Asopo 219 Segnala allo Staff Inviato 10 maggio 2016 Ci sono dei libri di cui riconosciamo la bellezza, ma che, comunque, non ci piacciono. Per me il caso più evidente sono le Cosmicomiche di Calvino. Belle, certo, ma anche il libro che mi ha annoiato di più in assoluto, fra quelli che ho finito. Quali sono i libri che non vi piacciono, anche se sareste i primi a dire che sono, di per sé, belli? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Thea 1.013 Segnala allo Staff Inviato 10 maggio 2016 Cuore di tenebra di Joseph Conrad. Sicuramente bello ma la noia ha preso il sopravvento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko 12.069 Segnala allo Staff Inviato 10 maggio 2016 Il signore degli anelli di Tolkien. Un bellissimo libro (definito, secondo me a ragione, la Bibbia del Fantasy) che difenderò sempre per quanto riguarda l'apertura al genere, innovazione, e per aver scolpito nella pietra, a suo modo, creature già esistenti nella mitologia che lui ha saputo far diventare veri propri cult (mi riferisco alle razze di Elfi, Nani, Goblin, Orchi, eccetera...). Una storia epica, densa di messaggi importanti, nascosti o alla luce del sole; personaggi ormai impressi nella cultura popolare (grazie anche ai film, è chiaro). Però spesso mi ha annoiato. Soprattutto all'inizio, quando descrive fin dei peli del c**o ogni Hobbit della contea; aneddoti superflui, descrizione ambientale fin troppo precisa, pagine e pagine di due maroni intensi. Ma non dimentichiamo gli anni in cui sono state scritte quelle pagine né che Tolkien fosse un professore 4 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Thea 1.013 Segnala allo Staff Inviato 10 maggio 2016 22 ore fa, Niko dice: Talkien 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
camparino 1.306 Segnala allo Staff Inviato 10 maggio 2016 2 ore fa, Asopo dice: Quali sono i libri che non vi piacciono, anche se sareste i primi a dire che sono, di per sé, belli? Posso dire i generi: i romanzi di formazione, i pulp, i classici russi, i politici e la critica sociale. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Asopo 219 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 21 ore fa, Thea dice: Se è borotalkien, è Johnrolandreuelson! Va be', comunque a me anche Frankenstein non è piaciuto granché. Più che altro, non ho capito il perché del viaggio in Inghilterra. Mi sembra di averlo saltato. Diciamo che è come uno di quei dischi che contengono delle gran canzoni, ma su 12 ne salti 4. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Asopo 219 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 O be', ho confuso Johnson&Johnson e Roberts Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko 12.069 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 22 ore fa, Thea dice: Dove ho sbagliato? Sei sicura di aver letto bene? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Thea 1.013 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 Adesso, Niko dice: Dove ho sbagliato? Sei sicura di aver letto bene? Così non vale. Devo dire che inizialmente avevo pensato che fosse un gioco di parole. Talk, dicevi che era troppo prolisso. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko 12.069 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 7 minuti fa, Thea dice: Così non vale. Devo dire che inizialmente avevo pensato che fosse un gioco di parole. Talk, dicevi che era troppo prolisso. Eh sì, era per quello. No scherzo. Avevo sbagliato perché sono ignorante. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
don Durito 240 Segnala allo Staff Inviato 11 maggio 2016 Uno fra tutti, e a mia vergogna: la Recherche proustiana. E' un capolavoro, d'accordo, ha segnato la storia letteraria ed è un discrimine nella letteratura tra prima / dopo Proust, ma ogni volta che l'ho abbordato, lo confesso , non sono riuscito ad andare oltre le prime pagine, quando lui è a letto, e attende con impazienza il bacio della buonanotte della madre. In compenso, ho letto molti saggi su Proust 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2016 (modificato) Ho letto quasi tutto Dostoevskij. Lo amo. I fratelli Karamazov sono, per me e tanti altri, uno dei picchi della Letteratura. Ma l'idiota non sono riuscito a finirlo Modificato 3 giugno 2016 da Plata 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
massimopud 1.999 Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2016 Tutto Dickens, più o meno 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi 3.098 Segnala allo Staff Inviato 4 giugno 2016 Concordo su Talkien, la prima parte sugli hobbit è di una noia mortale, come pure Tom Bombadil. Ho faticato con Le affinità Elettive di Goethe, però va letto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 4 giugno 2016 18 minuti fa, simone volponi dice: Talkien nata vot' su Bombadill sono d'accordissimo, alla seconda lettura ho saltato quella parte. Ma davvero? Noioso? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi 3.098 Segnala allo Staff Inviato 4 giugno 2016 Talkien... mi adeguo al non plus ultra del ban La prima parte è pesante. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dwarf Keeper 537 Segnala allo Staff Inviato 27 luglio 2016 Sicuramente andrò controcorrente, ma dico George R. R. Martin. La prima trilogia della saga "Cronache del ghiaccio e del fuoco" è veramente bella e valida, anche se "pecca" un po' di troppa influenza, oserei dire, "politica". Cosa che poi degenera nei racconti successivi del ciclo, con l'aggravante delle morti "a piè sospinto" di chiunque altro personaggio si inizi a presumere possa assumere una certa importanza. P.S.: non . toccatemi . Tolkien !!! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Miss B. 103 Segnala allo Staff Inviato 19 agosto 2016 Sembrerò strana ma leggendo il Signore degli Anelli mi sono divertita, e solo ogni tanto l'ho trovato noioso... Un libro che invece detesto con tutta me stessa è L'isola di Arturo di Elsa Morante: sarà anche un bel libro e tutto, ma il fatto che all'esame di terza media la prof di italiano abbia tentato di farmi fare brutta figura insistendo su quello (che mi aveva obbligata ad analizzare da sola, io volevo portare un'altra autrice) non lo dimenticherò mai. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Provence 77 Segnala allo Staff Inviato 21 agosto 2016 L' Ulisse di Joyce. E' un paradosso, perchè lo insegno a scuola, ma più che dire che ci sono libri indiscutibilmente belli che non ci piacciono, io direi che ci sono libri indiscutibilmente importanti che però non ci piacciono. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
butch 209 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 Moby Dick. Seicentomila pagine dedicate alla descrizione delle balene contro diciotto parole di trama. Ok, ora potete cacciarmi dal WD. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.173 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 3 ore fa, butch dice: Moby Dick. Seicentomila pagine dedicate alla descrizione delle balene contro diciotto parole di trama. Ok, ora potete cacciarmi dal WD. Ecco, ho esattamente la stessa opinione su Moby Dick. È l'unico libro che non sono mai riuscita a finire. Però non so se riuscirei a definirlo un bel libro. Mi è sempre sembrato sopravvalutato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 On 10/5/2016 at 14:18, Asopo dice: Per me il caso più evidente sono le Cosmicomiche di Calvino. Belle, certo, ma anche il libro che mi ha annoiato di più in assoluto, fra quelli che ho finito. Questo mi era sfuggito. Butto giù anch'io, allora, il poker di smiles di @Thea : (Anzi: quasi quasi mi gioco una scala reale: ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite skorpio Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 concordo con l'ulisse, e non toccatemi le cosmicomiche! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 a me Moby Dick è piaciuto, e neanche poco. Le Cosmicomiche non l'h mai letto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.881 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 Mah... io sono molto perplesso. In tutta sincerità non riesco a definire "bello" un libro che non mi è piaciuto. 3 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 1 minuto fa, Marcello dice: Mah... io sono molto perplesso. In tutta sincerità non riesco a definire "bello" un libro che non mi è piaciuto. No aspetta, Marcello. Esiste il "bello" oggettivo, no? Se non ti piace il Jazz, ad esempio, lo definisci brutto? A me i Promessi sposi non piace, ma non direi che è brutto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.881 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 1 minuto fa, Plata dice: No aspetta, Marcello. Esiste il "bello" oggettivo, no? Se non ti piace il Jazz, ad esempio, lo definisci brutto? A me i Promessi sposi non piace, ma non direi che è brutto. Il bello oggettivo? Continuo a essere perplesso... Qui il discorso rischia di ampliarsi, ma in campo artistico per me l'oggettività è faticosa da concepire. Dovrei dire che un'opera è bella perché molti la trovano bella? Mmm... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
simone volponi 3.098 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 Ti Con Zero è illeggibile eppure Calvino rivive nell'osanna generale. Proust du pal... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 (modificato) 20 minuti fa, Marcello dice: Il bello oggettivo? Continuo a essere perplesso... Qui il discorso rischia di ampliarsi, ma in campo artistico per me l'oggettività è faticosa da concepire. Dovrei dire che un'opera è bella perché molti la trovano bella? Mmm... ma se l'arte è espressione dell'essere umano si deve per convenzione associargli una visione oggettiva, non trovi? Modificato 8 settembre 2016 da Plata Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Plata 1.477 Segnala allo Staff Inviato 8 settembre 2016 @Marcello non voglio venderti un libro che non ti piace , è solo che l'argomento mi attrae parecchio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti