizionati sulla cavea, una struttura rialzata simile al teatro romano. Il pubblico delle primissime file è ospitato in appositi box detti palchi che sono adiacenti (e allo stesso livello) della pista. Ci sono poi i posti rialzati, costituiti da poltroncine numerate e imbottite (per le prime file) mentre per quanto riguarda i posti più popolari gli spettatori sono posizionati su semplici assi orizzontali di legno o metallo. Alle spalle della pista è posizionata l'orchestra, che accompagna i movimenti degli artisti e le tende per consentire l'entrata degli stessi, ma anche al personale di allestire la pista montando o smontando le attrezzature. La parte alta del tendone ospita una fitta rete di carrucole e tralicci metallici che vengono utilizzate dagli acrobati e dai loro assistenti di terra, che spesso assicurano gli artisti tramite una corda legata alla loro imbracatura. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j 16 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 http://it.wikipedia.org/wiki/Circo#Com. ... o_il_circo spero possa aiutare edit conflittato con queen Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marduk 2 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 odio il circo. vedere animali e umani in gabbia mi mette tristezza. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DarioTheFox 0 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 Anche io lo odio, e proprio per questo che l'ho inserito come scena del mio racconto. VOglio usarlo per l' enorme disagio psicologico che in genere suscita nelle persone. A grazie a tutti, non ci avevo proprio pensato a WIkipedia, non avrei disturbato altrimenti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j 16 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 disagio psicologico? a me suscita sense of wonder in realtà o_O Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DarioTheFox 0 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 Sense of wonder? allora vuol dire che il soggetto può funzionare. A me personalmente comporta un senso di paura e corruzione. Nel racconto sospengo la realtà. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j 16 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2010 beh dipende da come lo sviluppi... ad esempio tim burton mi ha reso inquietante il cioccolato nei titoli di testa di willie wonka. tu scrivi, poi magari postalo qui sul WD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marduk 2 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 rendere inquietante il cioccolato è una sfida persa in partenza: andiamo, come si fa? Il circo è già inquietante di suo, quindi non richiede troppi sforzi. Per me è collegato al tema del vagabondaggio, della messa in scena e della prigionia, un mix esplosivo, forse neanche troppo sfruttato in letteratura. Se vuoi farci leggere qualcosa sei il benvenuto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 Secondo me il circo è l'ambiente ideale per un horror. Come dice marduk, non dovrebbe richiedere troppi sforzi. Lo sforzo semmai starà nel creare qualcosa di assolutamente originale. Sono curiosi di leggere prossimamente qualche estratto, perché l'argomento mi intriga. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DarioTheFox 0 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 Spero di esserne all'altezza...e che sia anche originale. Vorrei farne il mio primo serio romanzo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j 16 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 nel dubbio, dario, guardati (o riguardati) i freaks di tod browning, che credo potrebbe esserti d'ispirazione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DarioTheFox 0 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 Grazie mi sono documentato sul film. Lo vedrò di sicuro, ricambio invitandoti a vedere the Elephant man. Di per sè l'ispirazione non manca quasi mai, e la scrittura quasi sempre il problema. Non mi sento mai all'altezza delle mie idee. Però ho deciso di studiare parecchio. Voglio arrivare al punto di raggiungere il massimo della mia arte, e anche se non fosse pubblicabile, io almeno ci ho provato con tutto me stesso. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nerinacodamozza 403 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 Io ti consiglio di vedere la serie tv Carnivale. http://www.horrortv.it/carnivale.htm Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marduk 2 Segnala allo Staff Inviato 15 ottobre 2010 Perfezionismo? eheh, benvenuto nel tunnel! Rimani anche tu qui con noi e so non riesci a uscire dal tunnel... arredalo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti