BoydThe_Vainglorious 2 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Spero di non sbagliare sezione, ma ho girato tutti il forum e questa mi sembrava la più adatta dove inserire il mio tipo di domanda. Sto iniziando a fare la scaletta del quarto libro di una saga che sto scrivendo. Siccome questo quarto capitolo è come un prequel che narra tutta la storia del protagonista (La nascita e via dicendo...) avevo pensato di mettere come sottotitolo La Genesi, ma avevo i miei dubbi. Quindi mi chiedevo, la parola "genesi" può essere usata come vocabolo, e cosa significa esattamente? Oppure potrebbe violare le norme della chiesa dato che in teoria la genesi è un libro sacro? Se non è così, allora secondo voi è adatto ad un racconto che narra tutta la storia del protagonista, perchè facendo svariate ricerche ho trovato che significa "mascita, creazione", ma non ne sarei molto sicura. Attendo vostre opinioni Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
The Last Duchess 52 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Allora, per prima cosa il vocabolo "Genesi" deriva dal latino GENESI e dal greco γένεσις. Indica l'origine, in generale: quindi origine dell'uomo, della Terra, dell'universo e chi ne ha più ne metta. Con riferimento a un’opera d’arte, "Genesi" indica le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretizzando nella mente dell’artista (es. La genesi della Divina Commedia, La gensi dell'Orlando Furioso). Il libro della Bibbia di cui parli tu in realtà non è LA Genesi , ma IL Genesi (maschile) e narra dell'origine dell'uomo. In un'accezione non teologica, Genesi è comunque una parola utilizzata come ho detto sia in arte sia scientificamente, sia nel parlato quotidiano. Dunque suppongo che non violi nessun "copyright", anche perchè se parliamo della Bibbia, dovresti aspettare che Dio ti faccia causa con l'Arcangelo Michele come pubblico accusatore. E in quel caso puoi star fresca, non verranno sicuramente, ho questa sensazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
BoydThe_Vainglorious 2 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Allora, per prima cosa il vocabolo "Genesi" deriva dal latino GENESI e dal greco γένεσις. Indica l'origine, in generale: quindi origine dell'uomo, della Terra, dell'universo e chi ne ha più ne metta. Con riferimento a un’opera d’arte, "Genesi" indica le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretizzando nella mente dell’artista (es. La genesi della Divina Commedia, La gensi dell'Orlando Furioso). Il libro della Bibbia di cui parli tu in realtà non è LA Genesi , ma IL Genesi (maschile) e narra dell'origine dell'uomo. In un'accezione non teologica, Genesi è comunque una parola utilizzata come ho detto sia in arte sia scientificamente, sia nel parlato quotidiano. Dunque suppongo che non violi nessun "copyright", anche perchè se parliamo della Bibbia, dovresti aspettare che Dio ti faccia causa con l'Arcangelo Michele come pubblico accusatore. E in quel caso puoi star fresca, non verranno sicuramente, ho questa sensazione. Ora ho le idee un po' più chiare. Solo una cosa non ho capito. Per un prequel che narra la storia intera del protagonista, in termini fantasy quindi con segreti tutti da svelare e stranezze, non una biografia del protagonista, il titolo genesi può andare bene? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
The Last Duchess 52 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Allora, per prima cosa il vocabolo "Genesi" deriva dal latino GENESI e dal greco γένεσις. Indica l'origine, in generale: quindi origine dell'uomo, della Terra, dell'universo e chi ne ha più ne metta. Con riferimento a un’opera d’arte, "Genesi" indica le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretizzando nella mente dell’artista (es. La genesi della Divina Commedia, La gensi dell'Orlando Furioso). Il libro della Bibbia di cui parli tu in realtà non è LA Genesi , ma IL Genesi (maschile) e narra dell'origine dell'uomo. In un'accezione non teologica, Genesi è comunque una parola utilizzata come ho detto sia in arte sia scientificamente, sia nel parlato quotidiano. Dunque suppongo che non violi nessun "copyright", anche perchè se parliamo della Bibbia, dovresti aspettare che Dio ti faccia causa con l'Arcangelo Michele come pubblico accusatore. E in quel caso puoi star fresca, non verranno sicuramente, ho questa sensazione. Ora ho le idee un po' più chiare. Solo una cosa non ho capito. Per un prequel che narra la storia intera del protagonista, in termini fantasy quindi con segreti tutti da svelare e stranezze, non una biografia del protagonista, il titolo genesi può andare bene? Genesi è qualcosa che inizia, quindi per esempio , come si arriva alla fede in Dio, la storia dell'universo all'inizio (dunque come si forma) ecc. Tu devi parlare della vita della protagonista, quindi se è il primo volume di una trilogia, di come lei si "imbarca" nel viaggio che la porterà a scoprire determinate cose, dunque potrebbe andar bene , sì. ..però , se accetti un mio personale parere, mi sa di termine abusato alla "L'impero degli ameboidi dello spazio colpisce ancora". Insomma, un titolo un po' banalotto, ormai, come se non avessi altre idee. Io sceglierei un titolo diverso, più "personale"..poi fai te! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kept 65 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Spero di non sbagliare sezione, ma ho girato tutti il forum e questa mi sembrava la più adatta dove inserire il mio tipo di domanda. Sto iniziando a fare la scaletta del quarto libro di una saga che sto scrivendo. Siccome questo quarto capitolo è come un prequel che narra tutta la storia del protagonista (La nascita e via dicendo...) avevo pensato di mettere come sottotitolo La Genesi, ma avevo i miei dubbi. Quindi mi chiedevo, la parola "genesi" può essere usata come vocabolo, e cosa significa esattamente? Oppure potrebbe violare le norme della chiesa dato che in teoria la genesi è un libro sacro? Se non è così, allora secondo voi è adatto ad un racconto che narra tutta la storia del protagonista, perchè facendo svariate ricerche ho trovato che significa "mascita, creazione", ma non ne sarei molto sicura. Attendo vostre opinioni Il Silmarillion è la Genesi del Signore degli Anelli, senza l'utilizzo del termine Genesi. Perchè Tolkien da sommo filologo sapeva il fatto suo. Il problema del vocabolo, infatti, per come è filosoficamente e metafisicamente inteso nel mondo occidentale (stante l'inesausto percorso ermeneutico iniziato dagli stiliti, dalla patristica, da Sant' Agostino e da San Tommaso) è che difficilmente può essere scisso dalla sua comune accezione - come giustamente suggeriva The Last Duchess, è un termine che presta il fianco a molteplici problemi, non ultimo il deja-vù, gli horror spompati che non hanno più nulla da dire si titolano la Genesi (vedasi Rec3 - la Genesi) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
The Last Duchess 52 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Il Silmarillion è la Genesi del Signore degli Anelli, senza l'utilizzo del termine Genesi. Perchè Tolkien da sommo filologo sapeva il fatto suo. Il problema del vocabolo, infatti, per come è filosoficamente e metafisicamente inteso nel mondo occidentale (stante l'inesausto percorso ermeneutico iniziato dagli stiliti, dalla patristica, da Sant' Agostino e da San Tommaso) è che difficilmente può essere scisso dalla sua comune accezione - come giustamente suggeriva The Last Duchess, è un termine che presta il fianco a molteplici problemi, non ultimo il deja-vù, gli horror spompati che non hanno più nulla da dire si titolano la Genesi (vedasi Rec3 - la Genesi) Esattamente: a me , da lettrice, saprebbe di già visto, e ormai non abbiamo bisogno di clichè e ripetizioni, i lettori vogliono sempre qualcosa di nuovo, già a partire dal titolo che è , insieme alla cover, la "carta da visita" con cui ti presenterai al pubblico. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
BoydThe_Vainglorious 2 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Si, forse è vero. In effetti sa un po' di gia visto. xD Esiste un termine che faccia da sinonimo di genesi, ovvero un termine cge indichi l'inizio di tutto? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Talete 187 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Esiste, ad esempio l'inizio o l'origine sono sinonimi di genesi, ma non è che siano particolarmente accattivanti, io propenderei per formulare qualche frase col significato di genesi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
BoydThe_Vainglorious 2 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Esiste, ad esempio l'inizio o l'origine sono sinonimi di genesi, ma non è che siano particolarmente accattivanti, io propenderei per formulare qualche frase col significato di genesi Qualche frase del tipo "Quando tutto ebbe inizio" riesce a risultare accattivante? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kept 65 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 io sinceramente non indicherei proprio il sottotitolo, la gente capirà che si tratta della...genesi (o di un prequel), leggendolo i sottotitoli nei libri mi hanno sempre lasciato più che perplesso, come se ci fosse la necessità di spiegare quel che si è scritto (sia pure in termini sintetici ed icastici), mi sembra una forma di metabolizzazione metaletteraria del linguaggio cinematografico e televisivo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
BoydThe_Vainglorious 2 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 io sinceramente non indicherei proprio il sottotitolo, la gente capirà che si tratta della...genesi (o di un prequel), leggendolo i sottotitoli nei libri mi hanno sempre lasciato più che perplesso, come se ci fosse la necessità di spiegare quel che si è scritto (sia pure in termini sintetici ed icastici), mi sembra una forma di metabolizzazione metaletteraria del linguaggio cinematografico e televisivo In parte sono daccordo con te. Ma siccome in questa saga ho deciso (per molteplici motivi) che come titolo di ognuno dei libri metto un aggettivo che descriva il personaggio principale (per esempio, il secondo libro si chiama Vainglorius e il terzo Antagonisy), il lettore non capirebbe ed è quindi necessario un sottotitolo che faccia capire Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lover 214 Segnala allo Staff Inviato 7 aprile 2013 Anche se piuttosto usato, potrebbe andar bene "le origini". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
The Last Duchess 52 Segnala allo Staff Inviato 8 aprile 2013 Io propenderei per dare un titolo che richiami qualcosa che si trovi all'interno del romanzo. Qualocosa che richiami un oggetto, un personaggio o un luogo in particolare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Andrea28 1.010 Segnala allo Staff Inviato 8 aprile 2013 Puoi utilizzare l'espressione ''l'alba di ...'' oppure l'origine và piu che bene... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
The Last Duchess 52 Segnala allo Staff Inviato 8 aprile 2013 Puoi utilizzare l'espressione ''l'alba di ...'' oppure l'origine và piu che bene... Ma anche "Le origini" mi sa troppo di "Alien: Ora-Vi-Spieghiamo-Come-Andò" e poi mi ricorda Hannibal, con Le origini del male. Insomma..sa di già visto, forse anche peggio della Genesi. Personalmente, per quello che penso io, ovvio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Andrea28 1.010 Segnala allo Staff Inviato 8 aprile 2013 Fondamentalmente se la triologia è ben riuscita il titolo del prequel è irrilevante . Potrebbe anche scriverci CACCAPUPU e la gente lo comprerebbe lo stesso Comunque effettivamente hai ragione su ''le origini '' anche se fondamentalmente il titolo del prequel di una triologia a mio parere è irrilevante.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Andrea28 1.010 Segnala allo Staff Inviato 8 aprile 2013 Ho scritto un post lessicalmente imbarazzante . La mancanza della funzione ''edit'' si fà sentire Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti