pintucat 0 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Buongiorno, ho in mente un racconto di genere giallo e ho cominciato a scriverlo. Il mio coprotagonista è un poliziotto, però nel paese (reale) dove viene commesso l'omicidio la polizia non c'è, ma solo i carabinieri. Secondo voi è meglio spostare l'omicidio in una zona dove realmente c'è la polizia ma che magari non conosco bene o inventarmi un paese? Il fatto è che preferivo ambientarlo nel paese dove sono cresciuta perché così sono sicura di riuscire a descrivere i luoghi mentre se lo sposto a Bologna (nei paesi qui in provincia ci sono dappertutto i carabinieri) temo di scrivere cavolate sull'ambientazione... aiuto. Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Bradipi Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Camilleri ha inventato un nome (ma non il posto che è ben preciso, tanto che ora è il secondo nome di Porto Empedocle) e gli andata bene. Lo stesso ha fatto Guareschi con Ponteratto (http://it.wikipedia.org/wiki/Ponteratto ).Perchè non fai lo stesso? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pintucat 0 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 il problema è che nel paese dove vorrei ambientare la storia non c'è la stazione di polizia, ma solo quella dei carabinieri, dici di inventarmi un intero paese con annessa stazione di polizia o semplicemente aggiungere una stazione di polizia in un paese dove in realtà non c'è? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Matthew Swift 85 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Aggiungi una stazione di polizia al tuo paese e cambiagli nome. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pintucat 0 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 mmmmh quindi non è brutto inventarsi un paese per un giallo, no? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Direi di no. A parte il già citato Camilleri, esistono fior fiore di giallisti che hanno costruito la loro fortuna su ambientazioni immaginarie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pintucat 0 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello 16.875 Segnala allo Staff Inviato 17 giugno 2013 Concordo con Bradipi, Mathhew e Mid: è sempre meglio scrivere di cose che si conoscono. Se la stazione di polizia è funzionale alla trama, creala. E pensa quando nel cartello indicatore del tuo paese comparirà anche il nome che hai scelto per lui... 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
VxValo 111 Segnala allo Staff Inviato 18 giugno 2013 Ma perchè non far indagare i CC scusa?Occhio che con la polizia di stato di mezzo le cose sono più complesse, il problema potrebbe non essere il nome della città quanto a giusta gerarchia interna. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
pintucat 0 Segnala allo Staff Inviato 19 giugno 2013 la protagonista è una studentessa, mi serve un poliziotto che l'aiuti nelle indagini (suo malgrado) perché la polizia secondo lei sta sbagliando. Quindi in realtà i protagonisti agiranno parallelamente in modo non ufficiale quindi cercherò di non coinvolgere troppo la polizia. I cc mi sembrano meno cattivi, invece il mio coprotagonista è un vero bastardo! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti