Bill Denbrough 6 Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 Salve a tutti, volevo cimentarmi con il genere dei racconti brevi. A vostro avviso quali sono le riviste più serie e "probanti" per la pubblicazione di inediti di questo genere? non mi interessa retribuzione, cessione diritti etc., grazie Bill Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 ciao @Bill Denbrough per le riviste non saprei dirti ma se si tratta di scrivere per farsi leggere, e la cosa di basta, qui sul forum organizziamo contest che solitamente si aggirano al di sotto dei 10.000 caratteri. Niente retribuzione e cessione dei diritti , ma lettura del tuo eventuale testo è garantita e ti ci scappano pure dei piccoli ma accurati editing da altri utenti. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Andrea.Dee Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 Ne conoscevo una. Ha pubblicato mio fratello perchè conosceva l'avvocato che la dirigeva. Ho provato a spedire roba mia e non mi hanno risposto. Parliamo di tre anni fa. Forse non esiste neanche più e comunque non ricordo il nome. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bill Denbrough 6 Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 2 ore fa, Andrea.Dee dice: Ne conoscevo una. Ha pubblicato mio fratello perchè conosceva l'avvocato che la dirigeva. Ho provato a spedire roba mia e non mi hanno risposto. Parliamo di tre anni fa. Forse non esiste neanche più e comunque non ricordo il nome. Grazie, Utilissimo!!! 3 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco Scaldini 373 Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 @Bill Denbrough Per anni ho pubblicato su una rivista che si chiama Alla Bottega e che mi risulta esista sempre, ma puoi facilmente verificarlo su internet. Ovviamente trattandosi di una rivista la retribuzione non entra neppure in discussione. Molto spartana nella veste grafica però (a mio giudizio) valida. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Boyle22 163 Segnala allo Staff Inviato 26 settembre 2016 @Bill Denbrough Se parliamo di riviste online, a mio avviso due riviste di qualità, che accettano racconti intorno alle 10.000 battute, sono "Colla" e "Cadillac Magazine". (Quest'ultima so che ultimamente cercava autori). Hanno un loro sito e le trovi entrambe su FB. 4 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bill Denbrough 6 Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2016 Grazie a tutti!!! su inchiostro ho trovato (pochi) pareri contrastanti, voi che ne dite? Bill Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
massimopud 1.999 Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2016 Esiste una rivista online che si chiama Cattedrale (www.cattedrale.eu), credo che accettino manoscritti per racconti entro un certo numero di caratteri. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Boyle22 163 Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2016 Inchiostro è una rivista cartacea e anche online. Se vuoi scrivere su Inchiostro, tanto per cominciare, devi sborsare i soldi di un numero, il che, dal mio punto di vista, non esiste proprio e già qualifica, o meglio, squalifica la suddetta rivista, rendendola parente degli editori a pagamento. Questo, sia chiaro, è un mio personalissimo parere. Mi sono poi preso la curiosità di andare a vedere i nomi degli autori che scrivono su "Inchiostro" e sono dei perfetti sconosciuti. Se tu scriverai a "Inchiostro" acquisterai due numeri della rivista: uno, per partecipare; l'altro, perché vorrai vedere il tuo racconto. Non vado avanti perché si capisce bene cosa penso. Sulle riviste online di cui ti ho parlato ieri scrivono invece esordienti accanto a autori conosciuti. A livello di qualità non c'è proprio confronto, credimi. 5 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.130 Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2016 Sono andata a curiosare su Cadillac. Simpatica, e accettano tuttora racconti, ma devono essere un po' in crisi... In apertura dell'ultimo numero (aprile), leggo: La cura editoriale degli ultimi tre numeri è praticamente nulla, il che va in contraddizione con il Cadillac-pensiero, con il nostro (suo, mio, loro) amore per la cura redazionale, per le revisioni, per le traduzioni maniacali, per tante altre cose che però, nel contesto di una rivista-digitale-autoprodotta-gratuita non rientrano nell’economia delle cose, perché tutti qui hanno un lavoro, e anche Cadillac ce l’ha, e se a qualcuno viene in mente di dire “Beh, se non hai il tempo di fare una cosa bene non la fare”, rispondiamo (risponde? rispondo?) cortesemente che – per quanto siamo d’accordo – Cadillac deve continuare a esistere anche se non ci sono i presupposti affinché esista e che, non a caso, dal prossimo numero non si chiamerà più Cadillac ma Schrödinger. Il grassetto è mio, sono pignola: errore, si scrive be' Cattedrale è un progetto di Minima&moralia che "Nasce come osservatorio che intende monitorare, promuovere e sostenere il racconto nella sua forma letteraria." Ospita racconti e offre servizi di valutazione e tutoraggio (questi a pagamento). C'è un form per i contatti. 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Boyle22 163 Segnala allo Staff Inviato 27 settembre 2016 Grazie di cuore, Sefora, per averci informato dell’esistenza di questa rivista, “Cattedrale”, che non conoscevamo. Il fatto, poi, che sia promossa da Minima di &Moralia è una garanzia assoluta. In quanto alla rivista Cadillac, è vero, non naviga in buone acque, si spera che non affondi, ma per il momento offre una disponibilità a pubblicare racconti e incipit di romanzi, disponibilità che non è da sottovalutare; anche la rivista “Colla” (sito Collacolla.org), nonostante si definisca “rivista letteraria in crisi”, continua a offrire una buona vetrina per esordienti e no. E tra i no ci sono scrittori come Gianluca Morozzi e Sandro Veronesi. P.S. Anch’io sono pignolo: il beh è correttissimo, così come il be’: basta consultare il vocabolario. Un saluto. 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bill Denbrough 6 Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2016 grazie davvero a tutti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.130 Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2016 La "Cattedrale" era citata in un post precedente; ho giusto guardato il sito. Della correttezza di beh ero convinta anch'io e l'ho usato serenamente in alcune pubblicazioni; in seguito un editor di fama me l'ha cassato senza pietà. Va bene solo quando seguito da ! o ? E, pur proponendo in apertura della voce entrambe le forme, la Crusca dettaglia nel seguito dandogli ragione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Boyle22 163 Segnala allo Staff Inviato 28 settembre 2016 @sefora Contro la Crusca non mi metto proprio. A questo punto, mi conforta sapere che ho sempre usato il be' correttamente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pierpiero 18 Segnala allo Staff Inviato 30 settembre 2016 Ce n'è una nuova, si chiama Treracconti. Il primo numero uscirà entro fino anno. Io gliene ho mandato uno. Sono ragazzi in gamba. Comunque un metodo per scovare siti di recensioni, letture, riviste che pubblicano e tutto quello che un giorno potrebbe servirvi in quanto autori c'è Twitter che vi aiuta. Non riesco ad immaginare uno scrittore emergente nel panorama editoriale odierno che non abbia Twitter. Sarebbe fuori dal mondo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
unacasanellospazio 287 Segnala allo Staff Inviato 30 settembre 2016 Non per niente la mia casa è nello spazio... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Boyle22 163 Segnala allo Staff Inviato 30 settembre 2016 Consiglio la rivista “Effe”− Periodico di Altre Narratività. Cercano autori per il nuovo numero, non perché non sappiano chi pubblicare, ma perché, per una volta, vogliono valutare esordienti. Il sito è www.flaneri.com. Ovviamente hanno anche una pagina Facebook. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 20 giugno 2017 Colla, Carie ed Effe sono le più moderne che conosco per emergenti: le prime due sono online, la terza è in cartaceo. Tutte e tre accettano racconti inediti, ma hanno tempi piuttosto lunghi quando si invia qualcosa durante periodi in cui non richiedono esplicitamente in pagina che cercano nuova "carne fresca". 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 Ah, aggiungo anche Writers Magazine Italia, Toilet e Inkroci magazine. Non so molto al loro riguardo, ma la prima sembra molto importante e ho letto da qualche parte che la terza sia bilingue e che traduce anche in inglese. Toilet già per il nome merita rispetto, ma ha anche una grafica molto interessante 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.986 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 La prima, però, pubblica solo gli associati Delos e i vincitori dei loro concorsi periodici, da quel che mi risulta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 @ElleryQ sul loro sito danno tutte le indicazioni per inviare, non dicono se si viene esclusi a priori o meno ahaha 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.986 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 @maurice, talvolta bisogna leggere tra le righe. Cita I tempi di attesa prima di poter avere una risposta sono molto lunghi, perché riceviamo moltissimo materiale in lettura.ABBONARSI ALLA WMI SERVEUna via preferenziale per poter farsi leggere ed eventualmente scegliere per la pubblicazione, è essere abbonati alla WMI*. A quel punto, si possono mandare le proprie opere al seguente indirizzo (indicando il numero di abbonamento): *L'abbonamento lo si ha versando una quota associativa. Cita Premi I vincitori di ogni edizione del premio WMI saranno pubblicati sulla Writers Magazine Italia. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 4 ore fa, ElleryQ ha detto: @maurice, talvolta bisogna leggere tra le righe. *L'abbonamento lo si ha versando una quota associativa. Oh. Vabbeh, avendo inviato in modo "tradizionale", faró da cavia umana vi aggiorno in caso risponda! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.986 Segnala allo Staff Inviato 21 giugno 2017 In bocca al lupo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
SoulMeetsBody 139 Segnala allo Staff Inviato 23 giugno 2017 Grazie @maurice ! Alcune non le conoscevo e vedrò di documentarmi. Le riviste sono sempre una bella palestra per gli esordienti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 23 giugno 2017 6 ore fa, SoulMeetsBody ha detto: Grazie @maurice ! Alcune non le conoscevo e vedrò di documentarmi. Le riviste sono sempre una bella palestra per gli esordienti. Nessun problema, mi farò risentire nel caso ne trovassi altre ahaha Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi 3.098 Segnala allo Staff Inviato 24 giugno 2017 Su facebook se ne trovano. Copio incollo da una intervista: Nazione indiana e GAMMM, poi Le parole e le cose, minima&moralia, Il Tascabile, Il primo amore, Alfabeta2, Doppiozero, Poetarum silva, Crapula, Carmilla, Finzioni, Ultima pagina, La Balena Bianca, Zest, Stanza 251, Cattedrale, Critica Letteraria, Senzaudio, Via dei Serpenti, Colla, Maz, Carie, La letteratura e noi, Cadillac, Flanerì (con la sua Effe cartacea), Argo, Verde, Sugarpulp, oltre alle decane (e cartacee) Nuovi Argomenti e L’Indice, alla pure storica Nuova Prosa, alle già citate Terranullius e L’Indiscreto, Fate una ricerca e fatemi sapere 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2017 Ho fatto una ricerca su Internet e devo dire che la lista che hai inviato contiene più che altro blog, quando penso che la maggior parte di noi sia interessata a riviste vere e proprie, tanto meglio se anche cartacee. Comunque allego qua sotto una serie di considerazioni che ho fatto su ogni rivista o blog della tua lista. Si tratta del mio parere e spero possa servire per facilitare i giochi a qualcuno ahaha Nazione indiana: mi sa più di testata giornalistica, hanno sezioni varie che passano da segnalazione di eventi a prime traduzioni italiane di autori stranieri GAMMM: "GAMMM non è una rivista né un editore. _ dà ospitalità alla ricerca, tutto qui. _ bassa fedeltà, bassa risoluzione, frammenti, installazione, non performance, non spettacolo. _ comunque, per informazioni sulle ‘linee-guida’ redazionali, esplorate le nostre pagine." penso parli da sè Le parole e le cose; penso sia più un blog che una rivista, ma è molto attivo minima&moralia: "Oggi minima&moralia è un blog di approfondimento culturale indipendente." Il Tascabile: anche qui si parla di un blog, ma devo ammettere che ha una grafica molto professionale e dei contenuti molto interessanti. Il primo amore: rivista cartacea nata inizialmente come blog, un po' vecchiotta ma è diventata pure associazione culturale nel 2012. Non trovo informazioni su possibili invii di racconti Alfabeta2: ha chiuso nel 2014 Doppiozero: "Le attività di doppiozero includono - una casa editrice digitale di saggistica e narrativa; - la curatela di percorsi editoriali e curatoriali per istituzioni come Unesco, la Biennale di Venezia, il Museo del 900, il Festivaletteratura di Mantova, La Stampa, il Sole 24 Ore, Electa, Pearson Italia, Comune di Milano, Festarch - Abitare, Officine Cantiere Ansaldo; - progetti speciali che legano i nuovi media all'arte e alla letteratura, come la riscrittura delle Fiabe italiane di Calvino su Twitter (unico progetto italiano selezionato al Festivaletteratura di Twitter a New York)." Poetarum silva: rivista online attiva, accetta testi Crapula: rivista online attiva, accetta testi Carmilla: blog che pubblica anche racconti, non una vera e propria rivista Finzioni: vera e propria rivista, molto carina. Accetta anche romanzi già pubblicati per recensirli Ultima pagina: non sembra accetti racconti nè che ne pubblichi, ma accetta candidature per lavorare con loro La Balena Bianca: più testata giornalistica che magazine letterario, non sembrano pubblicare racconti ma articoli e analisi su autori già affermati Zest: blog di informazioni attorno all'arte, alla musica, alla moda. Non pubblica racconti. Stanza 251: grafica spettacolare, accettano racconti, anche qui si parla più di un blog che di un magazine, ma sembra molto carino. Cattedrale: accetta racconti, articoli, interviste, reportage, saggi. Ci sta. Critica Letteraria: sito di recensioni (duh?), accettano candidature per scrivere sul loro sito e anche proposte di lettura, ma zero racconti Senzaudio: rivista di recensioni, bella grafica: fa anche servizi editoriali Via dei Serpenti: recensioni, poesie, estratti... un po' di tutto, ma dalla mia ricerca veloce non ho visto racconti inediti pubblicati sul loro sito Maz: accettano racconti, recensioni, fumetti. Bella grafica e nome originale. La letteratura e noi: pubblicano racconti ed estratti nell'apposita rubrica Cadillac: accetta racconti sotto le 9000 battute, bella grafica, penso sia anche cartaceo. Argo: rivista cartacea e testata giornalistica online, accetta racconti e poesie, oltre che estratti. L'ultimo cartaceo sembra risalere ad anni fa, però. Verde: magazine online e cartaceo, accetta invio di racconti. No poesia. Non so se i racconti accettati vengano inseriti sempre nel cartaceo o no. Sugarpulp: magazine online che pubblica articoli. I racconti stanno nella rubrica "underground". Nuovi argomenti: accetta racconti e poesie, cartaceo e bellino L’Indice: non sembra accettare racconti In breve, di tutte queste, ce ne sono giusto una manciata che considerei "valide", ma potrei sbagliarmi 6 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Carli Téio 74 Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2017 Ah, ho trovato anche 'tina, incentrata sulla letteratura giovanile, molto particolare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi 3.098 Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2017 @maurice Ricerca utile, grazie Aggiungo Narradom, è online, racconti molto brevi, ma quando li pubblicano su facebook vedo che hanno seguito. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti