Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 8 agosto 2017 Vi è mai capitato di non riuscire a trovare la parola giusta? A me succede spesso. A volte ci vogliono giorni, addirittura mesi, per beccare lei, l'unica, precisa, perfetta per esprimere quello che volevo dire. Invece quando faccio leggere il brano a qualcuno degli amici la trova subito, come se l'avesse sulla punta della lingua. D'altra parte, quando leggo il testo scritto da qualcun altro, mi vengono in mente parole e espressioni che ritengo più felici. Propongo di postare qui le frasi con le parole che non vi convincono, per aiutarsi a vicenda di trovare quelle giuste. Comincio subito. La frase è: Ogni oggetto palesava ricchezza accumulata da generazioni. Non mi convince la parola palesava. Con quale parola potrei sostituirla? Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.881 Segnala allo Staff Inviato 8 agosto 2017 mostrava, metteva in luce, rivelava, manifestava, trasudava... È difficile dire di più senza conoscere il contesto Però ci vuole un articolo prima di "ricchezza". Anche qui potrebbe trattarsi di "una" o "la", a seconda dei casi... 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 8 agosto 2017 @Marcello Grazie! 14 minuti fa, Marcello ha detto: Però ci vuole un articolo prima di "ricchezza". Anche qui potrebbe trattarsi di "una" o "la", a seconda dei casi... pensavo non ci volesse perché ho specificato: accumulata da generazioni. Evidentemente mi sbagliavo 16 minuti fa, Marcello ha detto: mostrava, metteva in luce, rivelava, manifestava, trasudava... È difficile dire di più senza conoscere il contesto Il protagonista, giovane e ambizioso, nell'attesa di essere ricevuto da uno dei più potenti personaggi di Firenze (accade nel '400) osserva gli oggetti che si trovano nella stanza: argenterie, mobili, arazzi ecc., che sono lì appunto per palesare/mostrare/manifestare/trasudare la ricchezza nonché per incutere soggezione e perfino invidia. Come quando ti trovi nella stanza d'aspetto di un avvocato famoso (che ti fa aspettare per un ora anche se non ha nulla da fare) e osservi gli arredi di lusso e i quadri costosissimi. E quando ti riceve finalmente non riesci che balbettare In russo suonerebbe bene la frase: Ogni oggetto parlava della ricchezza accumulata da generazioni. Ma in italiano non credo che funzioni. Ma è proprio brutta la parola palesava? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Il solitario Segnala allo Staff Inviato 8 agosto 2017 ...raccontava di una ricchezza... potrebbe andare? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 8 agosto 2017 @luca c. Grazie! Se a te piace, può andare bene, sì. E' che a questo punto ho una bella confusione in testa Sarei felicissima di aiutare anche gli altri a trovare la parola giusta che sfugge, si nasconde, non si fa prendere Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fraudolente 1.243 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 9 ore fa, Elisabeta Gavrilina ha detto: Ogni oggetto palesava ricchezza accumulata da generazioni. 9 ore fa, Marcello ha detto: trasudava... Ogni oggetto trasudava di ricchezza accumulata da generazioni. Oppure: Ogni oggetto aleggiava di ricchezza antica e accumulata da generazioni. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fraudolente 1.243 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 Oppure: Su ogni oggetto aleggiava una ricchezza antica e accumulata da generazioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 @Fraudolente Grazie! 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.988 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 Palesava non lo trovo così brutto. È coerente e rende l'idea. Diversamente, tra i sinonimi indicati da @Marcello direi rivelava, o ancora, evidenziava. Concordo sull'articolo, è necessario. E comunque, anche la versione originale, così com'è pensata in russo, non starebbe male; funzionerebbe anche in italiano, magari aggiustando un po' la frase per renderla più letteraria. Qualcosa come: Ogni oggetto, lì in quella stanza, parlava con boria di una ricchezza accumulata da generazioni. Aggiungendo anche l'aggettivo che evidenzia ciò che hai specificato nel post dopo e cioè il senso di superiorità che quell'arredamento vuole incutere nel visitatore. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fraudolente 1.243 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 @ElleryQ, Firenze è la culla del Rinascimento e, se il personaggio cui allude @Elisabeta Gavrilina è quello che immagino, la sua famiglia, a spanne, all'epoca avrebbe dovuto avere circa quattro secoli di storia. Quindi, non vedo la "boria" del signore novello, ma una nobiltà di vecchia data, contrapposta a semplice soggezione da parte di un questuante, sul quale, poveraccio, forse incombeva un'aura di ricchezza antica e accumulata da generazioni. Comunque la faccenda intriga... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.988 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 @Fraudolente , comprendo, ma se leggo: 11 ore fa, Elisabeta Gavrilina ha detto: argenterie, mobili, arazzi ecc., che sono lì appunto per palesare/mostrare/manifestare/trasudare la ricchezza nonché per incutere soggezione e perfino invidia. Sinceramente, un po' di boria nell'aristocratico signore, benché di alto lignaggio per nascita e nobile schiatta, ce la vedo. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.881 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 11 ore fa, Elisabeta Gavrilina ha detto: Ma è proprio brutta la parola palesava? Sei stata tu a dirlo, aprendo una discussione apposita, a me non dispiace per nulla Ho capito, dai: mandaci il manoscritto, che @ElleryQ e@Fraudolente te lo riscrivono come piace a loro 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fraudolente 1.243 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 22 minuti fa, Fraudolente ha detto: se il personaggio cui allude @Elisabeta Gavrilina è quello che immagino, Se il personaggio fosse chi penso io, sarebbe l'ambiente a incutere soggezione... Cara @Elisabeta Gavrilina,svela l'arcano! 8 minuti fa, Marcello ha detto: Ho capito, dai: mandaci il manoscritto, che @ElleryQ e@Fraudolente te lo riscrivono come piace a loro Eh, già! E pensare che io sono alla ricerca di qualcuno che riscriva i miei di manoscritti... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.988 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 11 minuti fa, Marcello ha detto: te lo riscrivono come piace a loro In realtà il mio era un suggerimento, per cui avevo fatto precedere la frase da "qualcosa come". Il che significava che andrebbe rielaborata dall'autore (autrice, in questo caso) a suo piacimento (sempre che trovi il consiglio valido). Ma non sarebbe una cattiva idea un qualcosa scritto a sei mani tra @Elisabeta Gavrilina , @Fraudolente e me; immagino che verrebbe fuori un romanzo un po' così: 5 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko 12.069 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 Erm, cosa ci fa questa discussione in Laboratorio creativo? Sposto in scrivere. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.988 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 1 minuto fa, Niko ha detto: cosa ci fa questa discussione in Laboratorio creativo? Perché stavamo tentando una fusione sperimentando il primo romanzo cubista. 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.881 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 1 minuto fa, Niko ha detto: Erm, cosa ci fa questa discussione in Laboratorio creativo? Sposto in scrivere. Io credevo che fossimo già lì: non mi è venuto in mente di controllare... 11 minuti fa, ElleryQ ha detto: immagino che verrebbe fuori un romanzo un po' così: Sì, procediamo in questa direzione: sarà il primo romanzo corale del Wd! Avremo forse qualche difficoltà a ripartire le royalties tra 17206 utenti, ma non importa... Ok, @Elisabeta Gavrilina, ci abbiamo scherzato un po' su, ma speriamo di averti anche dato qualche indicazione utile! 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Il solitario Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 Gli oggetti troneggiavano come a palesare una ricchezza accumulata da generazioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
quandechesimangia 404 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 Non ho letto tutte le risposte. Io metterei esibiva. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 @ElleryQ @Marcello @Fraudolente @luca c. Grazie! Mi sono divertita un mondo a leggere i vostri commenti 2 ore fa, Marcello ha detto: Sì, procediamo in questa direzione: sarà il primo romanzo corale del Wd! l'idea mi piace! 2 ore fa, Fraudolente ha detto: Eh, già! E pensare che io sono alla ricerca di qualcuno che riscriva i miei di manoscritti.. ci posso provare... a condizione che tu riscriva i miei Poi però non ti lamentare se Blonda e Beleta si ritrovano su Ponte Vecchio 2 ore fa, Marcello ha detto: ci abbiamo scherzato un po' su, ma speriamo di averti anche dato qualche indicazione utile! anche più d'una. Spero di poter ricambiare quanto prima 2 ore fa, Fraudolente ha detto: Se il personaggio fosse chi penso io, sarebbe l'ambiente a incutere soggezione... Proprio così. Ma il personaggio non è quello che pensi. @Niko chiedo scusa. Sono negata con il computer. 2 ore fa, Niko ha detto: Erm, cosa ci fa questa discussione in Laboratorio creativo? Dopo un ora di tentativi ce l'ho fatta ad aprire una nuova discussione. Per me non è poco 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fraudolente 1.243 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 7 minuti fa, Elisabeta Gavrilina ha detto: Proprio così. Ma il personaggio non è quello che pensi. Come trasformare uno storico in un giallo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 2 minuti fa, Fraudolente ha detto: Come trasformare uno storico in un giallo! un po' di suspense ci vuole. Sennò, chi me lo compra, il libro! 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Aporema Edizioni 2.108 Segnala allo Staff Inviato 9 agosto 2017 "Ostentava" (ovviamente con l'aggiunta dell'articolo, come suggerito da @Marcello). La ricchezza di solito viene ostentata dalle persone. Se, come in questo caso, la facciamo ostentare (o esibire, o manifestare) dagli oggetti, è come se volessimo donare agli stessi una sorta di anima indipendente da quella umana. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite 1.032 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 Ostentare però è davvero una parola brutta e faticosa da leggere:due T, inizia con la O e ha dentro di se la parola Oste. Il cervello queste cose le nota, e crea aspettative nel lettore. Quindi direi che si sta scrivendo un fantasy o uno storico medievale oppure anche no. Un semplice raccontava basta e avanza. Semplice, immediato e non è necessario perdere tempo a pensare alle accezioni secondarie. 1 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MatRai 587 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 Non abbiate paura di usare la prima parola che vi viene in mente perché spesso è quella giusta. 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
inkdropsintherain 9 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 @Elisabeta Gavrilina ostentava? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
nemesis74 379 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 Ciao! Io andrei ancora più sul semplice: ogni oggetto dimostrava... la ( o una ) ricchezza etc. Per me più le parole sono semplici più si leggono meglio e anche per il lettore la fluidità conta molto. Cmq anche a me palesava non mi dispiaceva Poi dipende dalle situazioni. Buon proseguimento Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 @nemesis74 41 minuti fa, nemesis74 ha detto: Per me più le parole sono semplici più si leggono meglio e anche per il lettore la fluidità conta molto. concordo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Elisabeta Gavrilina 206 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 @Matteo Raimondi (Matrai) tante volte non mi viene in mente nulla... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.988 Segnala allo Staff Inviato 10 agosto 2017 7 ore fa, nemesis74 ha detto: Cmq anche a me palesava non mi dispiaceva Fai attenzione @nemesis74 , qui sul forum il regolamento non consente l'uso di abbreviazioni tipiche del gergo da chat e social. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti