Alan.76 Segnala allo Staff Inviato 23 marzo 2018 Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo a chi mi potrà essere d'aiuto. Nella storia che sto scrivendo ho bisogno di inserire un certo numero di conversazioni telefoniche, visto che per ragioni di opportunità alcuni dei personaggi avranno bisogno di parlarsi spesso senza però incontrarsi di persona. Qui nasce la mia domanda. Quale è il modo più efficace di riportare una telefonata? Scrivendo una battuta dietro l'altra o esiste qualche espediente per "arricchirle" un po?. E se si quale? Grazie ancora. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
camparino Segnala allo Staff Inviato 23 marzo 2018 Mah. Io farei così "Pronto sei tu?... No, dai che ti avevo riconosciuta... Perché dici che sono uno stronzo?... Guarda che non ho usato la tua carta di credito... C'è un buco di 3000 euro?... Non sono stato io..." e via. Cioè nei puntini si intuisce la risposta. Nella risposta si chiarisce. Ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Andrea28 Segnala allo Staff Inviato 23 marzo 2018 Io la riporterei come un normale dialogo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 23 marzo 2018 Io faccio a volte come dice @camparino e altre come suggerisce @Andrea28 . Dipende da tanti fattori, a iniziare da quanto lunga deve essere e quante informazioni si devono scambiare i due: se le cose vanno per le lunghe una serie interminabile di puntini di sospensione diventerebbe fastidiosa. Poi dipende se ci sono altre persone in ascolto, se i due interlocutori sono al chiuso o all'aperto (nell'ultimo romanzo ne dovevo riportare una in cui un protagonista era per strada in mezzo al bailamme della festa nazionale olandese, quindi ho dovuto mettere delle ripetizioni tipo "ci andrò martedì.. sì, martedì!") e da ciò che vuoi trasmettere. Una telefonata può anche essere una situazione in cui si genera un mistero: – Perché dice che sarà l'ultima volta? Silenzio, il misterioso interlocutore aveva riappeso. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
*Antares* Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2018 Siccome le storie che ho scritto finora pullulavano di telefonate, alle modalità già descritte qui sopra a volte ho preferito il discorso indiretto. Mi pareva che le troppe telefonate appesantissero la narrazione, mentre l'indiretto permetteva di sintetizzare laddove necessario. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2018 2 ore fa, Antares87 ha detto: Siccome le storie che ho scritto finora pullulavano di telefonate, alle modalità già descritte qui sopra a volte ho preferito il discorso indiretto. Mi pareva che le troppe telefonate appesantissero la narrazione, mentre l'indiretto permetteva di sintetizzare laddove necessario. Be', è comprensibile: in ogni cosa ci vuole misura. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti