Ospite queenseptienna Segnala allo Staff Inviato 12 aprile 2010 (modificato) Nome: Archinto Genere: epistolari, saggistica, racconti di viaggio, biografie, classici, guide alla religione, alla filosofia, alla storia, alla psicologia Invio Manoscritti: non specificato Distribuzione: http://www.archinto.eu/index.php/librerie/ Contatti: http://www.archinto.eu/index.php/contattaci/ Sito: http://www.archinto.eu/ Facebook: https://it-it.facebook.com/pages/Rosellina-Archinto-editore/542663212476037 Modificato 16 dicembre 2016 da ElleryQ Topic Aggiornato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CharlieC 1 Segnala allo Staff Inviato 13 aprile 2010 http://www.archinto.it/home.phpAppena inviata mail per sapere se è a contributo o meno. questo è un editore, devo presumere, assai prestigioso . Rosellina Archinto fu la fondatrice della pagina culturale di Repubblica, grande amica di Scalfari e scomparsa un 10 anni fa. Ho visto che in calce alla Home figura il logo editoriale con il suo nome e cognome. Credo si occupino principalmente di saggistica ma ho intravisto titoli di narrativa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Linda Rando Segnala allo Staff Inviato 22 aprile 2010 Free Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CharlieC 1 Segnala allo Staff Inviato 23 aprile 2010 Chiedo scusa per l'imprecisione, la Rosellina Archinto che ricordavo io, grande amica di Scalfari, penso sia omonima e/ o parente della Rosellina Archinto 'Editore. Quest'ultima è vivente e altrettanto legata all'ex direttore di Repubblica. A scanso di altri equivoci ne pubblico la biografia: Rosellina Archinto ha cinque figli e dieci nipoti. Vive e lavora a Milano, ma è nata a Genova. Si laurea, a Milano, in Economia e nel 1958 si sposa con Alberico Archinto Rocca Saporiti. Dopo un soggiorno a New York (durante il quale frequenta la prestigiosa Columbia University), torna in Italia nel 1963 e mette a frutto la sua esperienza fondando la casa editrice Emme Edizioni, che si distingue subito per l’alta qualità dei suoi prodotti, ancora oggi considerati veri e propri classici, non solo per il loro valore artistico, ma anche per quello “civile”. Suo infatti è il merito di aver proposto a un pubblico infantile volumi che coniugano potenza e qualità visiva e contenuti. In tal modo contribuisce a “sdoganare” la letteratura per ragazzi, che in Italia veniva ancora considerata minoritaria. Diffonde in Italia i più grandi disegnatori stranieri quali ad esempio Maurice Sendak, Leo Lionni, Tomi Ungerer, Eric Carle, Guillermo Mordillo e molti altri. Contemporaneamente lancia in tutto il mondo i disegnatori italiani (quali Enzo e Iela Mari, Bruno Munari, Emanuele Luzzati, Flavio Costantini). Per questo lavoro Rosellina ha ricevuto molti premi alla Fiera del Libro per l’infanzia a Bologna e premi internazionali quali il premio per il miglior libro per bambini in Giappone, in Germania e in Francia. Nelle collane di psicopedagogia ha pubblicato in Italia volumi dei più famosi studiosi del mondo quali Jean Piaget, Francoise Dolto, Arno Stern e molti altri. Nel 1985 dà vita alla Casa Editrice Archinto, che si connota soprattutto per la pubblicazione di epistolari letterari, lettere d’amore e di viaggio di artisti, musicisti e autori delle letterature di tutto il mondo, ma soprattutto per lo spirito anticonvenzionale e la capacità di vedere al di là del consueto. Nel catalogo figurano autori famosi da Rilke a Mann, da Gide a Wittgenstein, da Malerba a Quasimodo. Inoltre pubblica saggi critici letterari di autori noti in tutto il mondo da Bonnefoy a Briganti, da Manguel a Capote. In questo contesto pubblica per dieci anni la rivista «Leggere», (1888-1996) mensile di letteratura, recensioni e novità librarie. Nel 1999 fonda la Babalibri, che dirige in collaborazione con sua figlia Francesca, in co-edizione con la grande casa editrice francese specializzata in letteratura infantile L'école des Loisirs. Ben presto la casa editrice diventa un vero e proprio punto di riferimento, in particolare per l’edizione di albi illustrati, fruibili a diversi livelli, e caratterizzati da uno stile limpido e ricercato. È stata presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano (1990-1993) e vicepresidente della Fondazione del Teatro Carlo Felice a Genova (2003-2006). Attualmente è presidente onorario della Associazione degli Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale a Genova, fa parte del Comitato Scientifico del Collegio di Milano e presidente dell’Associazione “Amici di Lalla Romano”. È nella giuria del Premio Strega e del Premio Bagutta. Insomma, un personaggio di grande spessore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mackey 1 Segnala allo Staff Inviato 26 aprile 2010 ma quindi è lei o non è lei? :shock: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
loving 2 Segnala allo Staff Inviato 18 ottobre 2012 Ricevo una risposta dopo una quindicina di giorni da questa mail: lettere@mcm.it Gentile ***, abbiamo ricevuto la sua mail, ma la nostra casa editrice si dedica agli epistolari letterari e ai brevi saggi critici e non prende in considerazione alcun tipo di manuali. Molti auguri per il suo lavoro e cordiali saluti Archinto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Leonardo Giacomazzo Bano 27 Segnala allo Staff Inviato 22 luglio 2016 hanno un nuovo sito se non erro: http://www.archinto.eu/ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ElleryQ 8.986 Segnala allo Staff Inviato 12 dicembre 2016 Aggiornato i link e le informazioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti