Giselle 301 Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2013 Buonasera a tutti. Come da titolo, cerco (per la mia tesi di laurea triennale) dei saggi (di gente autorevole) sulla fiaba. Al momento ho La fiaba irresistibile di Jack Zipes e Logica della fiaba di Michele Rak, ma hanno un approccio più di tipo storico, mentre a me servirebbe sapere quali siano gli elementi tipici della fiaba. Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano! p.s.: ho anche letto Il mondo incantato di Bruno Bettheleim (che mi ha molto affascinato), ma studiando Lettere moderne forse è meglio restare, per scrivere la mia tesi, nella letteratura e non sconfinare nella psicologia. Comunque, se avete dei saggi da consigliarmi sulla psicologia delle fiabe, me li segnerò e li leggerò con passione appena avrò finito il lavoro sulla tesi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Woland Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2013 "Morfologia della fiaba" di Vladimir Propp è ormai imprescindibile se sei interessata a quelli che sono i suoi elementi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tagliacarte 325 Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2013 Yes, Propp e la sua morfologia della fiaba sono le fondamenta e ci trovi tutti gli elementi e oltre. Non so, però, dopo che lo hai letto cosa ti rimanga da scrivere sulla fiaba. C'è anche Stith Thompson: La fiaba nella tradizione popolare", che è un tomo molto più cospicuo di Propp, però in effetti non si presenta gli elementi della fiaba la constestualizza nell'ambito delle tradizioni dei vari popoli. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Lem Mac Lem Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2013 Propp è imprescindibile, e oltre alla Morfologia della Fiaba è utilissimo anche Le radici storiche dei racconti di fate. E mi farei anche una scappatella su Joseph Campbell, in mito e modernità. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti