Marcello Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Qualcuno di voi conosce qualche sito di metereologia in grado di fornire le condizioni meteo di una specifica zona europea nel passato (abbastanza recente)? In soldoni mi servirebbe un sito che rispondesse a una domanda del tipo: "che tempo faceva in Belgio il 13 giugno 2005?". Ho trovato qualcosa del genere solo per l'Italia, ma a me serve il resto d'Europa... Grazie in anticipo a chi possa fornire aiuto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Flavague Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Ho cercato su un po' di piattaforme virtuali e la maggior parte si limita a dare prospetti dell'anno (mese per mese, sostanzialmente). Ecco un esempio. Stavo per postarti un sito che invece era molto più dettagliato e professionale. Leggendo bene mi sono accorta che è a pagamento (e nemmeno poco: devi fare un abbonamento completo che parte da 90 euro + iva). Temo che non ci sia altro. Spero che qualcuno possa essere più utile di me! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Midgardsormr Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Io ho trovato questo sito. Contiene un sacco di dati, ma vanno interpretati. E non so se siano affidabili. In alternativa c'è questo, in cui (se ho capito bene) tu scegli il parametro e il continente che ti interessa (per esempio Europe e Precipitations) e lui ti porta ad una pagina con i dati di tutte le stazioni meteo disponibili. In quella pagina tu puoi selezionare una data specifica del passato (anche se è un po' macchinoso perché ti tocca andare indietro anno per anno e mese per mese, da quanto ho capito io, quindi se devi tornare al 2005 dal 2013 devi cliccare 8 volte, per esempio). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Ho cercato su un po' di piattaforme virtuali e la maggior parte si limita a dare prospetti dell'anno (mese per mese, sostanzialmente). Ecco un esempio. Stavo per postarti un sito che invece era molto più dettagliato e professionale. Leggendo bene mi sono accorta che è a pagamento (e nemmeno poco: devi fare un abbonamento completo che parte da 90 euro + iva). Temo che non ci sia altro. Spero che qualcuno possa essere più utile di me!Ti ringrazio di averci provato!Se le cifre sono quelle credo che proverò a indovinare... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Io ho trovato questo sito. Contiene un sacco di dati, ma vanno interpretati. E non so se siano affidabili. In alternativa c'è questo, in cui (se ho capito bene) tu scegli il parametro e il continente che ti interessa (per esempio Europe e Precipitations) e lui ti porta ad una pagina con i dati di tutte le stazioni meteo disponibili. In quella pagina tu puoi selezionare una data specifica del passato (anche se è un po' macchinoso perché ti tocca andare indietro anno per anno e mese per mese, da quanto ho capito io, quindi se devi tornare al 2005 dal 2013 devi cliccare 8 volte, per esempio). Grazie mille per l'aiuto, nel pomeriggio ci guardo e se risolvo ve lo faccio sapere!Grazie Mid! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
latigrepalmare Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Se le cifre sono quelle credo che proverò a indovinare... Anche perché dubito che se scriverai di una giornata assolata, il lettore si chiederà: "Uhm, ma quel giorno sarà stato davvero così sereno o ci sarà stata qualche nuvola in cielo? Fammi andare a controllare, và" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Eh, tu non sai quanto siano diventati pignoli i lettori con la crisi... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 12 febbraio 2013 Io ho trovato questo sito. Contiene un sacco di dati, ma vanno interpretati. E non so se siano affidabili. In alternativa c'è questo, in cui (se ho capito bene) tu scegli il parametro e il continente che ti interessa (per esempio Europe e Precipitations) e lui ti porta ad una pagina con i dati di tutte le stazioni meteo disponibili. In quella pagina tu puoi selezionare una data specifica del passato (anche se è un po' macchinoso perché ti tocca andare indietro anno per anno e mese per mese, da quanto ho capito io, quindi se devi tornare al 2005 dal 2013 devi cliccare 8 volte, per esempio). Sì, Mid, effettivamente il primo mi lascia piuttosto perplesso, mentre il secondo è molto macchinoso. Sarebbe molto utile se fossi interessato allo United Kingdom, ma così non è.Ma temo che non esista nulla fatto come vorrei io: avevo già fatto un po' di ricerca prima di pubblicare la discussione però, essendo tante le possibili variabili da inserire, avevo sperato che qualcuno potesse trovare qualcosa di meglio. Grazie a tutti per i vostri sforzi, se qualcuno avesse degli aggiornamenti pubblichi pure qui: io sono sempre interessato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman Segnala allo Staff Inviato 7 marzo 2013 Io ho trovato questo sito. Contiene un sacco di dati, ma vanno interpretati. E non so se siano affidabili. In alternativa c'è questo, in cui (se ho capito bene) tu scegli il parametro e il continente che ti interessa (per esempio Europe e Precipitations) e lui ti porta ad una pagina con i dati di tutte le stazioni meteo disponibili. In quella pagina tu puoi selezionare una data specifica del passato (anche se è un po' macchinoso perché ti tocca andare indietro anno per anno e mese per mese, da quanto ho capito io, quindi se devi tornare al 2005 dal 2013 devi cliccare 8 volte, per esempio). Sì, Mid, effettivamente il primo mi lascia piuttosto perplesso, mentre il secondo è molto macchinoso. Sarebbe molto utile se fossi interessato allo United Kingdom, ma così non è.Ma temo che non esista nulla fatto come vorrei io: avevo già fatto un po' di ricerca prima di pubblicare la discussione però, essendo tante le possibili variabili da inserire, avevo sperato che qualcuno potesse trovare qualcosa di meglio. Grazie a tutti per i vostri sforzi, se qualcuno avesse degli aggiornamenti pubblichi pure qui: io sono sempre interessato. perché il primo sito ti lascia perplesso? per curiosità ho provato e il 13 giugno 2005 a Bruxelles pioveva (strano eh? in Belgio non piove mai... ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 7 marzo 2013 Io ho trovato questo sito. Contiene un sacco di dati, ma vanno interpretati. E non so se siano affidabili. In alternativa c'è questo, in cui (se ho capito bene) tu scegli il parametro e il continente che ti interessa (per esempio Europe e Precipitations) e lui ti porta ad una pagina con i dati di tutte le stazioni meteo disponibili. In quella pagina tu puoi selezionare una data specifica del passato (anche se è un po' macchinoso perché ti tocca andare indietro anno per anno e mese per mese, da quanto ho capito io, quindi se devi tornare al 2005 dal 2013 devi cliccare 8 volte, per esempio). Sì, Mid, effettivamente il primo mi lascia piuttosto perplesso, mentre il secondo è molto macchinoso. Sarebbe molto utile se fossi interessato allo United Kingdom, ma così non è.Ma temo che non esista nulla fatto come vorrei io: avevo già fatto un po' di ricerca prima di pubblicare la discussione però, essendo tante le possibili variabili da inserire, avevo sperato che qualcuno potesse trovare qualcosa di meglio. Grazie a tutti per i vostri sforzi, se qualcuno avesse degli aggiornamenti pubblichi pure qui: io sono sempre interessato. perché il primo sito ti lascia perplesso? per curiosità ho provato e il 13 giugno 2005 a Bruxelles pioveva (strano eh? in Belgio non piove mai... )Hai ragione: funziona!Avevo provato il giorno in cui Mid postò la sua risposta e si era inchiodato il computer a metà della ricerca...Adesso invece ha funzionato: grazie! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Yattaman Segnala allo Staff Inviato 7 marzo 2013 Hai ragione: funziona!Avevo provato il giorno in cui Mid postò la sua risposta e si era inchiodato il computer a metà della ricerca... Adesso invece ha funzionato: grazie! di niente! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ladynoir Segnala allo Staff Inviato 9 marzo 2020 Consiglio il sito gratuito wwwil meteo.it nella sezione archivio. Lì puoi controllare le precipitazioni. Meglio di nulla. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Parole nel cassetto Segnala allo Staff Inviato 12 marzo 2020 Amo scrivere narrativa storica, in particolar modo legata ai grandi eventi. E, ça va sans dire, a volte le condizioni meteorologiche sono importanti per descrivere compiutamente l'evento. In genere, quando ne ho bisogno, uso questo sito. Ci si trovano le mappe meteorologiche dalla metà dell'Ottocento in poi, per l'Europa e, in modo un po' più approssimativo, per l'intero emisfero boreale. Riportano la temperatura nelle diverse fasce orarie e i valori di pressione, per cui è abbastanza facile dedurre se il tempo fosse sereno, nuvoloso o piovoso. Ovviamente, il sito è gratuito. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 12 marzo 2020 10 ore fa, Parole nel cassetto ha scritto: In genere, quando ne ho bisogno, uso questo sito Interessante, ma non ci ho capito molto su come si interpreta la mappa Io avevo trovato questo sito, che è in inglese ma si può selezionare anche l'italiano,(cliccando sulla bandiera in alto) ed è abbastanza semplice da usare: https://www.weatheronline.co.uk/ L'unica cosa è che in inglese mi dava anche i dati del 1945 (anche dell'800 volendo), mentre in italiano va indietro solo fino al 1982. È ottimo perché si può scegliere quale parametro si vuole: temperatura, precipitazioni, vento, ecc. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Parole nel cassetto Segnala allo Staff Inviato 12 marzo 2020 12 minuti fa, Silverwillow ha scritto: Interessante, ma non ci ho capito molto su come si interpreta la mappa Ti trovi in difficoltà con il tedesco o proprio con la mappa? Chiedi solo per sapere cosa spiegare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Silverwillow Segnala allo Staff Inviato 12 marzo 2020 1 ora fa, Parole nel cassetto ha scritto: Ti trovi in difficoltà con il tedesco o proprio con la mappa? Chiedi solo per sapere cosa spiegare Tutti e due. Pensavo di trovare un'interpretazione della mappa, con dati, temperature, ecc. ma non l'ho vista. Forse chi conosce il tedesco ci capisce di più... Non è un problema comunque, volevo solo vedere se era migliore o più pratico di quello che conoscevo io Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 13 marzo 2020 @Parole nel cassetto @Silverwillow grazie! Mi è arrivata una serie di notifiche su questa discussione e mi sono detto "dev'essere un racconto interessante, se tutti vanno a leggerlo". Così ho scoperto che l'avevo creata io più di sette anni fa... Mi sono segnato entrambi i siti che mi avete suggerito: in questo momento le previsioni meteorologiche estere non sono una priorità per la mia scrittura, ma torneranno utili presto. Grazie mille! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mutantboy Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2020 Il 13/3/2020 alle 11:37, Marcello ha scritto: @Parole nel cassetto @Silverwillow grazie! Mi è arrivata una serie di notifiche su questa discussione e mi sono detto "dev'essere un racconto interessante, se tutti vanno a leggerlo". Così ho scoperto che l'avevo creata io più di sette anni fa... Mi sono segnato entrambi i siti che mi avete suggerito: in questo momento le previsioni meteorologiche estere non sono una priorità per la mia scrittura, ma torneranno utili presto. Grazie mille! Adoro un livello di accuratezza e precisione storica come quello che hai voluto raggiungere con il meteo. Non importa se il lettore si chiede o meno che tempo facesse realmente quel giorno. Nei tuoi panni, anche io sentirei fastidio se sapessi di averlo scritto a caso. Come ti capisco. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marcello Segnala allo Staff Inviato 6 agosto 2020 56 minuti fa, mutantboy ha scritto: Adoro un livello di accuratezza e precisione storica come quello che hai voluto raggiungere con il meteo. Non importa se il lettore si chiede o meno che tempo facesse realmente quel giorno. Nei tuoi panni, anche io sentirei fastidio se sapessi di averlo scritto a caso. Come ti capisco. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti