Steve666 Segnala allo Staff Inviato 19 gennaio 2018 Anche se è un po' OT, le differenze sono minime. Forse, a differenza di Scrivener, ha più spazio per la descrizione di luoghi e personaggi, ma per come uso io Scrivener (dato che l'ho pagato...) si può fare più o meno la stessa cosa anche con questo programma. Su yWriter è più "guidato" (ed è in italiano, anche se un po' maccheronico), quindi direi che per "scrivere" sia meglio Scrivener, per "organizzare" e tracciare una trama forse l'altro. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lemmy Caution Segnala allo Staff Inviato 19 gennaio 2018 8 ore fa, Steve666 ha detto: Anche se è un po' OT, le differenze sono minime. Forse, a differenza di Scrivener, ha più spazio per la descrizione di luoghi e personaggi, ma per come uso io Scrivener (dato che l'ho pagato...) si può fare più o meno la stessa cosa anche con questo programma. Su yWriter è più "guidato" (ed è in italiano, anche se un po' maccheronico), quindi direi che per "scrivere" sia meglio Scrivener, per "organizzare" e tracciare una trama forse l'altro. Come diceva @Black pare che per Mac la scelta sia obbligata per Scrivener, però... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Lemmy Caution Segnala allo Staff Inviato 3 febbraio 2018 Qualcuno sa come trovare i sinonimi in Scrivener? ps l'ho preso, mi sto trovando bene... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Scaramuzzino Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2018 Il 14/1/2014 alle 18:09, Visegrip ha detto: A tempo di record mi è arrivata la risposta dal supporto tecnico da WriteRight, patner di Literature & Latte con una sede in Italia. In allegato alla risposta c'è un file in formato PDF di 63 pagine in italiano, scritto da un entusiasta utente italiano. E' la traduzione del tutorial interattivo di Scrivener per Windows Sono stato autorizzato a darlo ad altri, ma, non essendoci alcuna dichiarazione di licenza Creative Commons o di copyleft, preferisco non pubblicarlo. In ogni caso, sarò ben felice di inviarlo a tutti i frequentatori del forum che me lo chiederanno con un MP (=Messaggio Personale). Ciao sono nuovo di questo forum, scrivo sceneggiature in final draft ma mi sto interessando alle strutture di Scrivener che sono molto interessanti per le "bibbie". Visto che sei riuscito a contattarli sarei interessato a quella copia del PDF ma chiaramente aggiornato al nuovo Scrivener 3 (visto che il messaggio fa riferimento al 2014 :-) ) pensi sia possibile? Saluti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Visegrip Segnala allo Staff Inviato 9 febbraio 2019 Il 14/10/2018 alle 11:30, Scaramuzzino ha detto: Ciao sono nuovo di questo forum, scrivo sceneggiature in final draft ma mi sto interessando alle strutture di Scrivener che sono molto interessanti per le "bibbie". Visto che sei riuscito a contattarli sarei interessato a quella copia del PDF ma chiaramente aggiornato al nuovo Scrivener 3 (visto che il messaggio fa riferimento al 2014 :-) ) pensi sia possibile? Saluti! Porto non buone notizie, ahimè. La traduzione del manuale, a suo tempo, è stata eseguita su base volontaria per un ristretto gruppo di fruitori. Tale gruppo non sembra più attivo da anni. Mi metterò in contatto con i traduttori-localizzatori italiani di Scrivener per verificare se sono interessati all'aggiornamento. Ciao! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
visualdrome Segnala allo Staff Inviato 30 marzo 2019 Ciao a tutti. Da poco sto usando questo fantastico software; non capisco come fare a numerare i capitoli in modo che, spostandoli, i numeri si cambiano automaticamente in base al nuovo ordine ( o anche nel caso in cui volessi inserire un nuovo capitolo). Sperando di essere riuscito a spiegarmi vi ringrazio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Creepshow Segnala allo Staff Inviato 17 novembre 2020 Il 3/6/2014 alle 23:03, jumanji ha scritto: scusate ragazzi, ok per il salvataggio nella cartella Dropbox o simile, è possibile, errore mio. Però per quanto riguarda la possibilità di poter lavorare su un tablet magari fuori casa, situazione magari improbabile per molti, la versione win non offre (per ora) la stessa versatilità di quella mac, con un salvataggio automatico in RTF o TXT ecco cosa intendo: Felicissima della spesa fatta. Lo adoro, mi aiuta e stimola tantissimo. Alcune domande veloci. La sincronizzazzione mostrata nel video, e valida immagino solo per Mac. Purtroppo uso Windows, come posso sincronizzare OnLine? Stavo valutando la possibilità, di comprare anche la versione per Ipad, cosi da continuare il lavoro quando non sono al pc. E possibile farlo? Ho mi conviene usare il Cellulare? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti