dfense Segnala allo Staff Inviato 8 marzo 2018 Nome: 21 Editore Generi trattati: Quattro, le collane descritte nella prima pagina del sito. Modalità di invio dei manoscritti: via mail - autori@21editore.it Distribuzione: non specificata Sito: http://www.21editore.it/ Facebook: https://www.facebook.com/21editore/ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 10 marzo 2018 Mail inviata. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 10 marzo 2018 Ci hanno risposto in maniera molto concisa e riassumo: Pubblicano esordienti senza contributo, offrono servizi editoriali agli autori scelti quali editing, impaginazione e correzione di bozze, sono distribuiti da Messaggerie e promuovono tramite presentazioni in librerie e pubblicità sui social. Sposto in Free. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lucio Siciliano Segnala allo Staff Inviato 16 febbraio 2019 Ho cattive notizie per coloro che ipotizzavano di inviare narrativa. Contattata la CE tramite il link delle info, mi hanno risposto che per tutto il 2019 si occuperanno soltanto di saggistica. Inutile aggiungere che la mia proposta editoriale è stata rifiutata... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ Segnala allo Staff Inviato 25 marzo 2019 Discussione aggiornata. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MarcusFabius Segnala allo Staff Inviato 21 ottobre 2020 Buonasera a tutti, volevo chiedere se questa Casa Editrice valuta opere di esordienti nel campo della saggistica. La collana che mi interesserebbe, chiamata Aspettando i barbari, è diretta dal professor Giusto Traina. Per chi non lo conoscesse, si tratta di uno dei più importanti storici italiani, docente di Storia Romana e autore di numerose pubblicazioni. La collana vanta già tantissimi titoli, con vari argomenti, epoche e luoghi. Io vorrei proporre un progetto, ma sono un ricercatore indipendente, non afferente ad alcuna Università, e la mia unica opera scientifica è la tesi di laurea. Non so se in mezzo a "cotanto senno", come direbbe il padre Dante, potrei mai venir considerato. Vorrei inoltre sapere se è possibile proporsi come traduttore. Grazie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sara Pira Segnala allo Staff Inviato 2 dicembre 2020 Ciao @MarcusFabius, io lavoro anche per 21 editore. Per quest'anno e per il prossimo il piano editoriale è completo, ma se vuoi puoi proporre la tua opera scrivendo ad autori@21editore.it e il tuo curriculum per la posizione di traduttore a info@21editore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sira Segnala allo Staff Inviato 27 gennaio In attesa del database definitivo, abbiamo aperto la sezione “Case Editrici e Agenzie Letterarie” su “Costruttori di Mondi” per continuare con testimonianze, domande e discussioni quando il WD chiuderà. Essendo una sezione temporanea, verranno inserite solo le discussioni con testimonianze nuove. Le sezioni definitive saranno invece disponibili dai primi di marzo.Qui trovate le specifiche su come aggiungere per ora una discussione e come integrare il link al WD.Questa, invece, è la prima discussione aperta, a cui fare riferimento per aprire le successive. Buon proseguimento! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti