Nanni Segnala allo Staff Inviato 23 giugno 2014 Il mese scorso, al mattino presto, ho sentito la mia gatta ringhiare davanti alla porta finestra. Mi sono avvicinato pensando che ci fosse un gatto estraneo, invece, parzialmente nascosto da un cespuglio, c'era un animale che ho preso per una volpe. Solo che aveva una specie di mascerina bianca proprio sugli occhi. Sono uscito dalla porta principale con un po' di cibo per gatti perché volevo tentare di farmela amica, ma è scappata. Giorni dopo ho incontrato una volpe vera e propria - sì, qui intorno ce ne sono e fanno regolarmente fuori le galline del vicino - e mi sono reso conto che era parecchio diversa dall'altra "presunta". Questa era più snella e interamente rossiccia, con la testa più piccola e puntuta e con una bellissima coda fotla che nell'altra non ricordavo di avere notata. Qualche giorno fa l'ho reincontrata, correva dietro a una cornacchia ma sembrava lo facesse più per il piacere di una bella corsa che per altro. Un animale simile a un volpino ma più tozzo. Due le possibilità: O è un procione o un cane procione. Animali assai simili ma appartenenti a generi diversi. Entrambi che hanno cominciato a colonizzare l'itala da qualche tempo. Eccoli entrambi. Il procione è stato importato accidentalmente da persone che pensavano di tenerlo come animale da compagnia, credo. Il secondo ha cominciato da decenni una marcia d'avvicinamento attraverso la Siberia - delle cui regioni orientali è originario - veros l'Europa ed è stato recentemente segnalato nel nordest italiano. Potrebbe essere arrivato più giù attraverso gli Appennini. Mi piacerebbe fotografarlo, ma ci vorrebbe un po' di fortuna. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sissi Segnala allo Staff Inviato 23 giugno 2014 Splendida creatura! Aiuta la fortuna e fai degli appostamenti. Voglio le foto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sygrid Segnala allo Staff Inviato 23 giugno 2014 Che tenerezza! Spero davvero che tu riesca a immortalarlo e postare una foto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Black Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Il cane procione è un cane o un procione? Assomiglia moltissimo al procione normale, comunque. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Il cane procione è un canide (Nyctereutes procyonoides), credo imparentato con la volpe. Anche se è sostanzialmente identico al procione (Procyon lotor) che appartiene a tutt'altro genere. Forse l'unica differenza è nelle zampe anteriori, che nel procione sono simili a mani: Come questo esemplare si presta gentilmente a mostrarci. Però io le mani non le ho viste. Sono uscito ieri mattina a cercarlo ma ho intravisto la volpe, anche se solo per un attimo. Il fatto che praticamente abito in una riserva naturale (quella della Marcigliana) e qui si incontra di tutto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alexander91 Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Che tenerello! Io ho avuto il massimo dell'incontro con la natura selvaggia quando qualche mese fa tornando sulla Salaria da Roma ho incrociato una volpe rossiccia rossiccia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite *Lili* Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Che meraviglia! *vuole le foto* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Cicciuzza Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Beh, gran cosa abitare in una riserva naturale. Attendiamo dettagliata documentazione fotografica per noi abitanti di tetre città fumose Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lean Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Che bello abitare in un posto così Nanni . Adoro la natura e gli spazi aperti, deve essere un incanto! Spero tanto che tu riesca a fotografarlo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Guardate che non è che io abiti nel parco nazionale d'Abruzzo. La riserva naturale della Marcigliana è praticamente a Roma, è una vecchia tenuta agricola salvata dalla lottizzazione e collocata appena fuori dal raccordo anulare, sulla via Bufalotta. Negli anni settanta ci costruirono dentro un piccolo borgo interamente abusivoi (poi sanato): la Cinquina. Lì abito io, proprio ai confini della riserva (di cui una parte del mio giardino fa tecnicamente parte). I proprietari della tenuta accanto hanno liberato fagiani e altri animali. Oltre a tenere cavalli, asini e mucche allo stato brado. Questo è l'ambiente in cui abito. Però volendo prendo l'autobus e, in un quarto d'ora (di più se c'è traffico) arrivo a Montesacro. Vero comunque che nella tenuta c'è di tutto, compresi gli istrici e probabilmente - ma questo mi fa meno piacere - cinghiali. I procioni (o i cani procioni) sono degli abusivi di recente arrivo. Trattati ome immigrati clandestini, nel senso che se li trovano li deportano altrove. Ma crdo non si siano ancora accorti della loro presenza. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Liusca Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Ma che amore *_* si è messo in posa *insegue procione* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Visegrip Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 E' commestibile? *Si prepara spiritualmente al Medio Evo Prossimo Venturo" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 E' commestibile? *Si prepara spiritualmente al Medio Evo Prossimo Venturo" Ne dubito. Però ci sono un casino di fagiani. E quelli... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pippowood Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Nanni, abiti mica da queste parti? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gogol Segnala allo Staff Inviato 25 giugno 2014 Splendido il procione, ma se ti capitasse un armadillo... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Nanni, abiti mica da queste parti? Non riconosco questo edificio. Magari è nei dintorni ma non ce l'ho presente. Io abito vicino alla fattoria della Cinquina. Famosa perché Garibaldi vi pagava il soldo alle sue camicie rosse (ogni cinque giorni, da cui cinquina) durante l'assedio di Roma. Ma c'è caduto sopra un'enorme pino e l'ha sfondata. Si spera che prima o poi la riparino. Splendido il procione, ma se ti capitasse un armadillo... Quello dicono che sia buonissimo! Uno dei pochi animali che porta con se la pentola per cucinarlo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Ce l'avevo quasi fatta! Stamane alle sei e qualcosa mi affaccio alla finestra del bagno e vedo non una ma due di queste bestie a pochi passi da me. Col massimo della cautela mi ritiro e vado a prendere la macchinetta fotografica. Il tempo disalire al primo piano e scendere e sono scomparse. Esco in mutande e a piedi nudi sull' erba umidiccia per la guazza (tanto non mi vede nessuno) e riesco a vederne una, che fugge in un cespuglio di rovi. Non faccio in tempo a fotografarla. Più tardi rieccole, sempre dalla finestra del bagno, ma sono lontane e spariscono subito. Riesco e le becco nel solito cespuglio. Sembra che giochino a rimpiattino e non mi riesce di far loro uno scatto. Dunque, stavolta le ho viste bene. Sono rossicce come le volpi, forse un poco più chiare, però sono pù tozze e hanno le gambe più lunghe (mentre le volpi quasi strisciano per terra). Soprattutto non hanno la coda strepitosa delle volpi. Cosa saranno mai? Se mi riesce di fotografarle mi darete una mano a dar loro un nome. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Sygrid Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Che sia un "crisocione"? Pelo rossiccio e zampe lunghe... prova a googlare per vedere qualche foto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Che sia un "crisocione"? Pelo rossiccio e zampe lunghe... Trooppo lunghe! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Njagan Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Ma che bello! Ti invidio un bel po'. Il mio sogno è quello di vivere in mezzo alla natura e per ora posso solo accontentarmi di farlo durante le vacanze estive, in montagna. Si fanno "incontri" molto interessanti e talvolta non ho la prontezza di fare delle foto. Recentemente ho scoperto - e lo stupore è stato quello di una bimba- che le uova dei pettirossi sono azzurre perché mamma pettirosso ha deciso di fare il suo nido nella nostra legnaia. E tempo fa mi sono invece dovuta sostituire a mamma civetta per crescere una cosina graziosa che mi guardava con occhioni simili a questi Sono esperienze che mi danno tanto. E ripeto: ti invidio un bel po' Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Black Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Dai Nanni, voglio sapere di cosa si tratta! Se li vedi spesso dalla finestra del bagno, tieni lì la macchina fotografica. Oppure prepara un'esca. Se li vedi la mattina, prova a svegliarti un po' prima e lascia del cibo adatto nei punti dove li hai avvistati. Il rischio è quello di attirare anche altri animali, però. Comunque in rete ho trovato delle foto di procionidi diversi dal procione. Te le metto sotto spoiler, vedi se assomigliano agli animali che hai visto: Questo è un Coato. Altra foto di Coato. Questo invece è un Bassarisco. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 26 giugno 2014 Un coati? Naa, non esageriamo. Ora sto pensando alla volpe grigia, che ha il mantello intessuto di rosso e di nero. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2014 Le volpi - qui quel particolare tipo divolpe è chiamato"volpe canina" - non ci sono più. Hanno fatto il passo più lungo della gamba, invero cortina. A quanto ho potuto ricostruire la loro è stata una storia tragica e sanguinaria, degna del teatro elisabettiano. Un giorno la racconterò, non ora. Mi resta solo un'immagine fastasmica, scattata una mattina prima dell'alba. Questa: Se guardate bene, oltre agli occhi, si riesce a distinguere il nasino.Inveece, o forse proprio a causa della sparizione delle volpi, proliferano i fagiani. Che hanno occupato militarmente il mio giardino. Eccone uno in filmino:https://plus.google.com/photos/103850756703826826676/albums/6060813566894981089/6060813569860163090?pid=6060813569860163090&oid=103850756703826826676 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Rewind Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2014 Che sia un "crisocione"? Pelo rossiccio e zampe lunghe... Trooppo lunghe! Madonna se è brutto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2014 ma i crisocioni sono sudamericani... che sia una puzzola europea? normal_Mammiferi_1_(10).jpg Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2014 No, non credo. La puzzola è piccolina. É identica al furetto che è, a tutti gli effetti, una varietà di puzzola domestica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman Segnala allo Staff Inviato 19 settembre 2014 i procioni, seppur introdotti in Europa non sono presenti in centro Italia, o almeno la loro presenza non è documentata. Se fosse un tasso? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 20 settembre 2014 No, conosco il tasso. Guarda, sono varietà di volpe, tanto che i cuccioli (erano quattro, due adulti e due giovani) erano molto più simili alle normali volpi rosse nostrane. Era davvero una famigliola simpatica, ma l'hanno combinata grossa: si sono mangiati i neonati di una scrofa speciale che stava allo stato brado nella tenuta vicina. É rimasta talmente shockata che per tre giorni nessuno la trovava più. Adesso è convinta di essere una mucca. Il tizio che cura la tenuta era furibondo. Dopodiché le volpi sono sparite. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
elphie Segnala allo Staff Inviato 24 settembre 2014 Casa tua dev'essere davvero pittoresca Bellissime creature sia le volpi che i procioni! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni Segnala allo Staff Inviato 24 settembre 2014 I procioni temo di essermeli immaginati, Elphie. Al momento ho una sovrappopolazione di fagiani, tanto di aver rinominato una parte del mio giardino "Fagiania". É dietro la concimaia, per cui quando vado a buttsre il materiale organico, la mattina o la sera, è un fuggi fuggi pazzesco. Anzi, c'è la Cisfagiania - che è nel mio giardino - e la Transfagiania che è la regione limitrofa della tenuta confinante. Prima o poi ne acchiapperò uno e lo mangerò. Non fosse altro che perché così smetteranno di far casino. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti