sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Debbo citare in un racconto alcuni titoli di libri adatti a ragazzi intorno ai dieci anni, tra cui almeno un giallo. In rete c'è parecchio, ma gradirei l'indicazione concreta di chi ha figli o nipoti in qulla fascia d'età. Grazie ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Ragazzini di che età? Io ho un cuginetto di nove anni che va pazzo per Geronimo Stilton, mentre io, alla stessa età, consumavo l'intera produzione di Roald Dahl... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.875 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Sefora parla di dieci anni e credo sia alla ricerca di qualcosa un po' più "alto" del solito Stilton, che a quell'età consiglierei di iniziare ad abbandonare. Dello stesso editore mi sentirei di consigliare la serie di Ulysses Moore, che mi pare decisamente superiore. Volendo stare più sul classico e avvicinarsi alla grande letteratura di genere ci sono alcuni titoli di Agatha Christie che vengono già proposti a quella età, magari riadattati per un pubblico più giovane. Quelli nella serie Junior della Mondadori mi sembrano ottimi. E' c'è anche il Grisham di Theodore Boone, mentre per Sherlock Holmes, che pure alcuni insegnanti consigliano, mi pare troppo presto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pippowood 135 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 "C'era due volte il Barone Lamberto" di Rodari. Potrebbe anche rientrare nella categoria "Gialli", sempre in chiave umoristica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tagliacarte 325 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Confermo Ulysses Moore citato da Marcello e aggiungo i libri di Walter Moers con l'Orso Blu oppure la Città dei libri sognanti e tutto il ciclo dedicato a Zamonia C'è, poi, la serie dei "Piccoli brividi", diversi e numerosi libri, ma è una serie horror. L'età di partenza per la lettura è 10 anni. Sui gialli non saprei, non so esiste ancora qualcosa di analogo ai "Gialli per ragazzi" Mondadori dei miei tempi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 (modificato) Grazie a voi! Ho dimenticato di precisare che debbono far parte di una biblioteca scolastica (5 elementare/prima media). Sì, Stilton viene letto di solito da più piccoli. Ho nipoti, poco gialli : non conoscono Theodore Boone (lo vedo ora in rete, magari lo regalo all'11.enne). Sì a Zamonia, ma non pare l'abbiano avuto/visto a scuola. Mi indicano, oltre al solito Potter, la serie di Artemis Fowl, Roald Dahl (La fabbrica del cioccolato , letta anch'io, Valpur!), vari classici tra cui Verne, il Barone rampante, tre volumi satirici - uno per anno, sulla scuola media (ho dimenticato l'autore, americano) e parecchio Rodari. Hanno letto Gianburrasca, a casa, ci sarà in biblioteca? Comincio a mettere insieme un piccolo elenco. C'è tra gli iscritti un docente ad hoc?! Modificato 26 maggio 2014 da sefora Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giselle 301 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Non sono una docente e purtroppo posso aiutarti con le letture della mia infanzia. Oltre agli autori già citati, ricordo che a undici anni (ma credo vada bene anche a dieci) amavo Bianca Pitzorno. Nelle ultime settimane ho letto invece Lo stralisco, di Roberto Piumini. Bellissimo e indicato (lo dice il retro di copertina) per ragazzini di 9 anni, anche se ho qualche dubbio (il finale deve essere sconfortante per un bambino!). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Io per quanto riguarda i gialli posso consigliarti Geronimo Stealton, sembra una stupidaggine lo so ma tra i bambini ho visto che va tanto ed è gradevole dal punto di vista delle storie, almeno per quel che ho visto io in giro. Generalmente con le edizioni del Battello a Vapore si va abbastanza sul sicuro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Claire1987 162 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Confermo Artemis Fowl! È una saga tra il mistery e il giallo classico, molto adatta a un pubblico giovane, però come narrazione è decisamente al di sopra di Geronimo Stealton (almeno per quanto ho potuto vedere riguardo il topastro <.<). PS: ho letto la serie e riesce ad appassionare anche ragazzi mooolto più in là con l'età Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Non conosco Piumini, mi documento, Fowl l'ho letto insieme a un nipote (uno spasso!) il quale, ora cresciuto, mi suggerisce La bussola d'oro, presente nella sua biblioteca delle medie. L'autore raccomandato dall'11enne è Patterson ( Gli anni peggiori della mia vita) Siete gentilissimi ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Njagan Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 C'è tra gli iscritti un docente ad hoc?!Eccomi Quelli che recentemente ho fatto leggere (ma non li ricordo tutti): Il libro degli errori, di Gianni Rodari. Io e Kamo, di Daniel Pennac. Storia di una Gabbianella e di un Gatto che le insegnò a volare, di Luis Sepulveda (e anche Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza) Le Avventure di Jim Bottone, La Terribile Banda dei Tredici Pirati, o Momo, o La Storia Infinita, perché Ende è Ende. Recentemente in un laboratorio di lettura con delle quinte ho proposto Frankenstein, di Mary Shelley in una bellissima edizione de I classici del Battello a Vapore. In genere però non mi faccio problemi a adattare classici ben più complessi dell'età scolare perché sono rimasta piacevolmente sorpresa molti anni fa, quando a insegnare era mia madre. Propose I Miserabili alla sua quinta. Non una versione adattata, ma proprio stralci del romanzo. Alla fine i bimbi si appassionarono molto alla storia e alle vicende e... misero in croce i loro genitori perché comprassero loro il libro e cosa più importante: iniziarono ad amare i libri. (E scrivevano una meraviglia ) Comunque guarderò meglio tra i libri che ci sono in biblioteca a scuola e ti faccio sapere Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Ottimo, ti ringrazio ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GiD 300 Segnala allo Staff Inviato 26 maggio 2014 Se vuoi gialli per bambini, dai un'occhiata a questi titoli: http://www.dreamfarm.it/ita/libri/libro.asp?id_libro=121&id_collana=23&collana=Sherlock%2C+Lupin+%26+Io&titolo=Il+trio+della+Dama+Nera http://www.dreamfarm.it/ita/libri/libro.asp?id_libro=33&id_collana=10&collana=I+Gialli+di+vicolo+Voltaire&titolo=Un+bicchiere+di+veleno http://www.dreamfarm.it/ita/libri/libro.asp?id_libro=156&id_collana=26&collana=Me%2C+Mum+%26+Mystery&titolo=Detective+per+caso Sono tutti titoli seriali, e questo credo rispecchi un po' la tendenza di questi ultimi anni per quanto riguarda la letteratura per ragazzi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Perfetto , uno dei ragazzini della storia dev'essere appassionato di gialli... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Wonderland 83 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Che bella domanda che hai fatto. ** Alle scuole medie ho partecipato a un concorso di lettura, non ricordo il nome, ma eravamo un gruppo di dieci in tutta la scuola che doveva leggere, in totale, cento libri. Erano tutti libri selezionati per ragazzi in una fascia d'età delle scuole medie e tutti ospitati nella libreria della scuola. Ce li dividevamo, ovviamente, ma se qualcuno di noi riusciva a leggere più di dieci libri era meglio perché poi ci scontravamo con altre scuole in un quiz; facevano le domande e assegnavano il punteggio a chi rispondeva bene e prima. Siamo arrivati terzi e abbiamo vinto un mucchio di libri ciascuno, dizionari inclusi, ero troppo felice! Comunque questa divagazione per dire che non mi ricordo quasi niente di quello che ho letto, ammetto, nemmeno i contenuti, ma un paio sì e sono: Alice nel paese delle meraviglie (il mio preferito all'epoca), Il piccolo principe, Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare, Il diario di Anna Frank, l'Isola del tesoro, Il Gattopardo, Il giro del mondo in 80 giorni e forse, non ne sono sicura, Piccole donne, Il giornalino di Gian Burrasca e Frankenstein. Dopo il concorso, a parte quindi, a 12 anni provarono a farmi leggere I Malavoglia, io ero molto diligente all'epoca quindi mi sforzai, ma dopo metà libro ero davvero molto triste e mia madre mi diede il permesso di lasciarlo. Devo dire che sono ancora un po' traumatizzata al pensiero e, per sicurezza, non lo farei leggere a un ragazzino. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Esperienza piacevole e formativa. Si svolgono in alcune classi, non quanto sarebbe auspicabile. Se fossero di routine, scommetto che avremmo più lettori adulti... Mi avete dato molti suggerimenti utili, colmando varie lacune e dimenticanze. Vado oltre, cimentatevi se vi va! Dopo aver citato alcuni titoli della biblioteca (il racconto è breve), collegherò ai personaggi principali un testo preciso. Essi sono: -il lettore di gialli, che ovviamente si immagina intento ad investigare -l'io narrante, ragazzina che legge quasi solo fumetti, ma alla fine ha apprezzato il libro suggerito dall'insegnante) -un alunno dotato, lettore onnivoro e veloce -un pasticcione distratto -un'alunna non troppo sveglia Sto ragionando sugli abbinamenti più azzeccati ... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eudes 688 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 A mia nipote, all'età di 10 anni, gliene dicevano di tutti i tipi. Le regalavano libri più piccoli, adatti alla fascia di età 7/8 anni nella speranza "sono più semplici, almeno quelli può fare lo sforzo di leggerli". A me sembrava un'assurdità un ragionamento del genere e ho provato a regalarle un libro leggere ma più "maturo": Il fantasma di Canterville di Wilde. Se lo è letto volentieri, a detta della madre. Quindi, non so, ma all'alunna non troppo sveglia assocerei quello. All'alunno dotato darei "L'enigma del solitario" di Gaardner. Io sono sempre stato un pasticcione distratto, e basandomi su me a dieci anni opterei per "L'isola del solo" Sugli altri, al momento non mi viene niente. Posso solo dire che l'altra mia nipote, al momento undicenne, sorella dell'altra già citata, adora i libri di Sergio Bambaren. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Manua 54 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Ti propongo tre romanzi che ho amato molto, da bambina. Il falco delle terrealte, di Raffaella Podreider Di che cosa parlaSpark, il magnifico falco addestrato alla caccia, è sparito, il castello dove ha vissuto per anni è stato distrutto dalle fiamme. Tomà è solo un ragazzo, ma decide di vendicarsi e, dopo un lungo viaggio, riesce a introdursi nella roccaforte del nemico. Quante sorprese lo aspettano e quante lotte! Ma c'è l'amore di una ragazza dolce e sensibile e l'aiuto del grande Spark, come ha predetto un'oscura profezia.Apparato didatticoIn appendice Il tuo vocabolario, le parole indicate nel testo con un asterisco, spiegate o raccontate come una piccola voce di enciclopedia. Per ogni capitolo, Sai usare queste parole?, Il filo della storia e E ora racconta tu. E da ultimo, delle attività più creative: Il gioco delle parole, Il gioco dei luoghi, Il gioco dei personaggi.L'autriceRaffaella Podreider è per passione e per vocazione una viaggiatrice. Ogni estate, quando finisce la scuola, è infatti insegnante di inglese in una scuola secondaria di primo grado, passa alcune settimane in Inghilterra e in Scozia. Da qui la sua conoscenza del mondo celtico e il suo desiderio di raccontare le straordinarie storie di quei popoli anche ai ragazzi. Ha già pubblicato un romanzo ambientato nell'Inghilterra elisabettiana, Giallo alla corte di Elisabetta, che le è valso il Premio Lunigiana. Ne Il falco delle Terrealte racconta un'altra storia ricca di misteri e di avventure L'isola dei delfini blu, di Scott O'Dell Karana vive serena con la sua gente sull'isola dei Delfini Blu, ma tutto viene sconvolto quando gli uomini bianchi arrivano per cacciare le lontre, portando morte e distruzione. Il padre di Karana viene ucciso e gli abitanti dell'isola decidono di fuggire in cerca di fortuna. Karana però rimane sull'isola perché non riesce a trovare Rama, il fratellino, e confida che passata la paura la sua gente tornerà a cercarla. Ma la vita decide diversamente, perché Rama viene ucciso da un branco di cani e la nave della sua gente è naufragata poco dopo la partenza. Karana ora è proprio sola e dovrà imparare a convivere con se stessa, oltre che con l'ambiente circostante. Volevo consigliarti anche Jack Black e la nave dei ladri, di Carol Huges , ma mi sono appena resa conto che è fuori catalogo... uno dei romanzi d'avventura più belli che io abbia mai letto. E, per la cronaca, lo confesso senza vergogna, rileggo questi tre romanzi una volta all'anno, trovandoli ancora piacevoli e bellissimi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Grazie di ! Con tanto bel materiale potrei scrivere ben più che un raccontino... Quasi quasi allargo la prospettiva a un giallo per ragazzi incentrato sulla biblioteca scolastica *prende appunti per uno schema di base* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
violaliena 336 Segnala allo Staff Inviato 27 maggio 2014 Aggiungerei la serie Una serie di sfortunati eventi (A Series of Unfortunate Events) di Lemony Snicket e tutta la serie della salani di Brutte Storie e Brutte Scienze di autori vari Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Czar Unbreakable 162 Segnala allo Staff Inviato 28 maggio 2014 Come gialli puoi dargli tranquillamente tutta la produzione classica come Conan Doyle, Christie etc per quelli già abituati a leggere. Anche diversi romanzi di Verne come L'isola misteriosa hanno un po' di mistery, se non cerchi necessariamente il cadavere. Altrimenti ricordo che mi piacquero - Buchi nel deserto; - Il tempo non si ferma per i topi.Altro non ricordo al momento, ma a fine elementari/inizio medie più che i gialli si scoprono gli horror... prova anche con un po' di sano Lovecraft&co. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 28 maggio 2014 Grazie anche a voi :flower:, vari titoli mi sono ignoti. ! Non avevo pensato a Salani, giusto, e ok per Conan Doyle, già inserito. Lovecraft l'ho letto più avanti e i miei nipoti per nulla... Adatto a un 11enne? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Manua 54 Segnala allo Staff Inviato 29 maggio 2014 Ma e un banalissimo, ma sempreverde "La storia infinita" di Ende? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 29 maggio 2014 Letto a suo tempo con le figlie e (ri)proposto anche qui, in un post precedente. Adatto senz'altro. Nel racconto sarà impossibile citare tanti titoli, ma continuate pure , se ne avete altri. L'abbondanza mi suggerisce un romanzo giallo per ragazzi che riprende (molto alla lontana) la biblioteca de Il nome della rosa. Lì potrò usarli tutti e l'indizio risolutivo avrà proprio a che fare con un titolo. Sono alle prese con un altro lavoro; appena finito mi organizzo . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Nom De Plume Segnala allo Staff Inviato 29 maggio 2014 (modificato) Come giallo consiglierei "Il rubino di fumo" di Pullman. Modificato 29 maggio 2014 da Nom De Plume Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 31 maggio 2014 Non lo conosco. Prendo nota, grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Claire1987 162 Segnala allo Staff Inviato 4 giugno 2014 (modificato) Mi è appena venuta in mente una serie che ho adorato, ma che non sono certa di aver finito (anche perché Mondadori si è rifiutata di pubblicare gli ultimi due volumi ), cioè la serie Animorphs! L'ho letta parecchio tempo fa, ma ricordo che per la mia età (circa 10 anni, al massimo 12) fosse veramente appassionante. Trasformazioni, alieni, combattimenti, una punta di romanticismo e tanta tanta avventura. I volumi originali sono 52 anche se in Italia ne hanno pubblicati solo 50 Vagamente introvabili, al momento... ma consigliati Modificato 4 giugno 2014 da Claire1987 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 5 giugno 2014 Ri-confesso la mia ignoranza... Ho spedito il racconto, destinato a un'inziativa benefica, ma come già detto penso di utilizzare le tante indicazioni per un lavoro più ampio. Grazie, Claire Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti