Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Qualcuno di voi, potrebbe descrivermi la giornata tipo di un pescatore. Ho trovato qualcosina online ma vorrei approfondire un po'. Un'altra cosa, se è previsto l'arrivo del maltempo, il pescatore cosa fa con la sua barca? La mette al sicuro o la lascia al porto? Spero non sembri una domanda sciocca, perché a dire il vero io non so nemmeno se ogni volta che finisce di pescare, il pescatore porti via la sua barca Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ciube 154 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Ciao Marilyn, io sono pescatore di mare. Circa la tua domanda: dipende dalkle dimensioni della barca, dipende dalla sicurezza del porto e da tante altre cose. Soprattutto dal portafogli del pescatore . C'è chi ha una lancia in vetroresina o in alluminio di 3 o 4 metri e se la porta dietro con il carrello ovunque sia possibile salparla, chi invece la lascia nel porto (di solito privato e sorvegliato, per i pescatori sportivi). E poi c'è chi della pesca fa il suo mestiere, ma questa è un'altra storia. Il pescatore sportivo non pesca col maltempo, in genere. Il pescatore di professione invece sì, perché dalla pesca dipende anche il suo pane quotidiano e, a meno che in mare non ci sia tempesta, esce anche con la pioggia e il mare formato. Anche perché col mare grosso molti pesci sono più attivi. Basta? Ciao 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Stefano, innanzitutto grazie di cuore. Non speravo di poter parlare con un vero pescatore! Se dovessi avere domande posso contattarti? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 M'intendo abbastanza di pesca con la traina: esche, fondali, condizioni meteo ecc. Se il settore è questo, volentieri! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Grazie Sefora Tra qualche paragrafo arriverò al punto in cui devo descrivere una scena di pesca, ti riscrivo appena ci arrivo, non so come ringraziarvi. Sono giorni che compio ricerche, ma ci sono alcune cose che sono talmente scontate per chi se ne intende, che vengono omesse e sono proprio quei dettagli che renderebbero più credibile la scena Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ciube 154 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Marilyn, non c'è problema Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
freccetto 151 Segnala allo Staff Inviato 15 settembre 2013 Presente! Con la pesca da riva e da scogliera nel cuore... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dr.caligari 21 Segnala allo Staff Inviato 17 settembre 2013 io lavoro in un posto di mare, e vedo molti pescatori ^^ qui da noi quando il mare è incazzato stanno in porto, anche perché si tratta perlopiù di piccole imbarcazioni che non potrebbero reggere certe tempeste invernali che fanno davvero paura la barca la lasciano in porto quando "finiscono il lavoro" normalmente ormeggiata nel loro posto barca (che di solito è assegnato dal comune stesso) ^_^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2013 Eccomi tornata con la domanda sulla pesca! Secondo voi è possibile pescare insieme mazzancolle, sogliole, seppie, boghe, cefali, mormore, triglie, palombi, saraghi, pagelli? So già che sono tutti pesci che si trovano nel Mediterraneo. Con "pescare insieme" intendo se si possono trovare tutti questi pesci nella stessa rete quando si fa la tirata delle reti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2013 In teoria sì, ma: - non abitano le stesse acque - alcuni sono di fondo, altri di superficie - """"""""""""""""""" sabbia""""""""scoglio - dipende dal il tipo di rete (a strascico, circuizione, posta) - non tutti possono trovarsi contemporaneamente nella stessa zona Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 12 ottobre 2013 Secondo te quali sono quelli che si potrebbero prendere insieme? Per quanto riguarda la rete so che è di nylon, quella che si usa dopo metà novembre per catturare anche le sogliole. (so che, invece, fino a metà novembre si usa la rete giapponese a monofilo). So per certo che sono tutti pesci che si trovano nel mediterraneo. Pensavo a pesca in mare aperto, gettando le reti il pomeriggio prima e facendo la tirata delle reti il mattino dopo all'alba, raggiungendo il punto con un gozzo, con motore fuoribordo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dr.caligari 21 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 in che zona è ambientata la storia? ad esempio nella liguria di levante è raro trovare sogliole, mentre sono frequenti le boghe,cefali, saraghi, paraghi, canocchie (o cicale) etc poi magari non possono essere pescate tutte assieme, ma possono essere presenti nello stesso peschereccio, dato che una barca da pesca percorre parecchie miglia e pesca un po' ovunque ^_^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 @dr Caligari La zone è la Puglia quindi tra Adriatico e Ionio...mi basterebbe che qualcuno mi dicesse che pesci potrei trovare insieme in una rete a inizi di dicembre mi sto disperando su questa scena da giorni Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ciube 154 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 A inizio dicembre giù in calabria va molto la "ricciolara", una rete da posta che viene calata in prossimità di piccoli golfi scogliosi dove generalmente si trovano le ricciole giovani (sui 3, 5 kg.) In dicembre nella reta abbondano le seppie, gli sparidi (pagelli, saraghi, occhioni, tanute, etc) e anche polpi. Cicale, gamberi e altri crostacei possono capitare sporadicamente in una rete calata in zona mista ( sabbia e scoglio). Le reti si calano soprattutto con la luna nuova ( assenza di luna). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 Stefano sei stato preziosissimo, grazie di cuore Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ciube 154 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 Lieto di esserti stato utile. Poi però ci farai leggere il tuo capolavoro, eh? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marilyn 29 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 Spero tanto di finire il romanzo entro fine novembre Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 14 ottobre 2013 Bene, hai trovato validi aiuti! Io pesco con la canna, a traina, ed ero in dubbio sulla compresenza dei vari pesci. Il piccolo gozzo con fuoribordo non andrà comunque molto al largo. La pesca che descrivi è quella di posta con il tramaglio. Auguri di buon lavoro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti