Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Qualcuno saprebbe consigliarmi dei buoni testi generalisti che trattino la storia dell'Impero Romano da Augusto fino alla caduta dell'Impero d'Occidente? Aggiungo che non sono uno storiografo, quindi non mi servono saggi pieni di riferimenti a studi e quant'altro. Diciamo che mi serve un testo introduttivo al periodo, in generale. Grazie mille. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Woland Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 (modificato) - Augusto Fraschetti, Storia di Roma. Dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente, Edizioni del Prisma, Catania 2003. È il manuale sul quale studiai per l'esame triennale di storia romana. Offre una panoramica generale dalle origini fino alla caduta dell'impero d'Occidente. Solitamente quando sono interessato ad approfondire determinati argomenti trovo molto utile ricercare i testi attinenti nei vari siti delle università CiaO Modificato 14 febbraio 2013 da BartlebyLoScrivano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Io, Io, Io, Io * urla * Come osi non chiedere a me una cosa del genere? Naturalis Historia - Plinio il Vecchio - ti dà un quadro della vita del tempo, ovviamente è un testo latino ma se trovi la traduzione (ce ne sono a milioni) hai risolto. Tante volte si trovano anche le versione prosaiche Qualsiasi libro di Manfredi ambientato al tempo (es. Le idi di Marzo) descrive bene la vita del tempo, ma devi leggerti dei romanzi e riuscire a prenderne l'ambientazione. Io ho degli estratti che riguardano l'apice dell'impero e altri argomenti simili, se mi dai per MP la tua email te li mando Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Grazie per le risposte. @Bartleby: il testo che mi hai segnalato sembra interessante. Vedo se riesco a recuperarlo tramite biblioteca. @Manu: stai studiando anche storia dell'Impero? A me servono soprattutto dei testi che descrivano l'evoluzione economica, politica e militare che ha portato Roma prima all'apice della sua potenza e quindi al declino e alla caduta. Non ho bisogno di testi che riguardino la vita quotidiana dell'epoca. (tutt'al più qualcosa che riguardi la schiavitù dal punto di vista economico) Per essere più specifici: questa documentazione mi serve per farmi un po' di "cultura politica imperiale" come base per il romanzo con mondo "fanta-fisico" che sto pensando. Siccome per certi versi alcune idee sembrano ricordare l'ascesa e il declino dell'Impero, volevo approfondire. Grazie mille. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Io studio storia romana dalle origini (fondazione) di Roma alla caduta dell'Impero in Oriente xD praticamente tutto in un unico esame Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 praticamente tutto in un unico esame e lo dici ridendo? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 praticamente tutto in un unico esame e lo dici ridendo? Mid se non rido piango disperata... la mia risata è una paresi, tranquillo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Woland Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 - G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci editore, Roma 2009. - M. Pani - E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2009 Ti segnalo anche questi due. Subissarti di bibliografie mi pare inutile, anche perché una volta in possesso di un buon manuale, dallo stesso puoi reperire tutte le informazioni di cui necessiti. CiaO Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donkey18 71 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Io non saprò consigliarti scritti, però sai dove trovarmi se hai un qualsiasi genere di dubbio Sono ferrato Dai, anche la romana Manu sa qualcosa, lo ammetto Come le dissi: "Una romana che studia la storia di Roma... Non poteva che essere altrimenti!" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Grazie per i testi Bartleby. E grazie Donkey. Se avrò bisogno approfitterò. Voglio ferrarmi anch'io! *si sente un cavallo* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Come le dissi: "Una romana che studia la storia di Roma... Non poteva che essere altrimenti!" Come ho detto a Mid, spargiamo il seme di Roma (non si accettano commenti equivoci a ciò ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donkey18 71 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Allora, Mid si sente un cavallo, te dici quelle cose... E uno non può fare commenti equivoci? *Si complimenti con Mid per le enormi doti che nasconde a fatica sotto le mutande* Tornando in tema, evitando di mandare in vacca una cosa alla quale tengo: La storia di Roma è uno dei momenti storici che mi sono piaciuti di più quando li studiavo a scuola e che ho voluto approfondire parecchio e in tutte le maniere. Sono arrivato persino a farmi prestare un gioco per pc (Che poi ho comprato perchè mi è piaciuto). Insomma, Roma sta a me come la nutella sta a... Molti (Compreso me ) Siamo a tua totale disposizione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gongola 376 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Donkey... ehm... "sotto" le mutande? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donkey18 71 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Non far finta di niente Manu Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donkey18 71 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Nemmeno tu Mid Comunque evitiamo di parlare di certe cose così in pubblico Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 (modificato) Se vuoi ti segnalo anche il manuale in cui ho studiato io (l'ha scritto il mio professore, che tra le altre cose è un archeologo conosciuto, insieme a un collega). Dimmi tu se ti interessa, perché mi pare che di titoli te ne abbiano già dati molti e quello alla fine è un manuale generale come gli altri. Comunque dare l'esame su tutta la storia romana è la prassi, almeno a lettere. Io l'ho dato l'anno scorso, per cui se hai qualche dubbio dovrei ricordarmi qualcosa (anche se sono più ferrata sugli ultimi 2 secoli perché li ho ristudiati quest'anno in storia medievale). EDIT: lapsus freudiano, avevo scritto "sono più ferrara". Modificato 14 febbraio 2013 da Feleset Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Tutti i titoli sono ben accetti, anche perché io dovrò provare a recuperarli tramite biblioteche comunali, e non è detto che siano tutti disponibili. Quindi se vuoi segnala pure il tuo. In realtà io ho un grosso "buco"... Cioè, nella mia preparazione conosco abbastanza bene il periodo che va da Tiberio a Marco Aurelio/Commodo. Da lì in poi, il vuoto cosmico. Quindi non saprei neppure che dubbi avere, visto che non ricordo assolutamente un tubo. Così a naso mi ricordo i nomi di tre imperatori famosi (Diocleziano, Costantino e Teodosio). Tutte le altre cose che so sono iper-confuse. Ricordo solo che in molti periodi ci furono circa ventordici milioni di imperatori peraltro gli uni sovrapposti agli altri, con un numero indefinito di usurpatori. Non so perché, ma il periodo dal III al VII secolo, in storia, è per me un enorme buco nero. Avrò avuto qualche trauma a scuola. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 No, è che di solito non si studia bene a scuola, infatti io molte cose le ho imparate praticamente per la prima volta. Comunque da dopo Commodo ti posso buttare lì alcuni eventi chiave (sono in ordine sparso, poi nei manuali te li devi andare ad approfondire): - l'anarchia militare, ovvero un lungo periodo in cui ogni esercito potente acclama il proprio imperatore e il potere è confusionario; - la tetrarchia (Diocleziano divide l'impero in due parti, con due Augusti a capo e due Cesari che sono praticamente dei "vice"); - la crisi economica (sia Diocleziano che Costantino proveranno a porre rimedio) - la diffusione del Cristianesimo (da ricordare per esempio nel 313 l'editto di tolleranza, o editto di Milano, dove Costantino dichiara la libertà di culto) - le migrazioni di popoli germanici (che di solito vengono definite "invasioni barbariche", ma io concordo con le interpretazioni più recenti che non le vedono più in modo esclusivamente negativo); cito i Visigoti con il sacco di Roma di Alarico (410) e ovviamente Attila e gli Unni (sempre nel V secolo); - la deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente Romolo Augustolo (476). Probabilmente avrò dimenticato altre mille cose importanti, ma intanto così puoi farti un'idea molto generale di quello che andrai a studiare. Il manuale in cui ho studiato si chiama "Storia romana. Dal 753 a. C. al 565 d. C." (va più avanti rispetto alla canonica data di "caduta" perché parla anche di Giustiniano e del suo tentativo di riunificare l'impero). Autori: Livio Zerbini e Ardevan Radu. Editore: Bruno Mondadori. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Grazie. Pensa che io non sapevo neppure che ci fosse stata una crisi economica, o un tentativo di riunificazione. Vabbe', è il caso che mi vada a studiare un po' di roba... Grazie ancora. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nicolaj 266 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 L'impero romano, vol. 1 e 2, di Santo Mazzarino, Laterza. A dire il vero non l'ho letto, quindi non posso fornirti un'esperienza diretta. Ma l'ho spulciato in libreria e mi ha sempre solleticato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Beh, la crisi economica è una delle cause più importanti della "caduta" (metto sempre tra virgolette perché non è che l'impero sia crollato da un giorno all'altro tipo castello di carte, si è solo trasformato con il passare del tempo XD). Di riunificazioni se non ricordo male ce n'è stata più di una: già Costantino se non erro governava di fatto da solo, poi c'è stato Teodosio (molto importante per l'editto di Tessalonica, dove il Cristianesimo è diventato religione di Stato) e infine Giustiniano, quando l'impero d'Occidente era già crollato. Nessuno comunque è riuscito a mantenere unito l'impero anche dopo la sua morte. Una cosa che ti consiglio quando studi è di non prendere sempre per buoni i "luoghi comuni", che sono frutto spesso del periodo in cui viviamo o di quello in cui quella parte di storia è stata studiata. Per esempio ultimamente è stato molto rivalutato Nerone, che avrà sì avuto i suoi difetti ma probabilmente non ha mai incendiato Roma (per come era fatta la città non era difficile che il fuoco si diffondesse rapidamente, quindi è possibilissimo che si sia trattato di un incidente). Anche sul modo in cui Roma trattava i cristiani si generalizza troppo: dire che "i cristiani durante l'Impero Romano erano perseguitati" significa limitarsi solo ad alcuni nomi di persecutori (Nerone, Domiziano, Diocleziano, ecc), quando invece molti imperatori erano fondamentalmente tolleranti. Poi va beh, è anche vero che non è detto che le nuove rivisitazioni siano giuste, però è bene tener presente che la storia non è mai "oggettiva al 100%", e quindi neanche quella di Roma. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Grazie a Nicolaj per la segnalazione. E non preoccuparti Feleset... dall'ultima volta che mi sono documentato sulla Rivoluzione Francese, dove un testo diceva una cosa e il testo successivo diceva l'opposto, ho capito che i libri di storia vanno interpretati. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Feleset 694 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 E non preoccuparti Feleset... dall'ultima volta che mi sono documentato sulla Rivoluzione Francese, dove un testo diceva una cosa e il testo successivo diceva l'opposto, ho capito che i libri di storia vanno interpretati. Eh già. Io invece ho notato che tendenzialmente fino alle superiori ti insegnano la storia dandoti l'interpretazione più diffusa (quindi Nerone brutto e cattivo, l'Impero Romano che è crollato per le "invasioni barbariche", il Medioevo che è solo un periodo oscuro, ecc), mentre all'università i professori si occupano molto di rivisitare la storia e di toglierti dalla testa i luoghi comuni figli del nostro tempo (e non solo, per esempio la nostra concezione di "Medioevo oscuro" è figlia dell'Ottocento). Poi va beh, è ovvio che ogni professore (e ogni autore di libri, visto che sono i professori a scriverli XD) ha una visione che può essere sbagliata, ma intanto al di là di questo è utile ascoltare varie campane perché ti apre la mente all'idea che appunto la storia vada tutta interpretata. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 14 febbraio 2013 Pienamente d'accordo. Infatti non mi ritengo mai abbastanza soddisfatto se, su certi argomenti, non riesco a leggere almeno due tesi distinte. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zinco 1 Segnala allo Staff Inviato 15 febbraio 2013 ci sono anche asterix e obelix che parlano di roma delle volte quindi direi quelli per primi che ci sono le immagini poi se uno vuole può andare a roma e ci sono ancora dei resti(ad esempio c'è il colosseo ancora lì il colosseo è dove facevano le battaglie i gladiatori e poi ci sono dei bei film come il gladiatore anche se non ho mai visto la fine per la vita quotidiana mi pare che usavano il miele invece de zucchero e poi avevano il vino a metà con l'aqua e poi giocavano sempre coi dadi le donne romane erano tutte molto belle e prosperose se vedi dei film vecchi erano sempre così ciao 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ali 106 Segnala allo Staff Inviato 17 febbraio 2013 Io ho degli estratti che riguardano l'apice dell'impero e altri argomenti simili, se mi dai per MP la tua email te li mando Hai qualcosa sull'epoca di Traiano? Sto scrivendo un romanzo ambientato a Roma (con una parte in Britannia) tra il 107 e il 118, mi serve soprattutto inquadrare l'economia, i rapporti sociali e gli aspetti giuridici (in particolare il destino dei debitori insolventi). Grazie. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Donkey18 71 Segnala allo Staff Inviato 19 febbraio 2013 Focus Extra, Autunno 2002, Numero 11. Come ho fatto a non fartelo presente poiché è in camera mia da più di dieci anni? C'è in pratica un pò di tutto, se riesci a reperirlo te lo consiglio Mid. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr 394 Segnala allo Staff Inviato 19 febbraio 2013 Un numero speciale sull'Impero? Non sarebbe male... vedo se riesco a recuperarlo in qualche biblioteca. Grazie. Anche se, vista la data di pubblicazione, sarà un po' difficile... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
DesertRose 17 Segnala allo Staff Inviato 19 febbraio 2013 Mi aggrego a chi ti ha consigliato il Mazzarino, che è ottimo. Altrimenti il Momigliano, Manuale di storia romana, un classico. Se ti interessa un periodo più specifico o se hai domande mirate, sono a disposizione . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti