witchblue 168 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 Gentilissimi utenti: una domanda da un miliardo di euro. Qualcuno sa dirmi se nell'epoca rinascimentale (periodo preciso: XVI secolo, 1500 in poi) era d'uso il fumo? Ho trovato su wikipedia e in giro per il web notizie che fanno risalire l'introduzione del tabacco in Europa nel 1559, (la pianta fu considerata una medicia), ma mi chiedo: un surrogato o delle erbe similari, prima che si diffondesse proprio il tabacco? Magari da infilare nelle pipe (quelle erano già diffuse in Italia, nel 1500, ma non so cosa ci mettevano dentro). L'importante è avere la sicurezza che in Italia fosse diffusa quest'abitutine, che non fosse riferita solo all'uso di droghe (oppio e similari, per intenderci). Se qualcuno ci ha sbattuto già il naso in qualche ricerca approfondita, grazie per l'informazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Uno Qualunque 49 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 In quel periodo credo ci fosse l'oppio. Prova a fare ricerche in merito. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.875 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 http://www.legiopraetoria.it/Archivio/2006/04_Aprile/07_storia_del_fumo.htm http://www1.inea.it/ist/tab7pdf/Storia.pdf http://www.cittadeltabacco.it/storia-del-tabacco/ 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
witchblue 168 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 Marcello: un grazie mi pare riduttivo. Ho spulciato decine di siti, ma questi tre non li avevo ancora trovati. Mazzo di fiori? Mi accingo a leggere e a farmi una cultura in proposito. Grazie anche a te, Uno Qualunque. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.875 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 Marcello: un grazie mi pare riduttivo. Ho spulciato decine di siti, ma questi tre non li avevo ancora trovati. Mazzo di fiori? Mi accingo a leggere e a farmi una cultura in proposito. Grazie anche a te, Uno Qualunque. Figurati... un caffè alla prima occasione! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
swetty 5.168 Segnala allo Staff Inviato 9 aprile 2014 Gentilissimi utenti: una domanda da un miliardo di euro. Qualcuno sa dirmi se nell'epoca rinascimentale (periodo preciso: XVI secolo, 1500 in poi) era d'uso il fumo? Ho trovato su wikipedia e in giro per il web notizie che fanno risalire l'introduzione del tabacco in Europa nel 1559, (la pianta fu considerata una medicia), ma mi chiedo: un surrogato o delle erbe similari, prima che si diffondesse proprio il tabacco? Magari da infilare nelle pipe (quelle erano già diffuse in Italia, nel 1500, ma non so cosa ci mettevano dentro). L'importante è avere la sicurezza che in Italia fosse diffusa quest'abitutine, che non fosse riferita solo all'uso di droghe (oppio e similari, per intenderci). Se qualcuno ci ha sbattuto già il naso in qualche ricerca approfondita, grazie per l'informazione. Che io sappia, l'introduzione del fumo (di qualsiasi cosa) in Europa è posteriore al 1595 e quasi contemporaneo all'introduzione del caffè (inteso come locale), tanto che la datazione dei siti archeologici in base alle pipe di ceramica è utile solo a partire da quella data. Il tabacco fu una pianta medicinale e ornamentale, al più ne fiutavano le foglie, non lo usavano per fumare, né conoscevano l'abitudine di fumare qualcosa. Anche l'esempio degli Sciti citati da Erodoto era più un "deodorare gli ambienti" che un fumare. In quest'ultimo senso direi che la sostanza numero uno è l'incenso. Direi quindi che nel XVI secolo non puoi far fumare alcunché a nessuno. Al massimo a un turco molto chic e alla moda, ma solo alla fine del secolo. E in questo caso pipe di ceramica o di schiuma di mare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
witchblue 168 Segnala allo Staff Inviato 14 aprile 2014 Eh, swetty. Infatti, dato che la scena che mi aveva messo il dubbio si svolge nel 1520, ho fatto che eliminarla. Non era importantissima, tagliandola mi sono tolta il pensiero. Grazie per l'aiuto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti