Sphera 26 Segnala allo Staff Inviato 2 marzo 2013 Quello che vorrei sapere io e che, documentandomi su internet, non riesco a trovare è questo: - Quali sono le tempistiche per ottenere l'affidamento di un minore? Da ignorante in materia e leggendo qua e là, pare ovvio che dipenda dal numero di richieste, giudici ecc. Ma ipoteticamente quale potrebbero essere i tempi "minimi" in cui ottenere l'affido? Per esempio poche settimane sarebbe possibile? - Può una vedova chiedere l'affidamento? E' riportato tra le categorie anche "persona singola" ma non capisco se può essere generalizzato per ogni situazione. - La voce di un bambino può essere importante/preferenziale per la scelta di una persona/famiglia? Mi serve avere queste informazioni in quanto, in una parte del romanzo che sto scrivendo, una signora, "tata" di una bimba di dieci anni, nonché vedova, vorrei potesse chiedere l'affidamento della bambina, dopo la morte di entrambi i genitori. Quindi avrei bisogno gentilmente di queste info. Grazie, come sempre Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sefora 1.128 Segnala allo Staff Inviato 2 marzo 2013 I tempi, salvo urgenze (per es. genitori assassinati), sono più lunghi. La persona singola può, ma i parenti sono privilegiati (nonni, zie) rispetto alla tata. Il giudice minorile ha una discrezionalità abbastanza ampia. Il minore viene ascoltato a partire da una certa età, che non ricordo (10/12 anni, ma ci sono casi di più piccoli). Non ricordo neppure se il primo atto riguardo all'orfano sia la nomina di un tutore (per es. l'avvocato) che presenti la sua istanza al giudice,come appunto l'essere ascoltato. Hai consultato il sito dell'AMI (avvocati matrimonialisti italiani)? Ci dovrebbe essere qualcosa di utile. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti