Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 La botanica non è mai stata il mio forte e se guardo una pianta questa muore; purtroppo anche a livello di documentazione sono scarsina.Avrei bisogno di una pianta equivalente al papavero da oppio come effetti: calmante, antidolorifico, sonnifero. Però il papavero non va bene, perché cresce in Asia, e a me serve qualcosa di più tropicale o ubiquitario.'iuto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Forse posso aiutarti, ho ancora sul computer tutte gli appunti di biologia vegetale con le schede delle piante e forse anche quelli di farmacognosia, però con tropicale o ubiquitario non so cosa intendi *si vergogna profondamente* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Aw, grazie! (Confesso che dovendo scegliere tra botanica applicata e l'inutile per me anatomia umana ho optato per la seconda, ai tempi >.>)Mi servirebbe una pianta della regione neotropicale (sud America), per intenderci, oppure di ampia diffusione (il papavero da oppio è diffuso in nord Africa, Asia e Europa mediterranea, il che per me non va, purtroppo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Mi metto all'opera e sappi che tra anatomia e botanica applicata avrei scelto anch'io la prima. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Non sono sola! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nanni 1.090 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Attualmente il papavero da oppio è coltivato anche in sudamerica, non so se questo ti sia utile. Altrimenti dovrebbe esistere qualche varietà di datura (stramonio). Assomiglia più a un ipnotico che a un sonnifero. Comunque in dosaggio non eccessivo (col quale dai fuori di testa alla grande) alla fine fa dormire. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Confermo la datura come potenziale sonnifero anche se personalmente non la userei mai, i rischi non sono proprio pochi e non si ha l'effetto antidolorifico. Stavo pensando: deve essere una pianta sola, perché utilizzandone più di una avresti lo stesso effetto e faciliteresti di molto le cose, anche perché è brutto dirlo, ma l'oppio non si batte. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Poldo 423 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 Non so se può esserti utile perchè gli effetti non sono proprio quelli che hai citato, ma la zona che hai menzionato mi ha fatto venire in mente il peyote. La sua è un'azione allucinogena, il principio attivo è la mescalina. Magari un bel "viaggio" potrebbe fare al caso tuo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 29 agosto 2013 effettivamente anche il peyote può risultare utile, ma creo che avere circostanze più chiare possa essere utili per costruire una scena plausibile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 Grazie ragazzi!Specifico la circostanza: la mia protagonista ha subito delle brutte ferite e un trauma molto forte. E' a letto, sta venendo curata e la persona che si occupa di lei le vorrebbe somministrare qualcosa per farla dormire senza incubi e senza dolori.Il peyote è interessante ma non va molto bene, soprattutto perché avrà un ruolo più avanti e non voglio "bruciarmelo" così La datura può essere una buona idea: so che è pericolosa ma non è un problema in mani esperte; per l'effetto antidolorifico... bah, posso farne a meno, l'importante è che faccia dormire anche abbastanza in fretta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gainsworth 301 Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 CIao Valpur! Io ti consiglierei la Lactuca Virosa, è una pianta con effetti psicotropi molto simili a quelli dell'oppio e a lungo usata per questa sua forte somiglianza con il papavero Si trova anche in America, sono certa vi sia nella zona corrispondente agli Stati Uniti, indagherei oltre per sapere se cresca anche nelle zone del tuo romanzo che non ho ben capito quali siano Un saluto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 Il consiglio di Gain mi sembra decisamente buone mentre io sui miei appunti non ho trovato nulla di abbastanza meritevole, in compenso c'erano almeno una ventina di modi per uccidere un uomo. Ora ho dei dubbi sulla mia università. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Spordolan 129 Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 Perché non la cara, buona vecchia valeriana? Sull'effetto sonnifero non ci sono dubbi, e a dosi molto robuste può persino indurre un intontimento con episodi di allucinazioni. Non è simile all'oppio, certo, ma se volevi un sonnifero di una certa intensità, quanto meno la valeriana andrebbe presa in considerazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Valpur Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 Grazie per i consigli! Gain, in effetti hai trovato proprio quello che mi serviva, credo possa andar bene Spordolan, avevo pensato anche io alla valeriana, ma come habitat era un po' risicato... preferisco andare più sull'esotico!^^ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gainsworth 301 Segnala allo Staff Inviato 30 agosto 2013 Spora, non so se la valeriana officinalis sia la miglior pianta disponibile. Sicuramente c'è nelle zone del suo romanzo, provoca un rilassamento a livello neuronale e muscolare, non una vera e propria induzione al sonno. Il problema principale è che induce anche uno stato di eccitazione al risveglio, forse per chi è ferito gravemente non è il massimo, aumentando il battito cardiaco temo provochi un sanguinamento eccessivo. Anche se non ha conseguenze allucinogene, che non è una cosa malvagia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti