Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 2 giugno 2010 Scusate, cosa significa secondo voi "rilegato con fascetta" come riporta il bando del Premio Calvino? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 In genere si intende la fascetta sopraccopertina, tipo quelle gialle, alte circa 4/5 cm, con su scritto cose tipo "premio straga" oppure "5°edizione in un mese" o così via. Però in questo caso specifico non saprei...Immagino una fascetta con scritto "vincitore premio Calvino 2010" o qualcosa di simile... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 no mi sono fatto spiegare. la fascetta parlando di rilegatura è un striscia che si mette lungo la costa che quindi funge da rilegatura insieme alla colla. tipo quella delle tesi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 Ok, capito... Una volta ho avuto dei quaderni rilegati così. Non è un tipo di rilegatura che mi da molta fiducia... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sarah Cameron 7 Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 Mi domando perché bisogna sempre complicarsi la vita: non andava bene la classica rilegatura a spirale? :? Mi riferisco alle regole del concorso... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 Mi domando perché bisogna sempre complicarsi la vita: non andava bene la classica rilegatura a spirale? :? Mi riferisco alle regole del concorso... la spirale è devastante. A me si impunta anche con 30 fogli, figuriamoci con 100 o 200 cartelle (le mie sono 650 ci vorrebbe una spirale in ferro battuto). Per fortuna mi hanno concesso il fronteretro... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 3 giugno 2010 Magari sono membri del CAS (Complicazione Affari Semplici) Il cui motto è: se avete un problema da nulla, noi ve lo rendiamo irrisolvibile Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pseudonimo 2 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2010 Soliti dubbi pre-invio: quale rilegatura per un manoscritto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Linda Rando Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2010 Soliti dubbi pre-invio: quale rilegatura per un manoscritto? Nessuna. Gli editori non gradiscono la rilegatura. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ewan_j 16 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2010 davvero? nemmeno una spirale piccola piccola giusto per non consegnare 150 fogli sparsi? :? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 davvero? nemmeno una spirale piccola piccola giusto per non consegnare 150 fogli sparsi? :? Lo ripeterò fino allo sfinimento: se avete dei dubbi sulle modalità di invio, prendete il telefono, chiamate e chiedete il modo che loro preferiscono, perché è diverso da editore a editore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pseudonimo 2 Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 davvero? nemmeno una spirale piccola piccola giusto per non consegnare 150 fogli sparsi? :? Lo ripeterò fino allo sfinimento: se avete dei dubbi sulle modalità di invio, prendete il telefono, chiamate e chiedete il modo che loro preferiscono, perché è diverso da editore a editore. Sarebbe ottima soluzione un bel topic con la rilegatura desiderata editore per editore (o nei topic di ciascuna CE), perché a volte le attese telefoniche sono titaniche... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emma 18 Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 Io ho inviato senza rilegatura. Nei siti delle varie case editrici non era specificato nulla, e quindi significa, per me, che non è basilare, se no lo scrivevano. Magari se li chiami te lo dicono. Però onestamente mi sembra una preoccupazione eccessiva: saranno pure in grado di tenere in fila 150 fogli numerati e, quando hanno finito di leggerli, infilarli nella busta che IO gli ho mandato, no? Già costa la stampa, già costa l'invio, pagare per la rilegatura e per il peso mi sembra eccessivo. Considerando poi che molti leggeranno 30 pagine sparse qua e là, decideranno che non è nella loro linea editoriale (o semplicemente fa schifo) e lo butteranno via, rilegato o no. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 io ho rilegato tutto in quanto su tot editori per i quali ho trovato notizia sui loro siti web gli unici a citare espressamente la questione parlavano di rilegatura "sì". A questo ho aggiunto il detto del mio vecchio boss "se hai delle cose che non sono unite, prima o poi se ne andranno ognuna per conto suo" quindi ho optato per la rilegatura, ma certo il mio era un caso a parte: se avessi seguito i consigli che si trovano in giro (no rilegatura, no fronte-retro) avrei avuto milletrecento fogli di carta sparsa da spedire a ogni casa editrice; un kit di montaggio dell'IKEA sarebbe stato meno spaventevole... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Emma 18 Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 gli unici a citare espressamente la questione parlavano di rilegatura "sì". Quindi, come dicevo io, se a uno interessa lo scrive. Se gli altri hanno taciuto, non interessa. Ti dico anche che io ho stampato fronte retro. Ora, va bene che la concorrenza è tanta, nessuno è lì ad aspettare il mio manoscritto e hanno già così tanto da leggere che se non gli rendo facile la cosa non leggono, però se una casa editrice valuta un manoscritto da queste cose senza neppure leggerlo, non mi interessa come casa editrice. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2010 se una casa editrice valuta un manoscritto da queste cose senza neppure leggerlo, non mi interessa come casa editrice. ditto! Comunque non credo esistano! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pseudonimo 2 Segnala allo Staff Inviato 20 giugno 2010 Secondo me va piuttosto inteso come buon senso. Ok che non richiedono la rilegatura, ma se gli devo inviare 300 pagine A4 di Word magari una spiralina proprio male non fa. Un limite indicativo però sarebbe utile: io le mie 245 pagine A4 le vedo davvero ingombranti, anche perché così uscite di stampante sono davvero scomode da sfogliare (anche se la spirale credo potrebbe aiutare poco in questo senso). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nox A.M. Ruit Segnala allo Staff Inviato 20 giugno 2010 Ok che non richiedono la rilegatura, ma se gli devo inviare 300 pagine A4 di Word magari una spiralina proprio male non fa. Un limite indicativo però sarebbe utile: io le mie 245 pagine A4 le vedo davvero ingombranti, anche perché così uscite di stampante sono davvero scomode da sfogliare (anche se la spirale credo potrebbe aiutare poco in questo senso). Io non so nulla di editoria, ma attenendomi solo a quello che è riportato esplicitamente sui siti delle case editrici (ho compulsato tutti i siti riportati nell'elenco Free eccettuato quelli che non pubblicavano narrativa o narrativa di genere, due o tre al massimo) ho notato che o non si parla di rilegatura o si cita esplicitamente di rilegarli (talvolta, raramente, si specifica anche come, ad es. non con metodi che complicano la raccolta differenziata, quali la spirale metallica o di plastica). Spesso, spessissimo, si cita la necessità di riportare i dati dell'autore sul frontespizio per ovvi motivi, perché il manoscritto potrebbe separarsi ("le cose non attaccate prima o poi vanno a ramengo") dalla lettera di presentazione o dalle note biografiche; in quei casi logica vorrebbe che non si debbano presentare fogli sparsi che presentano questo rischio ripetuto non due volte, ma moltiplicato per il numero di pagine. Comunque secondo me gli diamo troppa importanza a questa cosa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sybilvane 21 Segnala allo Staff Inviato 20 giugno 2010 Basterebbe allora rilegare il tutto con una fascetta di plastica, quella che si usa per le tesine scolastiche. Sono di dimensioni diverse in base al numero di pagine che bisogna tenere insieme, e non ci sarebbero problemi quanto alla raccolta differenziata, perché basta poi staccare la fascetta e via: carta con la carta; plastica con la plastica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti