dfense Segnala allo Staff Inviato 14 settembre 2017 (modificato) [La ricezione e la valutazione di nuove proposte editoriali è sospesa fino a giugno 2021] Nome: Bakemono Lab Generi trattati: Modalità di invio dei manoscritti: progetti@bakemonolab.com Distribuzione: Non specificato. Sito: https://www.bakemonolab.com/ Facebook: https://www.facebook.com/bakemonolab/ Dal sito: "La collana Classic è indirizzata ai più piccoli. Attraverso storie musicali, filastrocche bilingue e racconti multiculturali i giovani lettori possono confrontare linguaggi diversi e chiavi di lettura non consuete per imparare ad esprimere la propria interiorità. La collana Deluxe è rivolta a un pubblico più adulto. In questi volumi sono le illustrazioni a parlare, a invadere le pagine e a suggestionare la fantasia dei lettori. I romanzi brevi che compongono la Collana di narrativa Tanabata raccontano quotidianità crude e spiazzanti ma, al contempo, sono ricchi di sfumature oniriche e surreali, di tinte noir e gotiche. La Collana Eiga è dedicata agli amanti del cinema. Attraverso saggi critici e monografici i lettori entrano nel mondo delle immagini in movimento, riscoprendo film classici, autori di nicchia e non. Potete spaziare dalla commedia al dramma, dal musical all'horror. Sul sito, scrivono: "La valutazione è gratuita, la pubblicazione anche". Passo la palla agli amministratori per i contatti di rito. Modificato 27 luglio 2020 da ElleryQ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 18 settembre 2017 Mail inviata Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2017 Ha risposto Valentina Cestra molto gentilmente e riassumo: Accettano manoscritti di autori esordienti, non chiedono alcun contributo agli autori ma non offrono servizi editoriali. Per quel che riguarda la distribuzione finora si sono mossi con la vendita online, con il contovendita presso librerie di fiducia o tramite le fiere. Stanno prendendo accordi con Libro.Co. Promuovono gli autori con presentazioni, partecipiamo a più fiere possibili, eventi ad hoc sui social, libri ai blogger, si iscrivono ai concorsi letterari. Tutto sempre a carico della CE. Puntano alla qualità e non alla quantità. Sposto in Free, chi avesse esperienze dirette è invitato a condividerle Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2017 Buongiorno a tutti, sono Valentina. Grazie per avermi invitato ad unirmi al forum. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dfense Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2017 Un benvenuto al @Bakemono Lab ! Due domande: quali sono i vostri tempi di valutazione? Rispondete solo se interessati alla proposta o anche in caso di rifiuto? Grazie, e buona permanenza nel forum! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2017 Grazie per esserti unita a noi, Valentina @Bakemono Lab . Prima di rispondere alla domanda che ti è stata rivolta, potresti per cortesia presentarti in Ingresso? Ci aiuterai a conoscerti meglio e a darti il nostro benevenuto ufficiale. Grazie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 20 settembre 2017 @ElleryQ Buongiorno, ho lasciato un piccolo messaggio di presentazione e sto studiando il regolamento! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 20 settembre 2017 @dfense di solito rispondiamo entro sei mesi a tutti. Ci riserviamo di non farlo quando vediamo mail copia-incolla (magari inviati ad altre cento case editrici senza un criterio di selezione) e con testi allegati che non rispecchiano la nostra linea editoriale. Consigliamo sempre di guardare il sito per capire il mood della Bakemono. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fidi Segnala allo Staff Inviato 20 settembre 2017 gran bel sito e mettono i libri in prima pagina... bravi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Edison Segnala allo Staff Inviato 21 settembre 2017 @Bakemono Lab Ciao: due domande. Qual'è il minimo numero di caratteri che accettate in un'opera? E il massimo? Grazie. Edison Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 21 settembre 2017 @Edison Ciao! Dunque, per quel che riguarda i romanzi della collana Yokai e i saggi di cinema Eiga i caratteri oscillano tra i 250.000 e i 300.000; la collana Tanabata è composta da romanzi brevi perciò non superano i 200.000 caratteri. Questo orientativamente, non abbiamo stabilito con rigidità un limite. Diciamo che i tomi di solito non ci appassionano ma non escludiamo a priori opere di una certa lunghezza Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Toy Segnala allo Staff Inviato 22 settembre 2017 Purtroppo i "tomi pesanti" hanno meno mercato, spaventano la maggior parte dei potenziali acquirenti (non i grandi lettori che, però, rappresentano una piccola parte del mercato). Me lo disse il mio editore e in effetti me ne accorgo girando l'Italia per vendere i miei libri. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MartaD Segnala allo Staff Inviato 28 ottobre 2017 On 19/9/2017 at 12:39, Niko ha detto: Accettano manoscritti di autori esordienti, non chiedono alcun contributo agli autori ma non offrono servizi editoriali. Ho scoperto la Bakemono al Salone di Torino e mi sono ripromessa di darci un'occhiata. Il loro sito è bellissimo e le pubblicazioni paiono molto interessanti, così l'ho cercata anche qui. Mi sono imbattuta nel pezzo che ho citato e... vuol dire che pubblicano testi non editati? Oppure ho frainteso? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 28 ottobre 2017 @MartaD No, vuol dire che non offrono servizi editoriali proprio come c'è scritto. Vuol dire che loro, come Casa Editrice, non offrono editing. Poi non sappiamo se accettino solo libri già auto-editato o già "sistemati" da professionisti esterni; quello che è certo che è non fanno pagare questo servizio e che nemmeno lo offrono. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MartaD Segnala allo Staff Inviato 28 ottobre 2017 Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 30 ottobre 2017 Buongiorno ragazzi, @Niko ha detto bene: quando decidiamo di pubblicare un romanzo ci occupiamo di tutto: dall'editing (parziale o completo) all'impaginazione, dalla copertina alla promozione. Nessuno di questi servizi è a pagamento e quindi a carico dell'autore. E non offriamo servizi editoriali. @Niko Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MartaD Segnala allo Staff Inviato 31 ottobre 2017 @Bakemono Lab scusatemi davvero ma sono un po' stordita e non ho capito Voi vi occupate di curare gratuitamente ogni aspetto del romanzo però non offrite servizi (a pagamento) a persone che non pubblicheranno con voi, giusto? In pratica vi occupate dei vostri autori e non accettate "commissioni" da parte di esterni (commissioni che non implicano la pubblicazione, ovviamente, non vorrei essere fraintesa). Grazie per la pazienza Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 31 ottobre 2017 @MartaD ci occupiamo gratuitamente di curare ogni aspetto dei romanzi che pubblichiamo e non offriamo servizi editoriali agli esterni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MartaD Segnala allo Staff Inviato 31 ottobre 2017 @Bakemono Lab grazie infinite del chiarimento e scusate il fraintendimento Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Albress Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2017 Buongiorno, vorrei sapere se pubblicate raccolte di racconti. Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Senza Nome Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2017 Ho fatto un giro sul sito di @Bakemono Lab e sono subito rimasto affascinato dalle vostre copertine. MI hanno subito trascinato in un mondo lontano ma dal calore tanto familiare. La faccio semplice: li comprerei tutti! Ma poi quello del limbo è fantastico! Mi piace molto il vostro logo ed il sito internet è semplice e ben costruito. Come presentazione non c'è male! Complimenti a voi e a tutti i vostri autori, presenti e futuri! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 9 novembre 2017 @Albress ciao, sì pubblichiamo anche antologie di racconti come è accaduto per Yokai, una raccolta di quattro storie brevi sui fantasmi giapponesi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Edison Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2018 Ciao, a fine ottobre avevo inviato alla loro attenzione un piccolo noir che secondo me poteva essere inserito nella collana "Tanabata". Non ho mai ricevuto risposte da parte loro così ho provato a chiedere novità attraverso il form del loro sito. Nemmeno in questo modo ci sono stati cenni di riscontro. Sono passati parecchi mesi dall'invio del manoscritto, pertanto devo considerare la proposta respinta. Alla prossima. Edison Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2018 Ciao @Edison, nella collana Tanabata non pubblichiamo noir. La redazione cerca di valutare i manoscritti in tre o sei mesi ma non garantiamo una risposta a tutti. Scartiamo le proposte editoriali che non sono in linea con la Bakemono. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kyuss Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2018 @Bakemono Lab la vostra casa editrice sembra interessante, complimenti, vorrei chiedervi: Collana Tanabata: narrativa classica, storie oniriche. Narrativa classica, vuol dire narrativa di genere? non ho capito bene quali sono le vostre preferenze. Se avessi scritto un romanzo non di genere, senza nessuna sfumatura onirica, ma solo realtà potreste accettarlo? Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bakemono Lab Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2018 @Kyuss la collana Tanabata comprende romanzi brevi. Le storie e le atmosfere sono concrete, tangibili, ma possono contenere elementi onirici e leggermente surreali che descrivono il mondo interiore dei personaggi. La collana Kuroi comprende invece tutte le sfumature del noir, Yokai è dedicata alle storie gotiche e di fantasmi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kyuss Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2018 @Bakemono Lab grazie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sira Segnala allo Staff Inviato 30 gennaio In attesa del database definitivo, abbiamo aperto la sezione “Case Editrici e Agenzie Letterarie” su “Costruttori di Mondi” per continuare con testimonianze, domande e discussioni quando il WD chiuderà. Essendo una sezione temporanea, verranno inserite solo le discussioni con testimonianze nuove. Le sezioni definitive saranno invece disponibili dai primi di marzo.Qui trovate le specifiche su come aggiungere per ora una discussione e come integrare il link al WD.Questa, invece, è la prima discussione aperta, a cui fare riferimento per aprire le successive. Buon proseguimento! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti