Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2014 Non ho idea nemmeno di come fare una ricerca su google al riguardo figuratevi sulla documentazione Comunque, in pratica uno dei protagonisti del mio nuovo romanzo dovrebbe essere un seminarista prossimo al sacerdozio, esperto di scienze paranormali (sì, sì, è quasi un controsenso ma mi serve così, io già lo adoro ). Le mie domande sono queste:1. a quanti anni si può entrare in seminario e qual'è l'età media? 2. tutti i sacerdoti che conosco sono laureati, penso che siano obbligati ad esserlo, alcuni hanno anche più di una laurea... qualcuno sa qualcosa al riguardo?3. che libertà di movimento ha un seminarista? ha orari e lezioni di qualche tipo? deve seguire immagino un programma giornaliero, ma di che tipo?4. per quanto riguarda le vacanze in famiglia come si possono organizzare (anche le suore di clausura, clarisse, possono tornare in famiglia basta che non sia Pasqua) Al limite qualcuno sa indicarmi della documentazione al riguardo? :* grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman 493 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2014 sul sito del seminario di treviso ho trovato questo documento: http://www.diocesitv.it/treviso/s2magazine/css/208/immagini/seminario/Progetto%20Formativo%20Seminario%20TV.pdf Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2014 Grazie, domani me lo leggo con calma Quello che mi interessa maggiormente è proprio l'organizzazione pratica... spiego meglio: il mio protagonista deve trovarsi in Egitto, come ce lo faccio trovare? In vacanza? Hanno vacanze una volta che si avvicinano al sacerdozio? Forse è meglio che gli faccio accompagnare una comunità in trasferta come educatore? Ma possono farlo? Cose di questo genere Però il doc che hai postato parla del Seminario Maggiore, magari ci trovo la soluzione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman 493 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2014 se è prossimo al sacerdozio, sicuramente è in seminario maggiore. Non sono un grande esperto, ma penso che i seminaristi abbiano una certa libertà finché non diventano sacerdoti, quindi vacanze e tutto il resto... tra parentesi, ho beccato questa pagina FB: https://www.facebook.com/pages/Pontificio-Seminario-Romano-Maggiore/138088829591451 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 10 giugno 2014 Ma solo io trovo siti che sembrano fantastici e poi scopro che sono "in costruzione"? o.o' Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 12 giugno 2014 Per quanto riguarda un primo step ho risolto ho parlato direttamente con due parroci Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
IreneZolea 60 Segnala allo Staff Inviato 11 agosto 2014 Gongola, posso aiutarti io Chiedi pure se hai qualche dubbio irrisolto!Tanti auguri per il racconto !Ps. Oltre al seminarista, c'è anche qualche Suora ? Solitamente i Sacerdoti hanno una "rete d'appoggio" di altri consacrati, suore comprese (sia di clausura che di vita attiva). Può essere lo spunto per qualche personaggio da aggiungere! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti