dyskolos 1.037 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 9 minuti fa, veraboni ha scritto: Gianni gridò: <<Adesso parlo io.>> 9 minuti fa, veraboni ha scritto: Non capisco se […] "<<adesso parlo io>>" sta meglio di fianco io in basso. Boh? Beh, credo che sia una questione stilistica e non grammaticale. Io preferisco mettere le battute di fianco (Gianni gridò: "Adesso parlo io".). Però è anche vero che, in gran parte della letteratura, anche la battuta in basso si trova comunemente. Alla fine credo che sia solo una questione estetica. C'è però un… "però" (scusa il gioco di parole). Praticamente nei testi ultra-moderni (te lo direbbe qualsiasi editor) si preferisce di gran lunga la forma col tag (tipo "Adesso parlo io" gridò Gianni). Questo toglie definitivamente il dubbio Io però sono un po' all'antica e continuo a scrivere la forma con i due punti, specie se la frase è come questa: Gianni saltò giù, scostò la tendina, aprì la porta, corse verso il centro della stanza, alzò il braccio e gridò: "Adesso parlo io!". La forma moderna è: Gianni saltò giù, scostò la tendina, aprì la porta, corse verso il centro della stanza e alzò il braccio. (accapo o no) "Adesso parlo io!". Come vedi nella seconda versione non c'è il tag. L'assenza del tag però può portare ad ambiguità. Per esempio: Gianni e Francesca saltarono giù, scostarono la tendina, aprirono la porta, corsero verso il centro della stanza e alzarono il braccio. "Adesso parlo io!". Chi parla? Gianni o Francesca? Boh! Invece col tag: Gianni e Francesca saltarono giù, scostarono la tendina, aprirono la porta, corsero verso il centro della stanza e alzarono il braccio. "Adesso parlo io!" gridò Gianni. Adesso sappiamo chi parla Insomma, c'è un po' di robe stilistiche da considerare. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Horselover Fat 169 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 Io preferisco la punteggiatura nei dialoghi (dentro o fuori, non importa) poiché, forse sbagliando, reputo virgolette, caporali e trattini semplici elementi grafici che servono a indicare che è in corso un dialogo diretto, e fare a meno della punteggiatura, a parer mio, sarebbe come inserire il pensiero diretto del protagonista, usando il corsivo, senza utilizzare la virgola. In sostanza, provo a immaginare questo dialogo: "Ciao" disse "come stai?" così: Ciao disse come stai? Proprio non lo digerisco. Per quanto riguarda il "dentro" o "fuori" le/i virgolette/caporali/trattini, se da un lato è molto comune trovare le virgole fuori (es: "Sono stufa", disse lei), so che esiste una distinzione precisa tra il metterle all'interno e il metterle all'esterno. Se, cioè, il dialogo prosegue dopo il verbo (disse, rispose, etc) le virgolette dovrebbero andare all'interno. Es: "Ho saputo," dissi, "che ti sei laureata." Mi è addirittura capitato di trovare la doppia punteggiatura in più di un'occasione ("Ho saputo,", dissi, "che ti sei laureata."), ma si trattava di edizioni vecchie, e credo che nel frattempo sia sopraggiunta una sorta di "riforma". Per quanto riguarda me, semplifico mettendo le virgole esclusivamente fuori, ma il punto fermo all'interno (cosa che non mi sono certo inventato io, ma che preferisco). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
v.boni 42 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 1 ora fa, dyskolos ha scritto: c'è un po' di robe stilistiche da considerare. Sì, diciamo che sono cose a cui pensare nel momento di revisione, perché se mentre scrivo mi metto a pensare all'accapo, al punto prima o dopo, ai caporali o alle virgolette, è finita. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
*Antares* 310 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 18 ore fa, Poldo ha scritto: Ma voi cosa preferite e perché? Come vi regolate? Io uso sempre i caporali, che inserisco velocemente con le scorciatoie Alt+ (numero). Ho iniziato a usarle tantissimi anni fa dopo aver visto le regole di formattazione richieste da alcune case editrici e mi trovo bene. Non so perché ma il trattino lungo (che usavo prima) non mi piace più. Uso invece le virgolette alte per i pensieri. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
leopard 86 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 43 minuti fa, *Antares* ha scritto: Io uso sempre i caporali, che inserisco velocemente con le scorciatoie Alt+ (numero). E io che li ho sempre inseriti da carattere speciali! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
*Antares* 310 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 @leopard all'inizio anch'io, poi mi sono imposta di imparare a memoria la sequenza e ora vado più veloce di un fulmine (seee) 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
v.boni 42 Segnala allo Staff Inviato 6 novembre 2020 «Ho assegnato ALT + N per i caporali, ma funziona solo con Word: c'è un modo per averlo anche normalmente su browser, tipo per quando si scrive sui forum, come qui?» 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dyskolos 1.037 Segnala allo Staff Inviato 7 novembre 2020 10 ore fa, veraboni ha scritto: Ho assegnato ALT + N per i caporali, ma funziona solo con Word Quindi hai creato una macro su Word? Anche io ho fatto così. Ne ho fatta una che trasforma < in « e > in » in tutto il documento appena premo CTRL + Spazio. Io scrivo <Ciao, come stai?> <Non c'è male.> poi premo CTRL + Spazio e mi esce: «Ciao, come stai?» «Non c'è male.» 10 ore fa, veraboni ha scritto: c'è un modo per averlo anche normalmente su browser, tipo per quando si scrive sui forum, come qui?» L'hai fatto mentre scrivevi Io uso ALT + 0171 per « ALT + 0187 per » 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
v.boni 42 Segnala allo Staff Inviato 7 novembre 2020 @dyskolosahah, no, l'ho fatto copiaincollandoli, mi chiedevo come fare per avere una combinazione altnumerica che funzioni anche sul browser e non solo su Word! 1 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
leopard 86 Segnala allo Staff Inviato 7 novembre 2020 15 ore fa, *Antares* ha scritto: @leopard all'inizio anch'io, poi mi sono imposta di imparare a memoria la sequenza e ora vado più veloce di un fulmine (seee) 12 ore fa, veraboni ha scritto: «Ho assegnato ALT + N per i caporali, ma funziona solo con Word: c'è un modo per averlo anche normalmente su browser, tipo per quando si scrive sui forum, come qui?» io ho open office vedrò un po' come fare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dyskolos 1.037 Segnala allo Staff Inviato 7 novembre 2020 4 minuti fa, leopard ha scritto: io ho open office vedrò un po' come fare Tranquilla! Io uso LibreOffice e open office e valgono le stesse combinazioni del Word. Funzionano anche sul Blocco Note a dirla tutta. Ricorda solo che per digitare i numeri devi usare il tastierino numerico (se c'è sulla tua tastiera). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
*Antares* 310 Segnala allo Staff Inviato 7 novembre 2020 «Anch'io ho OpenOffice, e la sequenza funziona sia lì che qui sopra » Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
leopard 86 Segnala allo Staff Inviato 8 novembre 2020 Grazie! Proverò! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti