Monica Spatola Segnala allo Staff Inviato 13 marzo 2017 @Nio59 no. mi hanno detto che sarebbero lieti di esaminare il mio testo e di spedirlo in copia cartacea. Non so se è così che funziona. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nio59 Segnala allo Staff Inviato 13 marzo 2017 1 minuto fa, Monica Spatola dice: sarebbero lieti di esaminare il mio testo e di spedirlo in copia cartacea. Una grande casa editrice ha molti modi per leggere un testo: perchè pretendere il cartaceo? E' un peccato. Comunque, in bocca al lupo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Monica Spatola Segnala allo Staff Inviato 13 marzo 2017 @Nio59 concordo via mail sarebbe più economico e immediato. Però devo ammettere che anch'io preferisco leggere su carta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mattia Placanica Segnala allo Staff Inviato 14 marzo 2017 @Nio59 credo, ma è una supposizione del tutto mia s'intende, che nell'invio cartaceo si uniscano diverse motivazioni. La prima, di tipo pratico, permette alla casa editrice di smistare le proposte tra diversi lettori senza doverle stampare tutte (certo, sono d'accordo che si potrebbe fare la stessa cosa con dei pdf, premurandosi di fornire ai propri lettori un reeader). La seconda, che la stampa cartacea su un formato standard in qualche modo da già, a colpo d'occhio, una prima misura sulla corposità o meno dell'opera (non che questo sia un fattore da valutare a priori ma spesso, ahimè, credo che abbia il suo peso). Terzo, probabilmente è anche un retaggio d'abitudine a cui il mondo editoriale non rinuncia, per pigrizia o romantica memoria. E' un mondo che fa fatica a vedere al di là della carta (nel bene o nel male). Quarto, in stampa eventuali caratteri utilizzati non standard dall'autore non incorrono in problemi di codifica sbagliata (anche se, ai fini della lettura cambia poco). Concordo che tutti questi punti potrebbero essere facilmente superati con la volontà di abbracciare una nuova tecnologia (quella del pdf) con pochi e mirati interventi. Concludo con l'ultimo punto, forse quello meno tecnico ma non meno importante. Per un autore stampare il proprio manoscritto in 1 o 100 copie resta, per quanto non eccessivamente dispendioso, un costo. Credo che questa prassi di esigere la copia cartacea permetta, in qualche modo, una scrematura naturale. Alla fine soltanto chi è veramente convinto della propria opera si mette a stampare e spedire le copie. Diversamente, immagino i migliaia di invii di pdf più o meno abbozzati mandati con l'idea del "tanto non costa niente, cosa ho da perdere?!". Sono solo mie supposizioni, come dicevo. Ci sono, ovviamente, anche case editrici che accettano i pdf e superano tutto questo. Detto questo, chudo l'offtopic Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Enza G. Segnala allo Staff Inviato 13 giugno 2017 On 16/2/2011 at 21:36, Icatoie ha detto: Io ho mandato il manoscritto cartaceo e mi hanno risposto, rifiutandolo, per e-mail dopo poco più di due mesi. Ha confermato tutte le mie impressioni positive su questa casa editrice. Anche per me essere pubblicata da Adelphi sarebbe il massimo. Anche solo di essere stata letta da Adelphi ne è valsa la pena. Gli invierò anche il prossimo romanzo. Anche a me hanno risposto nel giro di un mesetto, specificando che il mio romanzo non pare avere i requisiti per entrare nelle loro scelte. Devo ammettere che sono stati gentili, comunque, a rispondere! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Knives Segnala allo Staff Inviato 13 giugno 2017 Risposero anche a me, negativamente ovviamente. Anche se non lo hanno letto, sicuramente una cortesia maggiore e inaspettata rispetto a tante altre big. Detto che Adelphi è nel mio personale olimpo delle CE per chi ha pubblicato e pubblica. Penso la CE più autorevole in Italia. Fuck Mondadori Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Umido Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2017 In base alla mia esperienza di solito inviano "rifiuti di cortesia" senza leggere nemmeno quello che viene inviato. In genere aspettano che un autore diventi famoso prima di considerarlo (la fama postuma aiuta). Difficilmente un autore che non sia giù qualcuno di noto verrà effettivamente letto da loro. La "cortesia" che usano con le lettere di rifiuto credo sia dovuta a motivi di immagine. Questa è linea. Inutile farsi illusioni. Il direttore dela casa (Calasso) ha pubblicato libri solo in casa sua, vedi a es. https://www.ibs.it/libri/autori/Roberto Calasso Di questi libri io non ne ho letto nessuno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Cumulonembo Segnala allo Staff Inviato 1 luglio 2017 Buongiorno a tutti. In data 02 Febbraio ho inviato una mail di presentazione nel cui corpo ho inserito solo la sinossi. In data 07 Marzo ho ricevuto la loro cortese mail di rifiuto, mail standard: Gentile Signora, abbiamo ricevuto la Sua cortese proposta e La ringraziamo. Non ci pare, tuttavia, che essa abbia i requisiti per rientrare fra le nostre scelte. Sognare non costa niente. E per il rifiuto (a priori) pazienza, resta comunque una delle mie CE preferite. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Luca91 Segnala allo Staff Inviato 5 luglio 2017 ciao a tutti magari già è stato scritto in precedenti discussioni, però mi chiedevo se conoscete case editrici non a pagamento che accettano thriller Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Mirtillasmile Segnala allo Staff Inviato 5 luglio 2017 @Luca91 ciao, prima di intervenire nelle discussioni è prassi del forum presentarsi nella sezione ingresso che trovi nella home . ( per maggiori info o dubbi scrivimi in privato) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Black Segnala allo Staff Inviato 5 luglio 2017 @Luca91 La discussione riguarda soltanto l'Adelphi, quindi evitiamo di parlare di altre Case Editrici. Come suggerito da @Mirtillasmile, sei invitato a presentarti in Ingresso. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mister Frank Segnala allo Staff Inviato 8 novembre 2017 Buongiorno a tutti. In data 18 ottobre ho inviato il dattiloscritto cartaceo tramite piego di libri. In data 08 novembre ho ricevuto la loro mail (standard) di rifiuto: "Gentile Signore, abbiamo ricevuto la Sua cortese proposta e La ringraziamo. Non ci pare, tuttavia, che essa abbia i requisiti per rientrare fra le nostre scelte. La preghiamo di gradire ugualmente i nostri più cordiali saluti." L'Adelphi Edizioni è una casa editrice davvero prestigiosa. In fondo ero consono di ricevere un rifiuto ma, come si dice, tentar non nuoce! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Christopher Segnala allo Staff Inviato 8 novembre 2017 @Mister Frank avevi chiesto il permesso prima o lo hai inviato a prescindere? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mister Frank Segnala allo Staff Inviato 8 novembre 2017 4 minuti fa, Christopher ha detto: @Mister Frank avevi chiesto il permesso prima o lo hai inviato a prescindere? Ho inviato direttamente il cartaceo senza aver avvisato la segreteria editoriale. Inoltre il piego di libri (costo 1,28 euro) non è stato spedito tramite raccomandata A/R Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Senza Nome Segnala allo Staff Inviato 10 novembre 2017 On 08/11/2017 at 13:07, Mister Frank ha detto: Buongiorno a tutti. In data 18 ottobre ho inviato il dattiloscritto cartaceo tramite piego di libri. In data 08 novembre ho ricevuto la loro mail (standard) di rifiuto: (...) L'Adelphi Edizioni è una casa editrice davvero prestigiosa. In fondo ero consono di ricevere un rifiuto ma, come si dice, tentar non nuoce! Prestigiosa di sicuro, ma è palese che non abbiano nemmeno letto. Con la marea di manoscritti che ricevono, rispondere in così poco tempo non sembra verosimile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
taxidriver Segnala allo Staff Inviato 10 novembre 2017 Leggono le prime venti pagine, come tutti nel settore e hanno standard molto elevati. Far inviare cartaceo senza nemmeno leggere sarebbe davvero grave e li reputo troppo seri per fare una cosa simile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jhonjey Segnala allo Staff Inviato 4 dicembre 2017 Ricevuta risposta negativa (ma, a parte il discorso esordienti\grande casa editrice, credo proprio che loro il thriller\noir non lo trattino, per cui forse me la potevo evitare...) Comunque un plauso per la risposta, sempre un bel gesto da parte della Casa Editrice (grande o piccola che sia). Gianni Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rototom Segnala allo Staff Inviato 4 dicembre 2017 @Jhonjey ciao. Dopo quanto tempo ti hanno risposto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jhonjey Segnala allo Staff Inviato 5 dicembre 2017 @Rototom scusa... mia dimenticanza... Spedito il cartaceo l'11 Settembre... Altro punto a favore di Adelphi... Gianni Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rototom Segnala allo Staff Inviato 5 dicembre 2017 @Jhonjey grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rototom Segnala allo Staff Inviato 14 gennaio 2018 Alle 8/11/2017 at 13:07, Mister Frank ha detto: Buongiorno a tutti. In data 18 ottobre ho inviato il dattiloscritto cartaceo tramite piego di libri. In data 08 novembre ho ricevuto la loro mail (standard) di rifiuto: "Gentile Signore, abbiamo ricevuto la Sua cortese proposta e La ringraziamo. Non ci pare, tuttavia, che essa abbia i requisiti per rientrare fra le nostre scelte. La preghiamo di gradire ugualmente i nostri più cordiali saluti." L'Adelphi Edizioni è una casa editrice davvero prestigiosa. In fondo ero consono di ricevere un rifiuto ma, come si dice, tentar non nuoce! Ciao. A Che genere appartiene il tuo romanzo? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Mister Frank Segnala allo Staff Inviato 14 gennaio 2018 @Rototom storico-biografico Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Walter D. Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2018 @Rototom @Mister Frank La Adelphi chiede solo la sinossi via email (dettomi per telefono) ed è ciò che ho inviato. Avreste potuto risparmiarvi fatica e denaro... La risposta via email è quella che avete ricevuto anche voi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rototom Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2018 @Marco ML grazie ma io non ho inviato nulla. L'Adelphi è molto selettiva e particolare nel suo catalogo. Il mio romanzo non rientrerebbe certamente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Walter D. Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2018 Cerchiamo di riderci sopra insieme. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kateuan Segnala allo Staff Inviato 21 febbraio 2018 Anch'io ho ricevuto la stessa risposta standard: "Gentile Signore, abbiamo ricevuto la Sua cortese proposta e La ringraziamo. Non ci pare, tuttavia, che essa abbia i requisiti per rientrare fra le nostre scelte. La preghiamo di gradire ugualmente i nostri più cordiali saluti". Adelphi Edizioni Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lore Segnala allo Staff Inviato 1 marzo 2018 Pure io ho ricevuto la lettera di rifiuto. Ho scritto loro il 17 febbraio e mi hanno risposto oggi. Prima di spedire a loro sono andata a vedere il loro catalogo e ho visto che rientrano i libri riguardo la storia e il mio, essendo un romanzo storico, credevo andasse bene per loro, ma mi sbagliavo. Comunque sono stati gentili a rispondere. Ma quindi questa casa editrice non leggono a priori oppure si può arrivare solo tramite agenzie? Che poi mi chiedevo se a loro, anche se un romanzo è stato rifiutato, se ne possono mandare altri più avanti o se è meglio lasciare perdere Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lore Segnala allo Staff Inviato 2 marzo 2018 @Monica Spatola il tuo romanzo che genere è? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Niko Segnala allo Staff Inviato 2 marzo 2018 Per domande specifiche sui generi dei libri che proponete, usate i messaggi privati, per favore Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Monica Spatola Segnala allo Staff Inviato 3 marzo 2018 Alle 2/3/2018 at 12:47, Lore ha detto: @Monica Spatola il tuo romanzo che genere è? @Lore si tratta di narrativa contemporanea, l'ho pubblicato con un'altra CE alla fine. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti