samuele Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 Torno dopo una lunga assenza e vi porto questa (buona? Cattiva?) notizia. http://www.ipresslive.it/comunicates/2211/amazon-presenta-kindle-unlimited-lettura-illimitata-a-999-al-mese Che ne pensate come autori o potenziali tali? Se a qualcuno interessa qui i titoli:http://www.amazon.it/gp/aw/s?i=digital-text&n=4723290031 Ora sono al lavoro, stasera vi dirò la mia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kindred Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 Per le grosse case editrici che ancora si ostinano a vendere ebook a 9,99 euro sarà un bel colpo, quello di grazia probabilmente. Per tutti gli altri, medi piccoli e indipendenti, diventerà un'impresa ancora più difficile riuscire a vendere ebook a 2,99, 1,99, anche 0,99 euro. Chi me lo fa fare di sborsare anche pochi centesimi, se ho già tutti quei titoli a disposizione con la mia piccola quota mensile? Da un lato mi sembra una bella spinta a un'ulteriore diffusione degli ebook, ma dall'altro li affossa (soprattutto vedendo la cosa dal punto di vista di un aspirante autore). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
samuele Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 Non ho visto se si fa riferimento a titoli concordati con le CE: allora potrebbe essere un modo per rilanciare libri magari vecchi e/o dimenticati.Però anche lì: se per caso in un mese il mio libro viene letto tremila volte non mi entra un euro?Comunque penso-spero che sia autori che CE siano tutelati in qualche modo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Steamdoll Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 In effetti mi chiedo come abbiano regolato la cessione le Case Editrici. Libri vecchi... d'accordo, ma c'è anche Il mercante di libri maledetti che credo sia di due anni fa o massimo tre. Senza contare la saga di Harry Potter, che non credo abbia smesso di vendere attualmente. Forse considerano Amanzon Unlimited come una biblioteca digitale: le biblioteche finora non hanno mai mandato in malora l'editoria perché un conto è leggere una cosa, un conto è averlo personalmente. Se smetto l'abbonamento addio tutti i titoli, se compro il mio ebook lì è e lì rimane, non me lo toglie nessuno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Detritus Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 Per la retribuzione degli autori, che decidono di inserire il proprio libro nel progetto Kindle Unlimited, si può leggere questa pagina di spiegazione sul sottodominio KDP del sito Amazon: https://kdp.amazon.com/help?topicId=AA9BSAGNO1YJH&language=it_IT&ref_=TN_lang Per le case editrici non so come funzioni, di preciso, ma, siccome io non sono una casa editrice, il mio interesse per quel lato del problema è relativamente basso, al momento. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kindred Segnala allo Staff Inviato 4 novembre 2014 Però non ho capito una cosa: con la prova gratuita di 30 giorni, puoi iscriverti, scaricare legalmente 700.000 ebook a sbafo e poi cancellarti senza spendere nulla? Suppongo (non sono un cliente Amazon perché ho un Sony e non un Kindle) anch'io che i file abbiano una protezione per cui passato il mese non potrai accedervi più, ma come hanno rapidamente creato un software per eliminare il DRM, non credo ci metteranno molto anche a trovare il modo di aggirare quest'altra limitazione... Dunque in quest'ottica l'operazione potrebbe rivelarsi un enorme favore alla pirateria, e non giovare certo alla salute già precaria del settore editoriale nel suo complesso. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nativi Digitali Edizioni Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2014 Però non ho capito una cosa: con la prova gratuita di 30 giorni, puoi iscriverti, scaricare legalmente 700.000 ebook a sbafo e poi cancellarti senza spendere nulla? Suppongo (non sono un cliente Amazon perché ho un Sony e non un Kindle) anch'io che i file abbiano una protezione per cui passato il mese non potrai accedervi più, ma come hanno rapidamente creato un software per eliminare il DRM, non credo ci metteranno molto anche a trovare il modo di aggirare quest'altra limitazione... Dunque in quest'ottica l'operazione potrebbe rivelarsi un enorme favore alla pirateria, e non giovare certo alla salute già precaria del settore editoriale nel suo complesso. In teoria è vero, ma se uno cerca ebook piratati state tranquilli che già ora non fa fatica a trovarli... Io per il momento guardo con curiosità all'operazione, alcuni dei nostri ebook ci sono, per la nostra visione può essere un bel veicolo di visibilità, anche se è da chiarire appunto quanto possa essere remunerativo per l'autore e l'editore (ma se gli abbonati al servizio saranno tanti, la torta da dividere sarà molto grande). Dal lato utente, per ora mi sono iscritto in prova gratuita e funziona bene, il problema è trovare il tempo per leggerli, questi 700.000 libri! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tagliacarte Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2014 Dal lato utente, per ora mi sono iscritto in prova gratuita e funziona bene, il problema è trovare il tempo per leggerli, questi 700.000 libri! Già e senza voler fare i pirati la convenienza la vedo se si è buoni lettori per ammortizzare la spesa di 9,99 euro al mese, almeno quando si è un lettore tirchio come me che predilige comprare e.book in offerta e non lo pagherebbe mai più di 5 euro vista la sua intangibilità quale bene. Io ho una media di lettura di 4/5 libri al mese (ma è una media con alti agostani e bassi non programmabili) e non sono per nulla tentatato di iscrivermi al servizio per il momento. La prova la farò quando avrò smaltito la pila attuale ma la tentazione di iscrivermi è nulla, anche considerando che probabilmente non vi troverei proprio quello che vorrei leggere. Preferisco dipendere dalle offerte giornaliere di Amazon, piuttosto. Per un editore emergente, capisco che rappresenti una possibile vetrina da sperimentare e un potenziale bacino di utenza dove farsi conoscere in termini qualitativi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Joy Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2014 L'offerta non mi tenta perché io preferisco il cartaceo, le librerire, le biblioteche. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Detritus Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2014 Però non ho capito una cosa: con la prova gratuita di 30 giorni, puoi iscriverti, scaricare legalmente 700.000 ebook a sbafo e poi cancellarti senza spendere nulla? Suppongo (non sono un cliente Amazon perché ho un Sony e non un Kindle) anch'io che i file abbiano una protezione per cui passato il mese non potrai accedervi più, ma come hanno rapidamente creato un software per eliminare il DRM, non credo ci metteranno molto anche a trovare il modo di aggirare quest'altra limitazione... Dunque in quest'ottica l'operazione potrebbe rivelarsi un enorme favore alla pirateria, e non giovare certo alla salute già precaria del settore editoriale nel suo complesso. In teoria è vero, ma se uno cerca ebook piratati state tranquilli che già ora non fa fatica a trovarli... Io per il momento guardo con curiosità all'operazione, alcuni dei nostri ebook ci sono, per la nostra visione può essere un bel veicolo di visibilità, anche se è da chiarire appunto quanto possa essere remunerativo per l'autore e l'editore (ma se gli abbonati al servizio saranno tanti, la torta da dividere sarà molto grande). Dal lato utente, per ora mi sono iscritto in prova gratuita e funziona bene, il problema è trovare il tempo per leggerli, questi 700.000 libri! Per l'editore non so, perché no so come funzioni il rapporto commerciale tra Amazon ed editori. Per un autore, che decide di pubbicare per conto proprio e inserire uno e-book in questo programma, la rendita è la stessa di Kindle Select (altro programma della Amazon, la cui adesione è requisito necessario per entrare anche nel Kindle Unlimited). C'è una torta mensile e la "fetta" che spetta a ogni autore è relativa a quanto il suo libro è stato selezionato: più il libro è stato scelto (e letto per almeno il 10%, giusto a ricordarci che Amazon monitora costantemente la nostra attività sul Kindle, se glielo consentiamo tenendo aperto il WiFi), più briciole della torta arriveranno all'autore. Curiosamente, se si cercano i criteri in base a cui il fondo mensile è stabilito, si trovano interessanti affermazioni quali "La somma del fondo globale è determinata in modo da rendere la partecipazione a KDP Select un'opzione vantaggiosa per autori ed editori." Grazie tante, Amazon: non sprecarti con la trasparenza, mi raccomanto... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Joy Segnala allo Staff Inviato 5 novembre 2014 Per l'editore non so, perché no so come funzioni il rapporto commerciale tra Amazon ed editori. Per un autore, che decide di pubbicare per conto proprio e inserire uno e-book in questo programma, la rendita è la stessa di Kindle Select (altro programma della Amazon, la cui adesione è requisito necessario per entrare anche nel Kindle Unlimited). C'è una torta mensile e la "fetta" che spetta a ogni autore è relativa a quanto il suo libro è stato selezionato: più il libro è stato scelto (e letto per almeno il 10%, giusto a ricordarci che Amazon monitora costantemente la nostra attività sul Kindle, se glielo consentiamo tenendo aperto il WiFi), più briciole della torta arriveranno all'autore. Curiosamente, se si cercano i criteri in base a cui il fondo mensile è stabilito, si trovano interessanti affermazioni quali "La somma del fondo globale è determinata in modo da rendere la partecipazione a KDP Select un'opzione vantaggiosa per autori ed editori." Grazie tante, Amazon: non sprecarti con la trasparenza, mi raccomanto... Come lettrice mi sono già espressa qualche post fa, come autrice non trovo allettante essere inserita in 700.000 titoli. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
melville Segnala allo Staff Inviato 21 novembre 2014 Be', io ho provato con un racconto. E' schizzato in classifica e ho visto con piacere il report delle letture. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nativi Digitali Edizioni Segnala allo Staff Inviato 30 novembre 2014 Be', io ho provato con un racconto. E' schizzato in classifica e ho visto con piacere il report delle letture. Sembra in effetti che per ora il KU stia premiando più i racconti che i romanzi lunghi, a differenza di quanto si possa pensare, probabilmente perché uno tende ad accumulare ma poi, causa poco tempo, preferisce leggere testi brevi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti